- -5%

Disponibilità: Disponibile
42,00 €
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Aggiornato con: › Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017) › Manovra correttiva 2017 (D. L. n. 50/2017, convertito in Legge n. 172/2017) › Riforma fiscale 2017 (D. Lgs. n. 156/2015; D. Lgs. n. 158/2015; D. Lgs. n. 159/2015) La terza edizione del volume fa tesoro delle modifiche apportate dalla riforma fiscale del 2015 ai settori dell’accertamento, della riscossione e del contenzioso tributario, sia civile sia penale, e delle ultime modifiche normative del 2017 che hanno interessato, tra le altre, la disciplina del reclamo e della mediazione tributaria e gli studi di settore, destinati ad essere soppiantati dai nuovi “indici sintetici di affidabilità fiscale”. Ancora una volta, le tematiche sono affrontate mediante risposte a oltre 800 quesiti, al fine di chiarire le questioni più spinose in materie certamente complesse quali i controlli e le liti con il fisco, da uno dei più autorevoli esperti della materia. Ciascuno degli argomenti trattati è facilmente individuabile per mezzo di una comoda indicazione laterale ed è corredato da una sezione finale con la vigente normativa di riferimento.
Fisco pratico IVA 2024
Una guida facile e schematica con illustrazione semplificata di tutta la normativa Iva per qualsiasi contribuente
EDIZIONE : SINTESI - APRILE 2024
a Guida Pratica Contenzioso Tributario e Istituti Deflativi è uno strumento indispensabile per la corretta gestione del precontenzioso e del processo tributario.
Il Contenzioso Tributario, commentato articolo per articolo, è arricchito da una selezione della giurisprudenza tributaria della Corte di Cassazione e dalle pronunce dell’Amministrazione finanziaria.
Data di pubblicazione: LUGLIO 2021 - IPSOA -WKI
Formulario per ASD e SSD
ATTI E DOCUMENTI DI ORDINARIA E STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE DOPO LA RIFORMA DELLO SPORT
La Riforma dello sport, recentemente entrata in vigore a pieno titolo, sta creando non poche difficoltà agli enti sportivi, alle prese con una normativa a tratti poco chiara e di interpretazione non sempre facile.
EDIZIONE : MAGGIOLI - NOVEMBRE 2023
COLLEGATO LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025
Aliquote IRPEF e riforma delle detrazioni fiscali
Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits
Detassazione dei premi di risultato
Decontribuzione Sud
Durata del periodo di prova
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
€54,00 €51,30
EDIZIONE : SOLE 24 ORE -MARZO 2021
€36,00 €34,20
Organi di amministrazione e controllo Nuove funzioni e responsabilità
EDIZIONI : MAGGIOLI-NOVEMBRE 2020
MODELLO REDDITI 2025 PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P.IVA
Il testo è dedicato alle modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF 2025 da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA (dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc.).
Dopo una prima analisi degli aspetti generali, propedeutici alla compilazione del modello (modalità e termini di presentazione della dichiarazione, determinazione e versamento delle imposte, soggetti interessati ed esclusi, etc.), il testo illustra i quadri del Mod. REDDITI PF 2025 di interesse per i soggetti non titolari di partita IVA
ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE
Autovalutazione del rischio
Adeguata verifica della clientela
Nuovi indicatori per la segnalazione di operazioni sospette
Limitazioni all’uso del contante
Obblighi di conservazione
Registro dei titolari effettivi
€19,00 €18,05
Fringe benefits e rimborsi spese
EDIZIONE : MAGGIOLI - OTTOBRE 2021
La nota integrativa al bilancio 2025
Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione. L’approfondimento di quest’ultima rappresenta una delle novità più importanti di questa dodicesima edizione, all’interno della quale, il documento, oltre ad essere corredato da vari esempi, viene messo in correlazione anche con le tematiche ESG.
La Revisione delle nano imprese
Metodologie e Accorgimenti per revisionare le imprese di minori dimensioni
Le nano imprese rappresentano una realtà fondamentale nel tessuto economico italiano e solo recentemente sono state sottoposte obbligatoriamente alla revisione legale dei conti; dopo un breve periodo in cui i revisori legali hanno dovuto imparare a districarsi in un quadro normativo non adatto alla particolare dimensione di tali aziende, lo IAASB ha pubblicato il nuovo principio concepito per le imprese meno complesse – Less Complex Entities(LCE).
EDIZIONE : MAGGIOLI - SETTEMBRE 2024
Fiscalità e adempimenti delle holding 2025
Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding
Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l’istituto offre e fornendo risposte all’esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l’inserimento dell’art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all’IRAP, all’IRES e all’IVA.
Memento Fiscale 2025 tratta l’intera materia tributaria in maniera sistematica e chiara, sintetica ma completa.
DISPONIBILE!
Memento Fiscale 2025, edizione di marzo, tratta l’intera materia tributaria in maniera sistematica e chiara, sintetica ma completa.
Le quote di S.r.L.
Clausole statutarie e profili applicativi
EDIZIONE : GIUFFRE' - NOVEMBRE 2024
Disponibilità: Disponibile
42,00 €
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.