- -5%

La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ai commi da 153 a 252, ha introdotto una serie di definizioni agevolate con il fisco, il cui tratto distintivo è rappresentato dall’annullamento o dalla sensibile riduzione delle sanzioni e degli interessi.
Le varie disposizioni abbracciano tutto l’orizzonte del rapporto tra fisco e contribuenti, che va dalla fase accertamento e dal contraddittorio al contenzioso giudiziale, passando per le dichiarazioni e per la riscossione.
EDIZIONE : SEAC - MARZO 2023
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Pace Fiscale Seac 2023
Avvisi bonari
Irregolarità formali
Ravvedimento speciale
Adesione e contradditorio
Definizione liti pendenti
Conciliazione giudiziale
Giudizi pendenti in Cassazione
Versamenti derivanti da istituti deflattivi
Rottamazione quater
Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro
La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ai commi da 153 a 252, ha introdotto una serie di definizioni agevolate con il fisco, il cui tratto distintivo è rappresentato dall’annullamento o dalla sensibile riduzione delle sanzioni e degli interessi.
Le varie disposizioni abbracciano tutto l’orizzonte del rapporto tra fisco e contribuenti, che va dalla fase accertamento e dal contraddittorio al contenzioso giudiziale, passando per le dichiarazioni e per la riscossione.
In particolare, le definizioni agevolate riguardano:
gli avvisi bonari, probabilmente la vera novità rispetto al passato, e le relative rateazioni (commi da 153 a 156);
le irregolarità formali (commi da 166 a 172);
le violazioni dichiarative (commi da 174 a 178);
le adesioni e i contraddittori (comma 179);
l’acquiescenza agli avvisi di accertamento (commi da 180 a 185);
le liti pendenti davanti agli organi della giustizia tributaria (commi da 186 a 205);
le conciliazioni giudiziali (commi da 206 a 212);
i giudizi pendenti in Cassazione (commi da 213 a 218);
i versamenti derivanti dagli istituti deflattivi (commi da 219 a 221);
i ruoli dal 2000 a giugno 2022 nella “rottamazione quater” (commi da 231 a 252)
lo stralcio dei debiti inferiori a 1.000 euro (commi da 222 a 230).
La Guida Pace Fiscale Seac esamina, in modo dettagliato, ciascun istituto, fornendo le indicazioni pratiche, corredate da esempi, utili ad applicare nel modo corretto le varie forme di definizione agevolata.
Flat Tax incrementale & Regime forfetario
TOOL PER IL CALCOLO DI CONVENIENZA E ASPETTI OPERATIVI
Introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, esclusivamente per tale anno d’imposta, la flat tax incrementale prevede l’applicazione di una tassa piatta del 15 per cento sugli aumenti di reddito.
EDIZIONE : MAGGIOLI - MARZO 2024
GDPR E CODICE PRIVACY – Le regole per studi e aziende
Principali figure
Informativa e consenso
Comunicazioni data breach
Tutela dell’interessato
Adempimenti per gli studi professionali
Modulistica per professionisti e aziende
Atti Giudiziari di Diritto Civile per l’esame di avvocato
• Atti giudiziari su tematiche di grande attualità • La sentenza risolutiva della traccia • La giurisprudenza più importante e attuale per ciascun argomento • Analisi completa dell’istituto utile allo svolgimento
Aggiornamento online
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Requisiti di accesso e cause di esclusione
Reddito d’impresa/lavoro autonomo oggetto di concordato
Valore della produzione netta concordato
Determinazione degli acconti 2024
Quadri P ed LM
Cause di cessazione e decadenza
Esempi di determinazione e tassazione del reddito concordato
Igiene alimentare e HACCP
Guida teorico-pratica per corsi universitari, professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo
Questo manuale è progettato per essere un riferimento essenziale in materia di sicurezza e igiene alimentare, combinando aspetti legislativi, teorici e pratici. È rivolto a un ampio pubblico, tra cui titolari e dipendenti di piccole e microimprese alimentari, studenti universitari, futuri imprenditori e consulenti esterni, fornendo loro gli strumenti necessari per applicare l’autocontrollo e le normative vigenti in modo autonomo ed efficace.
€39,00 €37,05
Recesso ed esclusione del socio
EDIZIONE : MAGGIOLI - MAGGIO 2021
CCNL COMMERCIO 2024
Come emerge dalle rilevazioni dei flussi Uniemens, è il contratto più applicato nel nostro Paese e, nel tempo, ha dato vita ad un vero e proprio “modello” di relazioni sindacali, caratterizzato in primis dal forte ruolo assegnato ad organismi ed enti bilaterali.
€54,00 €51,30
Aggiornato alle nuove modalità di svolgimento dell’assemblea
Manuale operativo del condominio
EDIZIONI MAGGIOLI - SETTEMBRE 2020
€40,00 €38,00
EDIZIONE : FRIZZERA -SOLE 24 ORE-DICEMBRE 2021
Il COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO MAIOR 2024
Il nuovo Compendio Diritto amministrativo 2024 spiega in modo chiaro e organico i tratti essenziali degli istituti ed è rivolto a coloro i quali sono chiamati a sostenere i concorsi superiori nelle magistrature, nella dirigenza pubblica, nell’amministrazione giudiziaria e nelle forze dell’ordine e che intendono acquisire con immediatezza le nozioni essenziali.
Atti di diritto Amministrativo per l’Esame di avvocato 2024
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, è articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso.
Compendio di Diritto Civile Maior Caringella
€75,00
Compendio di Diritto Civile Maior Caringella 2025
EDIZIONE FEBBRAIO 2025
Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili
AGGIORNATO CON NUOVO MODELLO DICHIARATIVO (OBBLIGATORIO DAL 23 OTTOBRE 2023), NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ONLINE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE (APPLICATIVO SUCCESSIONI WEB), NUOVE MODALITÀ PER IL FRAZIONAMENTO DI ENTE URBANO
Online formulario personalizzabile
EDIZIONE : MAGGIOLI - MARZO 2024
Servizi e forniture Manuale per la gestione degli appalti sopra e sotto soglia comunitaria
dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Dopo appena un anno e mezzo dalla pubblicazione del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), il legislatore è intervenuto nuovamente in materia di appalti con il c.d. “Decreto correttivo” (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209), apportando una serie di rilevanti modifiche alla disciplina. Il manuale, aggiornato al predetto decreto, ha l’obiettivo di fornire al RUP una guida per il corretto svolgimento delle procedure d’appalto sia sopra che sotto la soglia europea.
EDIZIONE : APRILE 2025
Memento Licenziamento 2023
Analizza con un approccio sia tecnico che giuridico tutte le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro riservando particolare attenzione alle dimissioni e ai licenziamenti individuali e collettivi.
EDIZIONE : MEMENTO - GIUFFRE' - OTTOBRE 2023
€39,00 €37,05
La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa
EDIZIONE : MAGGIOLI - DICEMBRE 2021
La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ai commi da 153 a 252, ha introdotto una serie di definizioni agevolate con il fisco, il cui tratto distintivo è rappresentato dall’annullamento o dalla sensibile riduzione delle sanzioni e degli interessi.
Le varie disposizioni abbracciano tutto l’orizzonte del rapporto tra fisco e contribuenti, che va dalla fase accertamento e dal contraddittorio al contenzioso giudiziale, passando per le dichiarazioni e per la riscossione.
EDIZIONE : SEAC - MARZO 2023
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.