- -5%

Certificazione Unica 2025
La scadenza unificata del 16 marzo (18 marzo per il 2024)
Modalità di trasmissione
Certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale
Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
Casi particolari di presentazione
Sanzioni
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
L’articolo 4 del DPR n. 322/1998, stabilisce, al comma 6-ter, che i sostituti d’imposta che hanno erogato redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, rilasciano una Certificazione Unica per attestare oltre ai dati fiscali anche i dati previdenziali e assistenziali.
Fermo restando il termine del 28 febbraio per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio, i termini di consegna della CU sintetica ai percipienti e di trasmissione della CU ordinaria all’Agenzia delle Entrate sono ricondotti ad un’unica data: il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti. Per la Certificazione Unica 2024 la scadenza è posticipata a lunedì 18 marzo 2024 in quanto il termine del 16 marzo cade di sabato.
Per le sole CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata (Mod. 730), rimane confermato al 31 ottobre il termine di trasmissione all’Agenzia delle Entrate analogamente a quanto previsto per il Mod. 770.
Il sostituto d’imposta, tramite l’invio, all’Agenzia delle Entrate, delle CU ordinarie, assolve all’obbligo di dichiarazione a suo carico previsto dal comma 3-bis, articolo 4 del DPR n. 322/1998. L’obbligo di presentazione del Mod. 770, entro il 31 ottobre, permane per i sostituti d’imposta che sono tenuti a comunicare dati non inclusi tra quelli previsti nella CU.
La presente pubblicazione, tramite approfondimenti teorici e schematizzazioni, fornisce le indicazioni per la corretta compilazione della CU 2024, con particolare riguardo a:
Frontespizio, in cui sono contenuti i dati anagrafici del sostituto d’imposta e dell’intermediario;
Parte Dati Anagrafici, dove trovano esposizione i dati anagrafici relativi al datore di lavoro e al percettore delle somme;
Certificazione dei redditi da lavoro dipendente e assimilati;
Certificazione dei redditi di lavoro autonomo, di provvigioni e redditi diversi;
Certificazione Redditi – Locazioni brevi.
TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI – Gli Articoli Commentati
Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES).
EDIZIONE : MARZO 2023 - SEAC
La nota integrativa al bilancio 2025
Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione. L’approfondimento di quest’ultima rappresenta una delle novità più importanti di questa dodicesima edizione, all’interno della quale, il documento, oltre ad essere corredato da vari esempi, viene messo in correlazione anche con le tematiche ESG.
Codice del terzo settore (con versione online)
Il volume si propone di offrire un commento organico alla disciplina del Terzo settore di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come aggiornata dalle recentissime modifiche operate dalla legge 4 luglio 2024, n. 104.
EDIZIONE : GIUFFRE' - DICEMBRE 2024
Atti di diritto penale Zincani esame avvocato 2024/2025
Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’ esame Avvocato 2024/2025, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.
TASSAZIONE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI è una guida per presentare le dichiarazioni fiscali relative all’imposta sulle successioni e donazioni.
Aggiornato con le modifiche introdotte, a partire dal 1.1.2025, dal d.lgs. 139/2024, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta sulle successioni e donazioni.
AUTORE : SANTARCANGELO
CODICE AMMINISTRATIVO annotato con la giurisprudenza Ammesso Esame di avvocato 2024
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario.
ESAME AVVOCATO 2024/2025
CODICI COMMENTATI NEL DIRITTO
Formulario Ragionato del Nuovo Codice dei Contratti pubblici. d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36
Il Formulario ragionato dei contratti pubblici è diretto a soddisfare un’esigenza molto forte tra le Amministrazioni e i professionisti (tecnici, avvocati, consulenti), alle prese con una non semplice applicazione delle tantissime novità introdotte dal d. lgs 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo Codice dei contratti pubblici), efficace dal 1° luglio 2023.
LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN PRATICA
La pubblicazione, nel pieno rispetto di un imprescindibile rigore scientifico, affronta, con il classico stile pratico operativo di SEAC, il delicato tema delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi.
Il testo si propone come uno strumento utile per approcciare le convenzioni contro le doppie imposizioni, il loro risvolto su redditi prodotti da residenti in Italia all’estero o prodotti in Italia da non residenti, ed il commentario OCSE al fine di risolvere problematiche di tassazione a livello internazionale.
Il Formulario illustrato della riforma Cartabia del Processo Civile dopo il Correttivo:
propone i nuovissimi modelli di atto che gli avvocati dovranno utilizzare dopo la riforma Cartabia del processo civile e il successivo correttivo di cui al D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164
presenta in ogni formula numerose annotazioni che consentono la corretta predisposizione dell’atto, nel rispetto del suo contenuto minimo, delle regole poste in tema di competenza e dei termini processuali
EDIZIONE : DIKE GENNAIO 2025
AUTORE . GIUSEPPE LOMBARDO
Codice Penale e di procedura penale Plus aggiornato alla L. 9 giugno 2025, n. 80, di conv. del D.l. 11 aprile 2025, n. 48 c.d. Decreto Sicurezza
Aggiornato al D.L. Sicurezza
Il Codice penale e di procedura penale, giugno 2025, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, consente di disporre della più importante normativa penale sostanziale, processuale e complementare.
EDIZIONE : GIUGNO 2025
Terzo settore - Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Schemi di bilancio per gli ETS e relazione di missione - Modelli di rendicontazione del 5 per mille - Bilancio sociale - Linee guida per la raccolta fondi - Vigilanza, controllo e revisione - Operazioni straordinarie
La Transazione fiscale
Aggiornato con il terzo Decreto correttivo al Codice della crisi (D.Lgs. n. 136/2024)
ggiornato con le NOVITA’ recate dal TERZO DECRETO CORRETTIVO del CODICE DELLA CRISI.
Una guida per tutti coloro che hanno la necessità di elaborare – o di esaminare – una proposta di transazione fiscale.
Manuale di diritto penale dell’economia
Aggiornato alla riforma 2024 dei reati tributari – Con la presentazione di Alessio Lanzi
Il Manuale di Diritto penale dell’economia:
offre una trattazione specialistica, selezionata e ragionata di tutti i più rilevanti temi del diritto penale dell’economia, alla luce delle più recenti riforme legislative
Azienda agricola
Gestione amministrativa, contabile e fiscale
Il volume – dopo un inquadramento degli aspetti civilistici – prende in esame tutta la disciplina fiscale dell’attività dell’imprenditore agricolo, con un particolare focus sul regime IVA, per poi soffermarsi sulle altre imposte indirette, fino alle imposte sui redditi e relative Dichiarazioni, senza dimenticare le scritture contabili di settore. La parte finale è dedicata alle sanzioni in materia di imposte sui redditi e alle agevolazioni concesse ad imprese e cooperative agricole.
Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza 2024
Il Codice di procedura civile annotato, giunto alla XIX edizione - curato da Giovanni Novelli, Stefano Petitti e Stefano Filippini - è strutturato per rispondere al meglio alle esigenze degli aspiranti avvocati e dei professionisti del diritto, garantendo la soluzione immediata del caso concreto e offrendo un percorso ragionato per la redazione di atti giudiziari e pareri motivati.
Prontuario contratti 2025
Le schede di 176 CCNL
Minimi, indennità, maggiorazioni, contingenza, orario, ferie, festività, permessi, congedi, apprendistato, part time, prova, preavviso.
on line Tabelle retributive vigenti e previgenti dei principali settori.
Certificazione Unica 2025
La scadenza unificata del 16 marzo (18 marzo per il 2024)
Modalità di trasmissione
Certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale
Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
Casi particolari di presentazione
Sanzioni
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.