- -5%

Revisione legale: guida per le ispezioni qualità
Oltre 200 carte di lavoro e 250 casi aziendali ed esempi commentati
REVISIONE LEGALE: GUIDA PER LE ISPEZIONI QUALITA’ si propone di far superare le ispezioni di qualità e propone, in modo innovativo e con taglio pratico, le soluzioni alle principali questioni che il revisore si pone (in molti casi, suggerendogli anche quali siano le giuste domande da porsi).
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Revisione legale: guida per le ispezioni qualità
Oltre 200 carte di lavoro e 250 casi aziendali ed esempi commentati
REVISIONE LEGALE: GUIDA PER LE ISPEZIONI QUALITA’ si propone di far superare le ispezioni di qualità e propone, in modo innovativo e con taglio pratico, le soluzioni alle principali questioni che il revisore si pone (in molti casi, suggerendogli anche quali siano le giuste domande da porsi).
Il manuale è articolato nelle seguenti sezioni:
il controllo esterno della qualità
l’organizzazione dell’attività di revisione
gli oggetti e i soggetti nella revisione legale
la metodologia di revisione ISA nei suoi concetti fondamentali
le attività preliminari
la dinamica dell’incarico di revisione (nelle sue parti: pianificazione, esecuzione, completamento)
le procedure di revisione trasversali
la revisione del bilancio
la revisione legale in contesti specifici.
Le sezioni coprono tutti gli ambiti interessati e in ciascuna di esse sono approfonditi tutti gli argomenti rilevanti.
Oltre a tenere conto di tutte le novità normative e delle indicazioni promananti dalla “Relazione finale sugli esiti dei lavori del comitato consultivo per i controlli della qualità”, si ispira alle soluzioni operative proposte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
A chi si rivolge
Revisore legali dei conti
Commercialisti
Giuristi d’impresa
Direzione amministrativa
Indice sintetico
PARTE PRIMA – IL CONTROLLO ESTERNO DELLA QUALITA’
1. Ispezioni qualità del MEF
2. Disciplina giuridica dei controlli di qualità del MEF
3. Standard da rispettare per “superare” l’ispezione qualità
PARTE SECONDA – L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI REVISIONE
4. I principi internazionali e nazionali di revisione
5. Come documentare il lavoro di revisione: le carte di lavoro
6. La gestione dei requisiti etico-professionali
7. Il controllo interno della qualità
8. La gestione degli adempimenti
9. L’organizzazione dell’attività nelle società di revisione
10. L’organizzazione dell’attività del sindaco e del collegio sindacale con incarico di revisione legale
11. Organizzare il lavoro con l’aiuto di un software di revisione: il caso Revisya
PARTE TERZA – OGGETTI E SOGGETTI NELLA REVISIONE LEGALE
12. Le società e gli enti soggetti alla revisione legale
13. I soggetti abilitati allo svolgimento della revisione legale
14. Le attività di assurance, attestazione e revisione
PARTE QUARTA – LA METODOLOGIA DI REVISIONE ISA CONCETTI FONDAMENTALI
15. La logica e processo di revisione
16. Gli elementi probativi
17. Il modello del rischio di revisione basato sul rischio
18. Gli errori nella revisione
19. La significatività
PARTE QUINTA – ATTIVITA’ PRELIMINARI
20. L’accettazione dell’incarico da parte del revisore o della società di revisione
21. L’accettazione dell’incarico da parte del collegio sindacale
22. Procedure di gestione del rischio di antiriciclaggio
23. La lettera di incarico e la pubblicità dell’incarico
24. Il mantenimento del cliente e dell’incarico
PARTE SESTA – LA DINAMICA DELL’INCARICO DI REVISIONE: PIANIFICAZIONE
25. L’attività e la tempistica di pianificazione dell’incarico
26. Le attività preliminari dell’incarico
27. Identificazione e valutazione del rischio intrinseco
28. Il sistema di controllo interno e la valutazione del rischio di controllo
29. La valutazione del rischio residuo
PARTE SETTIMA – LA DINAMICA DELL’INCARICO DI REVISIONE: ESECUZIONE
30. Le risposte ai rischi di revisione identificati e valutati
31. Il campionamento nella revisione contabile
PARTE OTTAVA – LA DINAMICA DELL’INCARICO DI REVISIONE: COMPLETAMENTO
32. Le procedure di completamento dell’incarico
33. Il giudizio sul bilancio e la relazione di revisione
PARTE NONA – LE PROCEDURE DI REVISIONE TRASVERSALI
34. La gestione delle frodi contabili
35. La verifica dei saldi di apertura
36. Le procedure per le stime contabili
37. Le verifiche sulle parti correlate
38. Le verifiche sul presupposto della continuità aziendale
39. Gli elementi probativi raccolti da terzi
40. Le procedure di revisione in caso di società con sistemi informativi decentrati
41. Le comunicazioni con i responsabili delle attività di governance
42. Le verifiche della corretta tenuta della contabilità sociale
43. Le verifiche e la sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali
PARTE DECIMA – LA REVISIONE DEL BILANCIO
44. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
45. Immobilizzazioni immateriali
46. Immobilizzazioni materiali
47. Immobilizzazioni finanziarie
48. Crediti immobilizzati
49. Altri titoli
50. Strumenti finanziari derivati
51. Rimanenze
52. Crediti verso clienti
53. Imposte
54. Crediti verso altri
55. Attività finanziarie correnti
56. Cassa e banche
57. Ratei e risconti
58. Patrimonio netto
59. Fondi per rischi e oneri
60. Personale
61. Obbligazioni
62. Finanziamento soci
63. Debiti verso altri finanziatori
64. Debiti verso fornitori
65. Altri debiti
66. Altri ricavi e proventi
67. Altri oneri
68. La verifica del fascicolo di bilancio
PARTE UNDICESIMA – LA REVISIONE LEGALE IN CONTESTI SPECIFICI
69. La revisione legale nei gruppi
70. La revisione legale negli Enti del Terzo Settore
PARTE DODICESIMA – GLI INCARICHI DI ATTESTAZIONE
71. La revisione contabile limitata
72. La revisione contabile volontaria
73. La rendicontazione e l’assurance ESG
74. Il Financial due diligence
75. Le agreed upon procedures
PARTE TREDICESIMA – LE RESPONSABILITA’ CONNESSE ALLA REVISIONE
76. Le responsabilità del revisore
SPORT – Manuale Pratico Per La Gestione Del Rapporto Di Lavoro
La riforma del lavoro sportivo
Enti Sportivi Dilettantistici e Professionistici
Il nuovo lavoro sportivo, professionismo e dilettantismo
Prestazioni sportive dei volontari
Adempimenti assicurativi, contributivi, fiscali
Il Decreto correttivo ter del Codice della crisi d'impresa, oltre a contenere disposizioni di coordinamento e aggiornamento, scioglie numerose questioni interpretative emerse nei primi anni di applicazione del Codice.
Codice civile e leggi complementari 2025
Edizione 2025
AGGIORNATO RIFORMA CARTABIA
EDIZIONE : FEBBRAIO 2025
I Bonus Edili
Sono molti gli incentivi fiscali che possono essere utilizzati da, privati, professionisti e imprese che intendono ristrutturare edifici, magari migliorandone l’efficienza energetica o riducendone il rischio sismico.
La proliferazione dei bonus edilizi e dei correlati attuativi mette a dura prova l’interprete nel ricercare la corretta disciplina tributaria applicabile: solo un’attenta interpretazione della norma, supportata dalla prassi dell’agenzia delle Entrate e da autorevole dottrina, può evitare che l’incentivo sperato si trasformi in una contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria.
EDIZIONE : SOLE 24 ORE - MARZO 2024
Manuale di diritto penale parte generale Caringella 2025
La nuova edizione del Manuale Maior di Diritto Penale, un’opera fondamentale per chi si occupa di diritto penale. Il Manuale Maior di Diritto Penale, infatti, non è solo un libro di testo, ma un vero e proprio compagno di studio per corsisti, avvocati, magistrati e per chiunque voglia rimanere aggiornato sulle più recenti evoluzioni giuridiche in materia penale.
Tutto il DIRITTO PENALE in Mappe e Schemi. Per aiutarti nello studio e nella ripetizione
Un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi
EDIZIONE : NEL DIRITTO – GENNAIO 2023
Novità di Fiscalità Internazionale alla luce della Riforma
Il libro affronta principalmente la riforma della fiscalità internazionale introdotta dal decreto legislativo n. 209/2023, senza tralasciare i temi di attualità a partire dal 2024, a questa collegati. Si è optato per contenuti e considerazioni ad ampio respiro per supportare la maggior parte dei professionisti nella conoscenza della nuova normativa e dei suoi risvolti.
10
€32,00 €30,40
Modelli Intrastat Guida Alla Compilazione Con Casi Pratici
EDIZIONE: SEAC - FEBBRAIO 2022
€29,00 €27,55
Aggiornato con il D.L. 16 luglio 2020, n. 76
Con Formulario online
Il Condominio senza amministratore
EDIZIONI MAGGIOLI - SETTEMBRE 2020
LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN PRATICA
La pubblicazione, nel pieno rispetto di un imprescindibile rigore scientifico, affronta, con il classico stile pratico operativo di SEAC, il delicato tema delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi.
Il testo si propone come uno strumento utile per approcciare le convenzioni contro le doppie imposizioni, il loro risvolto su redditi prodotti da residenti in Italia all’estero o prodotti in Italia da non residenti, ed il commentario OCSE al fine di risolvere problematiche di tassazione a livello internazionale.
Budget e costo del lavoro
Istruzioni per il calcolo, dalla norma ai casi concreti
BUDGET E COSTO DEL LAVORO è una guida per tutti i datori di lavoro, a prescindere dalle dimensioni e dal settore merceologico, alla determinazione del costo del lavoro, generalmente richiesto all’assunzione del personale.
EDIZIONE : WKI - NOVEMBRE 202410
Memento Società commerciali 2025
€169,00 Il prezzo originale era: €169,00.€160,55Il prezzo attuale è: €160,55.
Memento Società commerciali 2025 Esamina in modo sistematico e completo la disciplina delle società commerciali sia di persone che di capitali esaminandone anche i principali aspetti contabili e fiscali.
Disponibilità: Disponibile
42,00 €
€95,00 €90,25
Formulario del processo tributario commentato
EDIZIONE: LUGLIO 2020 -WKI - IPSOA
SANZIONI E REGOLARIZZAZIONI 2022 Fisco Pratico
Una guida facile e schematica con l’illustrazione semplificata di tutte le sanzioni fiscali, penali tributarie, regolarizzazioni, ravvedimenti, sanatorie.10
Revisione legale: guida per le ispezioni qualità
Oltre 200 carte di lavoro e 250 casi aziendali ed esempi commentati
REVISIONE LEGALE: GUIDA PER LE ISPEZIONI QUALITA’ si propone di far superare le ispezioni di qualità e propone, in modo innovativo e con taglio pratico, le soluzioni alle principali questioni che il revisore si pone (in molti casi, suggerendogli anche quali siano le giuste domande da porsi).
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.