- -5%

Terzo settore - Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Schemi di bilancio per gli ETS e relazione di missione - Modelli di rendicontazione del 5 per mille - Bilancio sociale - Linee guida per la raccolta fondi - Vigilanza, controllo e revisione - Operazioni straordinarie
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
La Riforma del Terzo Settore pone gli enti non profit di fronte a scelte strategiche fondamentali, che sono destinate a incidere profondamente sul futuro di questi enti.
Per fare scelte consapevoli, è necessario, da una parte, un confronto con la normativa fiscale attualmente vigente – generale per gli enti non commerciali, regimi speciali per ONLUS, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali – e dall’altra parte, sotto il profilo civilistico, con i requisiti soggettivi e oggettivi che sono richiesti dal Codice del Terzo Settore.
La struttura espositiva si divide idealmente in cinque parti, ognuna delle quali è articolata in parte descrittiva ed esempi pratici con casi operativi, che rendono più chiara l’esposizione:
PARTE 1 (Capitoli da 1 a 14): tratta gli aspetti contabili e fiscali degli Enti del Terzo Settore (ETS). Oltre alla materia contabile e all’applicazione del principio contabile OIC 35, il volume offre tutti gli strumenti per operare una scelta consapevole della veste giuridica da adottare (su questo punto si veda, in particolare, il cap. 25) anche in relazione alla valutazione prospettica dei differenti inquadramenti fiscali (ETS, Ente commerciale o ente non commerciale) con un focus sul tema del patrimonio “minimo” degli ETS per l’acquisizione della personalità giuridica e del patrimonio “destinato” per il “ramo” ETS degli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Vengono ampiamente sviluppate le tematiche innovative concernenti il Bilancio Sociale e la Relazione di Missione.
Ampio spazio è stato dedicato al tema della raccolta fondi alla luce delle nuove Linee Guida disponibili e a quello dei controlli che tiene conto della applicazione dei principi di revisione ISA agli enti del Terzo settore.
PARTE 2 (Capitoli da 15 a 18): oltre a commentare la disciplina dell’impresa sociale e delle cooperative sociali, in quanto imprese sociali di diritto, accenna anche alle forme innovative (società benefit) che si innestano nell’ambito dell’imprenditoria sociale.
PARTE 3 (Capitoli da 19 a 22): è dedicata agli Enti non commerciali che non possono o non intendono entrare nella riforma, e, quindi, rimangono disciplinati dal TUIR, con focus su temi tipici inerenti a contabilità e bilancio, tipologie di enti – come gli enti religiosi – e problematiche specifiche (ad esempio il tema del consolidamento dei bilanci per gli enti non commerciali di grandi dimensioni).
PARTE 4 (Capitoli 23 e 24): analizza il tema della composizione negoziata della crisi e da sovraindebitamento adattabile al mondo degli enti non profit e il tema delle operazioni straordinarie degli Enti del Terzo Settore (trasformazione, fusione, scissione), sia sotto l’aspetto civilistico che sotto quello contabile e fiscale.
PARTE 5 (Capitoli da 26 a 30): affronta temi innovativi che riguardano gli Enti del Terzo Settore, quale, ad esempio, il tema dei “gruppi” di ETS e quello concernente gli adempimenti relativi all’antiriciclaggio (scelta del titolare effettivo).
Punti di forza
Aggiornato con tutti i provvedimenti in tema di ETS (compresi il Decreto semplificazioni che, in sede di conversione, ha apportato importanti modifiche alla disciplina fiscale contenuta nel titolo X del Codice del Terzo Settore e il decreto milleproroghe.
Ogni parte è articolata in parte descrittiva ed in esempi pratici con casi operativi, che rendono più chiara l’esposizione.
In sintesi:
completezza, aggiornamento, attualità dei contenuti trattati
operatività, linguaggio chiaro, ricchezza di esempi e casi particolari, tabelle, schemi di bilancio e fac simile di relazioni,indicazioni puntuali sull’applicazione delle norme
esperienza e professionalità degli Autori
A chi si rivolge
Dottori/Ragionieri commercialisti
Avvocati
Consulenti
Amministratori e operatori del terzo settore
Memento Fiscale 2025 tratta l’intera materia tributaria in maniera sistematica e chiara, sintetica ma completa.
DISPONIBILE!
Memento Fiscale 2025, edizione di marzo, tratta l’intera materia tributaria in maniera sistematica e chiara, sintetica ma completa.
MODELLO REDDITI 2025 PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P.IVA
Il testo è dedicato alle modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF 2025 da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA (dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc.).
Dopo una prima analisi degli aspetti generali, propedeutici alla compilazione del modello (modalità e termini di presentazione della dichiarazione, determinazione e versamento delle imposte, soggetti interessati ed esclusi, etc.), il testo illustra i quadri del Mod. REDDITI PF 2025 di interesse per i soggetti non titolari di partita IVA
Codice civile e leggi complementari 2025
Edizione 2025
AGGIORNATO RIFORMA CARTABIA
EDIZIONE : FEBBRAIO 2025
Manuale breve Diritto processuale penale 2025
Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale.
EDIZIONE : APRILE 2025
CODICE AMMINISTRATIVO annotato con la giurisprudenza Ammesso Esame di avvocato 2024
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario.
ESAME AVVOCATO 2024/2025
CODICI COMMENTATI NEL DIRITTO
€40,00 €38,00
EDIZIONE : IPSOA - WKI-LUGLIO 2021
€39,00 €37,05
Recesso ed esclusione del socio
EDIZIONE : MAGGIOLI - MAGGIO 2021
Quiz commentati per impiegato negli enti locali 2023
III EDIZIONE AGGIORNATA AL CODICE DEI CONTRATTI (D.LGS. 36/2023)
Il libro raccoglie numerose batterie di quiz a risposta multipla svolti e commentati sulle materie comuni a tutti i profili richieste dai concorsi indetti dagli enti locali.
EDIZIONE : MAGGIOLI - GIUGNO 2023
DECRETO LEGISLATIVO 25 luglio 1998, n. 286 Legislazione – giurisprudenza – dottrina
Il Commentario al T.U.I. sceglie di distribuire la materia trattandola, in special misura, nel versante del diritto interpretato.
Concorso Ministero della Giustizia. 1000 Autisti. Manuale + Quiz per il concorso 2024
Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 1000 Autisti.
La selezione è affidata ad una prova scritta e ad una prova pratica. La prova scritta consiste nella somministrazione di 30 quesiti a risposta multipla.
Il Manuale Ministero della Giustizia -1000 Autisti, NLD Concorsi 2024, viene incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare la prova scritta.
Codice delle Leggi della Scuola. Raccolta di leggi in materia di Istruzione e Normativa complementare 2024
Il Nuovissimo Codice delle Leggi della Scuola, Neldiritto Editore, offre una ragionata selezione dei più rilevanti testi normativi in materia di legislazione scolastica, per venire incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare le prove dei concorsi
La revisione del reporting di sostenibilità ESG
Con check list di supporto per il revisore
Il volume è uno dei primi testi che approfondisce la revisione del rendiconto di sostenibilità ed è rivolto principalmente a revisori indipendenti o società di revisione che operano in questa nuova area dell’informativa societaria. È noto che il rendiconto di sostenibilità è parte integrante della relazione sulla gestione come richiesto dal D. Lgs. 125/2024 e deve essere redatto in conformità ai Principi della CSRD e ai principi ESRS relativi.
Tecniche di redazione dell’Atto Giudiziario di Diritto Penale per l’esame di avvocato
• Le istruzioni e i consigli per un metodo di scrittura vincente • Illustrazione guidata della redazione dell’atto giudiziario • Esempi di redazione degli atti e dei ricorsi • Le questioni più attuali
Aggiornato al correttivo alla riforma Cartabia del processo penale e alla riforma Nordio dei reati contro la P.A.
Aggiornamento online
Compendio Di Diritto Amministrativo Nel Diritto 2025
Parte Generale, Speciale e Processo
NUOVA EDIZIONE COMPLETAMENTE RIVISTA
EDIZIONE : FEBBRAIO 2025
LA TERRITORIALITÀ NELLA DISCIPLINA IVA
Nel testo, viene analizzata, con taglio pratico ed operativo, la normativa in materia di individuazione del luogo di imposizione ai fini IVA delle prestazioni di servizi e delle cessioni di beni prevista dalla direttiva unionale in materia di imposta sul valore aggiunto (dir. 2006/112/CE), come modificata a seguito delle importanti novità introdotte dalla direttiva 2017/2455/UE, a decorrere dal 1° luglio 2021, concernenti il c.d. “Pacchetto IVA per il commercio elettronico”.
EDIZIONE . SEAC -NOVEMBRE 2023
Revisione legale: guida per le ispezioni qualità
Oltre 200 carte di lavoro e 250 casi aziendali ed esempi commentati
REVISIONE LEGALE: GUIDA PER LE ISPEZIONI QUALITA’ si propone di far superare le ispezioni di qualità e propone, in modo innovativo e con taglio pratico, le soluzioni alle principali questioni che il revisore si pone (in molti casi, suggerendogli anche quali siano le giuste domande da porsi).
Terzo settore - Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Schemi di bilancio per gli ETS e relazione di missione - Modelli di rendicontazione del 5 per mille - Bilancio sociale - Linee guida per la raccolta fondi - Vigilanza, controllo e revisione - Operazioni straordinarie
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.