- -5%

Terzo settore - Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Schemi di bilancio per gli ETS e relazione di missione - Modelli di rendicontazione del 5 per mille - Bilancio sociale - Linee guida per la raccolta fondi - Vigilanza, controllo e revisione - Operazioni straordinarie
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
La Riforma del Terzo Settore pone gli enti non profit di fronte a scelte strategiche fondamentali, che sono destinate a incidere profondamente sul futuro di questi enti.
Per fare scelte consapevoli, è necessario, da una parte, un confronto con la normativa fiscale attualmente vigente – generale per gli enti non commerciali, regimi speciali per ONLUS, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali – e dall’altra parte, sotto il profilo civilistico, con i requisiti soggettivi e oggettivi che sono richiesti dal Codice del Terzo Settore.
La struttura espositiva si divide idealmente in cinque parti, ognuna delle quali è articolata in parte descrittiva ed esempi pratici con casi operativi, che rendono più chiara l’esposizione:
PARTE 1 (Capitoli da 1 a 14): tratta gli aspetti contabili e fiscali degli Enti del Terzo Settore (ETS). Oltre alla materia contabile e all’applicazione del principio contabile OIC 35, il volume offre tutti gli strumenti per operare una scelta consapevole della veste giuridica da adottare (su questo punto si veda, in particolare, il cap. 25) anche in relazione alla valutazione prospettica dei differenti inquadramenti fiscali (ETS, Ente commerciale o ente non commerciale) con un focus sul tema del patrimonio “minimo” degli ETS per l’acquisizione della personalità giuridica e del patrimonio “destinato” per il “ramo” ETS degli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Vengono ampiamente sviluppate le tematiche innovative concernenti il Bilancio Sociale e la Relazione di Missione.
Ampio spazio è stato dedicato al tema della raccolta fondi alla luce delle nuove Linee Guida disponibili e a quello dei controlli che tiene conto della applicazione dei principi di revisione ISA agli enti del Terzo settore.
PARTE 2 (Capitoli da 15 a 18): oltre a commentare la disciplina dell’impresa sociale e delle cooperative sociali, in quanto imprese sociali di diritto, accenna anche alle forme innovative (società benefit) che si innestano nell’ambito dell’imprenditoria sociale.
PARTE 3 (Capitoli da 19 a 22): è dedicata agli Enti non commerciali che non possono o non intendono entrare nella riforma, e, quindi, rimangono disciplinati dal TUIR, con focus su temi tipici inerenti a contabilità e bilancio, tipologie di enti – come gli enti religiosi – e problematiche specifiche (ad esempio il tema del consolidamento dei bilanci per gli enti non commerciali di grandi dimensioni).
PARTE 4 (Capitoli 23 e 24): analizza il tema della composizione negoziata della crisi e da sovraindebitamento adattabile al mondo degli enti non profit e il tema delle operazioni straordinarie degli Enti del Terzo Settore (trasformazione, fusione, scissione), sia sotto l’aspetto civilistico che sotto quello contabile e fiscale.
PARTE 5 (Capitoli da 26 a 30): affronta temi innovativi che riguardano gli Enti del Terzo Settore, quale, ad esempio, il tema dei “gruppi” di ETS e quello concernente gli adempimenti relativi all’antiriciclaggio (scelta del titolare effettivo).
Punti di forza
Aggiornato con tutti i provvedimenti in tema di ETS (compresi il Decreto semplificazioni che, in sede di conversione, ha apportato importanti modifiche alla disciplina fiscale contenuta nel titolo X del Codice del Terzo Settore e il decreto milleproroghe.
Ogni parte è articolata in parte descrittiva ed in esempi pratici con casi operativi, che rendono più chiara l’esposizione.
In sintesi:
completezza, aggiornamento, attualità dei contenuti trattati
operatività, linguaggio chiaro, ricchezza di esempi e casi particolari, tabelle, schemi di bilancio e fac simile di relazioni,indicazioni puntuali sull’applicazione delle norme
esperienza e professionalità degli Autori
A chi si rivolge
Dottori/Ragionieri commercialisti
Avvocati
Consulenti
Amministratori e operatori del terzo settore
€48,50 €46,07
VALUTAZIONI NELLE AZIENDE IN CRISI
EDIZIONE : AEDI - DICEMBRE 2021
Compendio Superiore Di Diritto Penale Parte Speciale 2024
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi – una preparazione solida, con una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico.
EDIZIONE : NEL DIRITTO - SETTEMBRE 2024
CCNL COMMERCIO 2024
Come emerge dalle rilevazioni dei flussi Uniemens, è il contratto più applicato nel nostro Paese e, nel tempo, ha dato vita ad un vero e proprio “modello” di relazioni sindacali, caratterizzato in primis dal forte ruolo assegnato ad organismi ed enti bilaterali.
Manuale Concorsi Università. Profili amministrativi e contabili.
EDIZIONE : NEL DIRITTO
Manuale Breve di Diritto Civile 2023
Il Manuale breve di Diritto civile, in questa nuova edizione completamente rivista, menziona e illustra i più recenti e rilevanti interventi legislativi (l. 5 agosto 2022 n. 118, la quale, all’art. 33, ha apportato talune modifiche all’art 9 della l. n. 192/1998 in materia di abuso di dipendenza economica; d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. decreto Cartabia, di riforma del processo civile e di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie
EDIZIONE : NEL DIRITTO - APRILE 2023
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
E disciplina complementare AGGIORNATO AL TERZO CORRETTIVO
EDIZIONE : MAGGIOLI - NOVEMBRE 2024
Codice dell’Edilizia Ragionato
Il Codice dell’Edilizia Ragionato è un Commentario aggiornato al D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con legge 21 aprile 2023, n. 41, con il quale sono state introdotte misure di semplificazione in vari settori e si rivolge ai giuristi, agli operatori professionali, alle amministrazioni e a tutti gli operatori nel settore dell’edilizia.
EDIZIONE : DIKE GIURIDICA
AUTORE : CARINGELLA
LUGLIO 2023
La successione nelle aziende
DAL QUADRO CIVILISTICO AGLI ASPETTI OPERATIVI DI UN’AZIENDA CADUTA “PREMATURAMENTE” IN SUCCESSIONE
L’azienda non è un bene come tutti gli altri. Quando si apre una successione e nel patrimonio ereditario è ricompresa un’attività imprenditoriale, possono manifestarsi scenari che il de cuius, incautamente, non aveva previsto.
Le conseguenze possibili possono essere di vario tipo e dipendono dalla realtà che gli eredi si troveranno a dover gestire: una piccola, media o grande azienda oppure un pacchetto di azioni o partecipazioni da amministrare e curare.
€54,00 €51,30
Manuale Concorso DSGA 2022 – Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
EDIZIONE : NEL DIRITTO - NOVEMBRE 2022
Atti Giudiziari di Diritto Civile per l’esame di avvocato
• Atti giudiziari su tematiche di grande attualità • La sentenza risolutiva della traccia • La giurisprudenza più importante e attuale per ciascun argomento • Analisi completa dell’istituto utile allo svolgimento
Aggiornamento online
€40,00 €38,00
EDIZIONE : MAGGIOLI - NOVEMBRE 2021
Manuale di diritto penale dell’economia
Aggiornato alla riforma 2024 dei reati tributari – Con la presentazione di Alessio Lanzi
Il Manuale di Diritto penale dell’economia:
offre una trattazione specialistica, selezionata e ragionata di tutti i più rilevanti temi del diritto penale dell’economia, alla luce delle più recenti riforme legislative
Fisco 2023 Eutekne
Aggiornata con tutte le novità per il 2023 (assegnazione agevolata, flat tax incrementale, ravvedimento operoso speciale), la Guida Fisco 2023 analizza oltre 1.000 fattispecie (da “Abbonamenti” a “Zone franche”), offrendo al lettore il quadro completo di tutti i profili professionalmente rilevanti (Imposte dirette, Ritenute, IRAP, IVA e indirette, Dogana, Tributi locali, Accertamento e sanzioni, Contenzioso tributario, Diritto penale), con numerosi esempi e tabelle e con la ricchezza di riferimenti e contenuti che da sempre caratterizza i lavori di Eutekne, uno dei più autorevoli Centri studi professionali in Italia. (febbraio 2023)
Compliance Responsabilità da reato degli Enti collettivi
231, Banche, intermediari finanziari, assicurazioni, Reati transnazionali, Ambiente e Sicurezza del lavoro, Anticorruzione e misure di prevenzione, Whistleblowing
Il Codice commentato COMPLIANCE RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI COLLETTIVI offre una sintesi multidisciplinare dei tanti profili eterogenei di compliance aziendale e di responsabilità amministrativa degli enti.
Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2024 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge n. 160/2019 ed integrate da successivi provvedimenti normativi. A completamento dell’analisi normativa, è dedicato ampio spazio alla Dichiarazione IMU, il cui modello e le relative istruzioni sono stati rinnovati con Decreto MEF 24 aprile 2024, che fra l’altro tiene conto delle nuove disposizioni per l’esenzione spettante agli immobili occupati abusivamente. Nella pubblicazione viene approfondita inoltre la novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 relativa all’esenzione per gli immobili destinati a finalità sociali.
Terzo settore - Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Schemi di bilancio per gli ETS e relazione di missione - Modelli di rendicontazione del 5 per mille - Bilancio sociale - Linee guida per la raccolta fondi - Vigilanza, controllo e revisione - Operazioni straordinarie
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.