- -5%

COMMENTARIO AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
Il volume Commentario al codice della crisi d’impresa si propone di fornire una guida alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che, in attuazione della L. n. 155/2017, ha riformato la materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, di cui alla Legge Fallimentare e alla Legge sul Sovraindebitamento.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
COMMENTARIO AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
Il volume Commentario al codice della crisi d’impresa si propone di fornire una guida alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che, in attuazione della L. n. 155/2017, ha riformato la materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, di cui alla Legge Fallimentare e alla Legge sul Sovraindebitamento.
Il testo è aggiornato alle modifiche da ultimo apportate al Codice dal D.L. n. 13/2023.
Attraverso un’analisi puntuale delle singole norme, vengono esaminate le disposizioni a carattere generale, con particolare riferimento alle definizioni agli obblighi gravanti sui soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza, e quelle relative alla composizione negoziata della crisi, la cui disciplina viene integrata da numerosi richiami al D.M. 28 settembre 2021.
Segue un’ampia disamina del nuovo procedimento unitario, degli strumenti di regolazione della crisi (accordi di ristrutturazione, piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, concordato preventivo), inclusi quelli riservati al debitore sovraindebitato, della liquidazione giudiziale e controllata, delle disposizioni relative ai gruppi di imprese e della liquidazione coatta amministrativa.
Il volume Commentario al codice della crisi d’impresa si completa con la trattazione delle disposizioni per l’attuazione del CCI, delle norme di coordinamento e della disciplina transitoria, soffermandosi, in particolare, sull’istituzione del nuovo Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure.
Il testo, che viene strutturato sulla base dell’impianto codicistico, si completa con schemi riassuntivi e tabelle riepilogative.
Manuale Superiore di Diritto Civile
€150,00 €142,50
Manuale Superiore di Diritto Civile
AUTORE : CHINE'
EDIZIONE : NEL DIRITTO
Manuale del ragioniere comunale
Come si applica e come funziona la contabilità dell’ente locale
Il presente manuale, di 1.368 pagine, tratta in modo completo ed esaustivo la disciplina dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali dal punto di vista di chi lo applica quotidianamente, il Responsabile del servizio finanziario.
EDIZIONE : MAGGIOLI - MARZO 2023
AUTORE: BELLESIA
Memento Crisi d’impresa e Fallimento 2023
Uno strumento completo per affrontare tutte le procedure connesse alla crisi d’impresa, sia quelle pendenti sia quelle che si apriranno con il nuovo codice della crisi, grazie a un testo aggiornato e integrato con le novità normative intervenute nel corso del 2022
Compendio superiore di diritto penale parte generale
Compendio superiore di diritto penale parte generale 2022 2023
Concorsi superiori
Edizione aggiornata ed integralmente rivista.
Aggiornato a Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Cartabia)
Manuale sistematico di Diritto Civile Fratini 2023-2024
Il Manuale sistematico di diritto civile Fratini è un’opera dai caratteri molto definiti.
È sistematica, per consentire una visione del diritto civile ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un’opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia.
Dottore commercialista Esame di Stato Manuale pratico 2023
Il Manuale pratico per l’Esame di abilitazione per Commercialista si pone l’obiettivo di illustrare tutte le principali materie che il dottore commercialista affronta quotidianamente nella propria professione (diritto tributario, contabilità, diritto commerciale, diritto fallimentare, ecc.), aggiornate con le più recenti riforme e modifiche normative, attraverso una trattazione sintetica ma esaustiva.
EDIZIONE : MARZO 2023 - MAGGIOLI
RIVOLTE A PROFESSIONISTI ED ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
Quanti Registri sportivi esistono al momento, a quali devono iscriversi le ASD e le SSD, e a che fine? Cosa si intende per “attività sportiva”? È vero che acquisire la personalità giuridica da parte delle ASD comporta importanti vantaggi e sarà un procedimento semplice? Sarà davvero necessario modificare lo statuto dei sodalizi sportivi? Si potranno veramente distribuire utili nelle SSD?
Compendio Superiore Di Diritto Civile
€75,00 €71,25
AUTORE : CHINE' - ZOPPINI
Compendio Superiore Di Diritto Civile 2023/2024
GUIDA PRATICA FISCALE FISCALITÀ INTERNAZIONALE 2023 espone regole e principi del diritto tributario internazionale.
EDIZIONE : FRIZZERA - SOLE 24 ORE -
Concorso Università di Torino 17 Posti Area Amministrativa (cod. 371-R) – 14 Posti Area Amministrativa (cod. 372-R) – Manuale – 332
38,00€ 36,10€
EDIZIONE : SIMONE - LUGLIO 2023
IL NUOVO CODICE DI PROCEDURA CIVILE PRIMA E DOPO LA RIFORMA
TESTO A FRONTE, prima e dopo il D.Lgs. 149/2022, con commento esplicativo degli articoli modificati – Aggiornamento codice online
MANUALE OPERATIVO IVA – Principi E Regole Per L’applicazione Dell’imposta 2023
Determinazione dell’imposta
Fattura elettronica, documento commerciale e invio corrispettivi
Registrazione delle operazioni e liquidazione dell’imposta
Detrazione, rettifica e pro-rata
Gestione del credito IVA
Adempimenti e dichiarazioni
Sanzioni e ravvedimento
Operazioni con l’estero
Reverse charge e split payment
EDIZIONE : SEAC - MARZO 2023Welfare aziendale & fringe benefit
STRUMENTI DI OTTIMIZZAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO TRA SOSTENIBILITÀ ED INNOVAZIONE
Il presente volume vuole essere uno strumento pratico per tutti gli operatori del settore, professionisti ed aziende, che abbiano necessità di strutturare politiche aziendali rivolte all’ottimizzazione del costo del lavoro tramite un approccio innovativo e attuale rappresentato dal welfare aziendale e dai fringe benefit.
Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2023 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge n. 160/2019 ed integrate da successivi provvedimenti normativi. A completamento dell’analisi normativa, il testo dedica ampio spazio alla Dichiarazione IMU, il cui modello e le relative istruzioni sono stati rinnovati con Decreto MEF 29 luglio 2022.
EDITORE : SEAC - MAGGIO 2023
COMMENTARIO AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
Il volume Commentario al codice della crisi d’impresa si propone di fornire una guida alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che, in attuazione della L. n. 155/2017, ha riformato la materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, di cui alla Legge Fallimentare e alla Legge sul Sovraindebitamento.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.