- -5%

Fiscalità e adempimenti delle holding 2025
Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding
Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l’istituto offre e fornendo risposte all’esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l’inserimento dell’art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all’IRAP, all’IRES e all’IVA.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Fiscalità e adempimenti delle holding 2025
Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding
Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l’istituto offre e fornendo risposte all’esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l’inserimento dell’art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all’IRAP, all’IRES e all’IVA.
Un capitolo è dedicato al “bilancio della holding industriale” con particolare attenzione alle disposizioni dettate dalla legge europea 2019/2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in G.U. 17 gennaio 2022, n. 12 in vigore dal 1° febbraio 2022). Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall’art. 177 co. 2 e co. 2-bis del Tuir, anche alla luce della riforma intervenuta ad opera del D.Lgs. 192/2024 che ha riscritto l’art. 177. Un capitolo viene anche dedicato alla possibilità di creare la holding mediante la nuova operazione di scissione mediante scorporo. Un approfondimento viene riservato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Viene inoltre affrontata la fiscalità indiretta del passaggio generazionale delle quote di holding, anche alla luce della riscrittura dell’art 3 co. 4 ter D.Lgs. 346/1990 ad opera del D.Lgs. 139/2024. Vengono in seguito presentati alcuni importanti adempimenti della holding quali la comunicazione all’anagra- fe tributaria e la comunicazione CRS. Si descrivono in chiave pratico/operativa, diversi esempi di comunicazione all’anagrafe, proponendo le schermate che l’operatore incontra nell’adempiere a tali comunicazioni. Vengono poi analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo infine indica i passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l’accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza.
ENNIO VIAL
Dottore commercialista, opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e di trust. È relatore per svariati enti di formazione. Pubblica da oltre 20 anni articoli e libri su temi di sua competenza.
SILVIA BETTIOL
Dottore commercialista, si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazioni delle holding. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza.
Servizi e forniture Manuale per la gestione degli appalti sopra e sotto soglia comunitaria
dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Dopo appena un anno e mezzo dalla pubblicazione del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), il legislatore è intervenuto nuovamente in materia di appalti con il c.d. “Decreto correttivo” (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209), apportando una serie di rilevanti modifiche alla disciplina. Il manuale, aggiornato al predetto decreto, ha l’obiettivo di fornire al RUP una guida per il corretto svolgimento delle procedure d’appalto sia sopra che sotto la soglia europea.
EDIZIONE : APRILE 2025
€30,00 €28,50
La digitalizzazione dello studio professionale
EDIZIONI : SEAC- NOVEMBRE 2020
Intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute
Artificial intelligence ACT, MICAR ed adeguamenti nazionali
Una guida alla scoperta della AI, della Blockchain e del relativo impatto nel mondo finanziario e delle cripto-attività.
EDIZIONE : WKI - NOVEMBRE 2024
Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale
Il trattato DIRITTO E PROCESSO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE offre per ogni istituto del Diritto e processo del lavoro uno spaccato della dottrina e della giurisprudenza che consente a studiosi e operatori del diritto del lavoro di avere una conoscenza completa delle norme e della prassi amministrativa della materia.
Dottore Commercialista Esame di Stato 2025 – Manuale Pratico
Manuale Pratico per candidati all’esame di Stato e giovani professionisti.
Con Tutor digitale per supporto allo studio
Il Manuale pratico per l’Esame di abilitazione per Commercialista si pone l’obiettivo di illustrare tutte le principali materie che il dottore commercialista affronta quotidianamente nella propria professione (diritto tributario, contabilità, diritto commerciale, diritto fallimentare, ecc.), aggiornate con le più recenti riforme e modifiche normative, attraverso una trattazione sintetica ma esaustiva.
Compendio di Diritto dell’Unione Europea Neldiritto 2025
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d’Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’università e per l’abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici.
€38,00 €36,10
150 POSTI DIRIGENTI AGENZIA delle ENTRATE – Manuale per la PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA
EDIZIONE : NEL DIRITTO - APRILE 2022
Codice tributario 2025
LIBRO + AGGIORNAMENTO ONLINE
Il Codice Tributario 2025 contiene le norme in materia di:
Imposte sui redditi (TUIR)
IVA, IRAP, IMU, TARI e altri tributi locali
Registro, Ipotecarie e catastali, Bollo, Successioni e imposte indirette
Accertamento e riscossione
Contenzioso tributario
Bilancio e società (codice civile)
Revisione Legale
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa – G.U. 27/09/2024, n. 227)
Con FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Il Codice della Contabilità Pubblica:
contiene i principi contabili generali e quelli applicati
è aggiornato alle più recenti modifiche normative in materia di contabilità pubblica e disciplina correlata: L. 26 giugno 2024, n. 86, in tema di autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, e al D.L. 31 maggio 2024, n. 71, in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità
EDIZIONE : DIKE - SETTEMBRE 2024
€35,00 €33,25
Estimo generale, legale e speciale. Stima delle aree edificabili, dei terreni e dei danni
Stime Immobiliari ed estimo
EDIZIONE : GRAFILL -FEBBRAIO 2021
Oneri Detraibili e Deducibili 2025
Oneri Detraibili e Deducibili 2025: Guida Completa per la Dichiarazione dei Redditi – Novità, Prassi e Documentazione
Questa guida completa e aggiornata è lo strumento indispensabile per commercialisti, consulenti fiscali e professionisti che desiderano approfondire la disciplina degli oneri detraibili e deducibili nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Mod. 730 e Mod. Redditi PF).
€40,00 €38,00
Delibere, ordinanze, decreti, determinazioni
EDIZIONE : MAGGIOLI - GIUGNO 2021
Memento Rendicontazione di sostenibilità
Il Memento Rendicontazione di sostenibilità fornisce soluzioni pratiche per la predisposizione del rendiconto di sostenibilità conforme alla CSRD.
Gli autori dell’opera sono tutti professionisti (partner, director, senior manager o manager) di PricewaterhouseCoopers (PwC) esperti in materia di rendicontazione di sostenibilità.
EDIZIONE : LUGLIO 2025
La revisione del reporting di sostenibilità ESG
Con check list di supporto per il revisore
Il volume è uno dei primi testi che approfondisce la revisione del rendiconto di sostenibilità ed è rivolto principalmente a revisori indipendenti o società di revisione che operano in questa nuova area dell’informativa societaria. È noto che il rendiconto di sostenibilità è parte integrante della relazione sulla gestione come richiesto dal D. Lgs. 125/2024 e deve essere redatto in conformità ai Principi della CSRD e ai principi ESRS relativi.
Atti Giudiziari di Diritto Civile per l’esame di avvocato
• Atti giudiziari su tematiche di grande attualità • La sentenza risolutiva della traccia • La giurisprudenza più importante e attuale per ciascun argomento • Analisi completa dell’istituto utile allo svolgimento
Aggiornamento online
Fiscalità e adempimenti delle holding 2025
Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding
Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l’istituto offre e fornendo risposte all’esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l’inserimento dell’art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all’IRAP, all’IRES e all’IVA.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.