- -5%

€38,00 €36,10
E-COMMERCE Aspetti Civilistici e Fiscali
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
E-COMMERCE Aspetti Civilistici e Fiscali Tutte le novità dal 01 Luglio 2021
L’ E-Commerce era già una delle più grandi invenzioni del terzo millennio, per la sua essenzialità nel semplificare la vita quotidiana di chi acquista e nell’aumentare i fatturati di chi decide di distribuire i propri prodotti tramite la rete. E la pandemia da Covid-19 ha dato un’ulteriore spinta: un virus che attacca la socialità si riflette inevitabilmente anche sul commercio classico, quello da file interminabili nei centri commerciali. In questo modo i fatturati di chi vende tramite E-Commerce in parecchi casi si sono impennati durante il lockdown.
Ma siamo davvero sicuri di conoscerlo? Da sempre, quando spunta una novità, c’è un po’ di improvvisazione. Ci si butta con entusiasmo in una nuova sfida, ma in alcune situazioni semplicemente manca la conoscenza delle norme. Siamo sicuri di padroneggiare davvero il mare magnum della normativa sulle transazioni on-line e che non trascuriamo nulla in merito ai profili legali nonché economico/fiscali?
Questa guida E-COMMERCE Aspetti Civilistici e Fiscali è stata concepita per portarvi passo per passo nel mondo delle regole dell’E-commerce, rivolgendosi alle imprese e a chi fornisce consulenza legale/economica/fiscale nel settore. Per non farvi trovare impreparati in un settore destinato a coinvolgere sempre più investitori e quindi proiettato verso una selezione naturale in cui solo chi padroneggia determinate conoscenze è destinato ad avere soddisfazioni.
Niente discussioni teoriche quindi, ma un vero prontuario per risolvere le questioni dell’E-commerce. Partiamo dalle basi: quante sono le forme e i tipi di commercio elettronico? Come vedremo, tante. Inoltre, come ci si deve comportare con le novità in tema di fattura elettronica e dei corrispettivi telematici? Anche in questo caso analizzeremo le varie fasi operative.
Come si avvia un’attività di E-commerce? Troverete una lista puntuale degli adempimenti organizzativi e amministrativi. E poi, il cuore dell’analisi: l’individuazione dei problemi di fiscalità indiretta che più spesso si verificano nella pratica con le relative soluzioni nonché numerose esemplificazioni.
Si esaminano i presupposti impositivi IVA nel commercio elettronico, per poi analizzare la problematica IVA sia nel commercio elettronico diretto, che nel commercio elettronico indiretto, ponendo all’attenzione del lettore casistiche reali che si possono incontrare operando nell’ambito E-commerce, non dimenticando le novità dal 1° gennaio 2019 con riferimento al commercio elettronico diretto e dal 1° luglio 2021 in merito al commercio elettronico indiretto (e più in generale delle vendite a distanza – a seguito del recepimento della Direttiva UE n. 2455/2017 ad opera del D.lgs. n. 83/2021). Con riferimento alle novità dal 1° luglio 2021 sono analizzate le modalità di registrazione ai regimi opzionali OSS e IOSS, gli schemi di dichiarazione OSS e IOSS, la gestione delle eventuali fatture emesse nei confronti di privati comunitari nonché le modalità di tenuta dei registri IVA.
€34,00 €32,30
SPA e cooperative Guida operativa
EDIZIONE : SEAC - OTTOBRE 2021
€32,00 €30,40
Modelli Intrastat Guida Alla Compilazione Con Casi Pratici
EDIZIONE: SEAC - FEBBRAIO 2022
TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI – Gli Articoli Commentati
Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES).
EDIZIONE : MARZO 2023 - SEAC
CERTIFICAZIONE UNICA 2023 – Guida Alla Compilazione
Il testo analizza nel dettaglio la disciplina civilistica, contabile e fiscale degli Enti del Terzo Settore alla luce della relativa riforma apportata con l’entrata in vigore del c.d. “Codice del Terzo Settore”.
EDIZIONE : SEAC – MARZO 2023
REGIME FORFETARIO, MINIMI E SEMPLIFICATA PER CASSA 2023
MANUALE OPERATIVO IVA – Principi E Regole Per L’applicazione Dell’imposta 2023
Determinazione dell’imposta
Fattura elettronica, documento commerciale e invio corrispettivi
Registrazione delle operazioni e liquidazione dell’imposta
Detrazione, rettifica e pro-rata
Gestione del credito IVA
Adempimenti e dichiarazioni
Sanzioni e ravvedimento
Operazioni con l’estero
Reverse charge e split payment
EDIZIONE : SEAC - MARZO 2023CODICE TRIBUTARIO E CODICE CIVILE 2023
Edizione : FEBBRAIO 2023 -SEAC
Aggiornato con la Circolare dell’Agenzia Entrate 3/2023.
EDIZIONE SEAC - MARZO 2023
€30,00 €28,50
La digitalizzazione dello studio professionale
EDIZIONI : SEAC- NOVEMBRE 2020
€38,00 €36,10
La stabile organizzazione
EDIZIONI: SEAC- NOVEMBRE 2020
€34,00 €32,30
SPORT E SPETTACOLO
EDIZIONI : SEAC - LUGLIO 2021
€38,00 €36,10
E-COMMERCE Aspetti Civilistici e Fiscali
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.