Il contratto di affitto di fondo rustico è un particolare tipo di accordo che regola la concessione in uso di terreni...
LE SOCIETA'
LE SOCIETA'
€110,00 €104,50
EDIZIONE : GIAPPICHELLI
Ci sono 91 prodotti.
Filtri attivi
LE SOCIETA'
€110,00 €104,50
EDIZIONE : GIAPPICHELLI
DECRETO LAVORO 2023
Il volume analizza i provvedimenti di interesse per i datori di lavoro nella gestione dei rapporti di lavoro dipendente, approvati nell’ambito del cd. “Decreto Lavoro”, primo provvedimento organico in materia adottato dall’attuale Governo.
EDIZIONE: GIUGNO 2023 - SEAC
ISA 2024
Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA), che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, allo scopo di favorire l’emersione delle basi imponibili e stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari, nell’ottica di una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria.
Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2024 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge n. 160/2019 ed integrate da successivi provvedimenti normativi. A completamento dell’analisi normativa, è dedicato ampio spazio alla Dichiarazione IMU, il cui modello e le relative istruzioni sono stati rinnovati con Decreto MEF 24 aprile 2024, che fra l’altro tiene conto delle nuove disposizioni per l’esenzione spettante agli immobili occupati abusivamente. Nella pubblicazione viene approfondita inoltre la novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 relativa all’esenzione per gli immobili destinati a finalità sociali.
NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Aggiornato con il D.L.VO 31 Marzo 2023 N. 36
Questa edizione del Nuovo codice dei contratti pubblici viene data alle
stampe all’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto
Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, Codice dei contratti pubblici in attuazione
dell’articolo 1 della Legge 21 giugno 2022, n. 78.
Terzo settore - Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Schemi di bilancio per gli ETS e relazione di missione - Modelli di rendicontazione del 5 per mille - Bilancio sociale - Linee guida per la raccolta fondi - Vigilanza, controllo e revisione - Operazioni straordinarie
Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
EDIZIONE : GIAPPICHELLI - MAGGIO 2023
COMMENTARIO AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
Il volume Commentario al codice della crisi d’impresa si propone di fornire una guida alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che, in attuazione della L. n. 155/2017, ha riformato la materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, di cui alla Legge Fallimentare e alla Legge sul Sovraindebitamento.
IPSOA In Pratica LAVORO E PREVIDENZA 2024 analizza il rapporto di lavoro in tutte le sue fasi dalla costituzione all’estinzione, attraversando i vari momenti gestionali che lo contraddistinguono quali, ad esempio, la malattia, gli infortuni, la maternità.
Esamina le varie tipologie di contratti lavoro, anche i regimi particolari, gli aspetti economici e previdenziali quali la retribuzione, il welfare aziendale, gli obblighi contributivi, assicurativi e pensionistici, le prestazioni di sostegno al reddito, le condizioni di igiene e sicurezza, la privacy, per concludersi con gli aspetti legati alla cessazione del rapporto, al contenzioso e all’apparato sanzionatorio.
La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ai commi da 153 a 252, ha introdotto una serie di definizioni agevolate con il fisco, il cui tratto distintivo è rappresentato dall’annullamento o dalla sensibile riduzione delle sanzioni e degli interessi.
Le varie disposizioni abbracciano tutto l’orizzonte del rapporto tra fisco e contribuenti, che va dalla fase accertamento e dal contraddittorio al contenzioso giudiziale, passando per le dichiarazioni e per la riscossione.
EDIZIONE : SEAC - MARZO 2023
CODICE SISTEMATICO CIVILE PENALE E AMMINISTRATIVO 2023
Riferimenti normativi con rinvii sistematici. Correlazioni con la legislazione speciale e la normativa sovranazionale.
EDIZIONE : GIUFFRE' APRILE 2023
Codice amministrativo Concorso Magistratura 2023
L’edizione 2023 del Codice amministrativo, grazie alle sue peculiari caratteristiche di completezza, originalità e praticità, che valgono a distinguerla dalle similari pubblicazioni del settore, si pone come strumento agile e di pronta consultazione nelle prove concorsuali, in particolare per i candidati al concorso in magistratura, e anche nella prassi giudiziaria.
EDIZIONE : GIUFFRE' - MARZO 2023
AUTORE : CHIEPPA