- -5%
- New

COLLEGATO LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025
Aliquote IRPEF e riforma delle detrazioni fiscali
Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits
Detassazione dei premi di risultato
Decontribuzione Sud
Durata del periodo di prova
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
COLLEGATO LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025
Aliquote IRPEF e riforma delle detrazioni fiscali
Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits
Detassazione dei premi di risultato
Decontribuzione Sud
Durata del periodo di prova
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
Il volume analizza i provvedimenti di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta contenuti nella Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 (c.d. Collegato Lavoro) e nella Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di Bilancio 2025).
Seguendo l’articolato di legge, la prima sezione, dedicata al Collegato Lavoro, analizza, tra le altre, le modifiche alla disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro; la compatibilità dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di attività lavorativa; le modifiche in materia di somministrazione di lavoro e di apprendistato; la durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato; i termini per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile e la risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata del lavoratore.
La seconda sezione è dedicata alle misure in materia di lavoro introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, tra le quali rientrano, in particolare, gli interventi sulle aliquote IRPEF e sulle detrazioni fiscali; i nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits; la detassazione dei premi di risultato e le agevolazioni fiscali per i neoassunti che cambiano la residenza. Sono oggetto di trattazione anche l’incremento dell’indennità per congedo parentale; le agevolazioni contributive tra cui la decontribuzione per le lavoratrici madri; il trattamento integrativo speciale nel settore turistico-alberghiero; la maxi deduzione alle assunzioni; la decontribuzione Sud e la detassazione delle mance nel settore ristorazione-turismo.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Premessa
Sezione Prima – COLLEGATO LAVORO
Modifiche alla disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Svolgimento di lavori in locali chiusi sotterranei o semisotterranei
Tessere personali di riconoscimento nei cantieri edili
Composizione della Commissione per gli interpelli
Comunicazioni annue alle Camere da parte del Ministro del Lavoro
Educazione continua in medicina per i medici competenti
Semplificazione delle procedure in materia di ricorsi sull’applicazione delle tariffe dei premi INAIL
Ricorsi in materia di applicazione delle tariffe dei premi assicurativi
Ricorsi in materia di oscillazione del tasso medio di tariffa per andamento infortunistico
Presentazione dei ricorsi
Restituzione delle somme versate dall’INAIL per il periodo successivo alla morte degli aventi diritto
Semplificazioni dei ricorsi in materia di prestazioni INAIL contro gli infortuni domestici
Assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico
Contenzioso
Trasmissione all’INAIL delle comunicazioni di decesso pervenute all’INPS
Compatibilità dei trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di attività lavorativa
Svolgimento di attività lavorativa durante il trattamento di integrazione salariale
Obbligo di comunicazione per il lavoratore
Sospensione adempimenti tributari professionisti anche nei casi di parto o ricovero ospedaliero del figlio minorenne
Sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti tributari a carico del libero professionista
Parto della libera professionista
Ricovero ospedaliero del figlio minorenne
Modifiche alla disciplina in materia di Fondi di solidarietà bilaterali
Fondi di solidarietà bilaterali costituiti post 1° maggio 2023
Flessibilità nell’utilizzo delle risorse del Fondo bilaterale del settore della somministrazione di lavoro
Modifiche in materia di somministrazione di lavoro
Somministrazione a tempo indeterminato
Somministrazione a tempo determinato
Attività stagionali: norma di interpretazione autentica
Durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato
Il riproporzionamento della durata del periodo di prova nel contratto a termine
In pratica
Da tenere a mente
Lavoro agile: termine per le comunicazioni obbligatorie
Modifiche all’art. 23 della Legge n. 81/2017
Comunicazione telematica al Ministero del Lavoro
Modalità di comunicazione
Novità in materia di regime forfetario
Requisiti di accesso
Cause di esclusione
Deroga al divieto del regime forfetario verso l’attuale/ex datore di lavoro
Deroga nel caso di attività professionale senza albo
Incremento limite reddito di lavoro dipendente
Le modifiche in materia di apprendistato
Unico contratto di apprendistato duale
Misure in materia di politiche formative nell’apprendistato
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
Dimissioni ordinarie
Dimissioni per giusta causa
Dimissioni della madre e del padre
Dimissioni e matrimonio
Disciplina generale
Lavoratore che non si dimette e non si presenta: le dimissioni per fatti concludenti
Svolgimento dei procedimenti di conciliazione con modalità telematiche
La conciliazione
La conciliazione amministrativa (art. 410, C.p.c.)
La conciliazione in sede sindacale (artt. 411, 412-ter, C.p.c.)
Svolgimento dei procedimenti di conciliazione con modalità telematiche
Pagamento dilazionato dei debiti contributivi
Rateazione dei debiti INPS
Rateazione dei debiti INAIL
Le novità del Collegato Lavoro
Notificazione delle controversie in materia contributiva
Le modifiche apportate
Pensione lavoratori precoci: modifiche ai termini di presentazione della domanda
Destinatari
Domanda di riconoscimento
Decorrenza
Incumulabilità
Sistema contributivo
Modifiche in materia di riscatto dei periodi per contributi omessi e prescritti (Rendita vitalizia)
Destinatari
Requisiti
Casi di esclusione
Sezione Seconda – LEGGE DI BILANCIO 2025
Struttura dell’IRPEF dal 2025
Struttura a regime dell’IRPEF
Detrazioni per redditi di lavoro dipendente e assimilato
Adeguamento importo del reddito ai fini del trattamento integrativo
Nuove misure di riduzione del cuneo fiscale
Detrazioni per carichi di famiglia
Riordino delle detrazioni fiscali
Limite alle detrazioni per spese e oneri per redditi oltre 75.000 Euro
Rimodulazione della detrazione per oneri (comma 629, Legge n. 160/2019)
Tabella riassuntiva oneri con riordino di detrazione dal 2025 e rimodulazione
Fringe benefit: auto ad uso promiscuo
Modifiche alla disciplina normativa
Misure in materia di tracciabilità delle spese
Esenzione/deducibilità delle spese di trasferta
Disposizioni in materia di lavoratori frontalieri
Accordo Italia – Svizzera e disciplina del telelavoro
Applicazione delle retribuzioni convenzionali
Incentivo al posticipo del pensionamento
Chi può accedere al beneficio
Misura e durata dell’incentivo
Condizioni di spettanza dell’esonero
Opzione di incremento del montante contributivo
Incremento del montante contributivo
Requisiti per la fruizione della NASpI
Cosa prevede la norma
Le nuove regole per l’accesso alla NASpI
Opzione donna
Lavoratrici che assistono una persona con handicap in situazione di gravità
Lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale
Decorrenza
Domanda di pensione
Quota 103
Requisiti
Importo della pensione
Cumulo dei periodi assicurativi
Calcolo
Decorrenza
Incumulabilità della pensione in quota 103 con i redditi da lavoro
Termini di pagamento TFS/TFR
Incentivo al posticipo del pensionamento
APE sociale
Decorrenza e durata
Misura del trattamento
Caratteristiche particolari
Requisiti
Incumulabilità con i redditi di lavoro
Domanda
Incremento transitorio delle pensioni minime e delle maggiorazioni sociali per i pensionati
Incremento transitorio delle pensioni minime
Incremento delle maggiorazioni sociali per pensionati in condizioni di disagio
Riduzione dei tempi di accesso alla pensione per le lavoratrici madri con 4 o più figli
Perequazione automatica 2025: esclusione dei pensionati residenti all’estero
Perequazione automatica 2025
Esclusione temporanea dei pensionati residenti all’estero
Misure in materia di previdenza complementare
Disposizioni in materia di trattamento di disoccupazione in favore dei lavoratori rimpatriati e frontalieri
Condizioni
Decorrenza e durata
Importo
Modalità di trattazione delle domande
Misure in materia di ammortizzatori sociali e di attuazione della “Garanzia di occupabilità dei lavoratori”
Indennità per i lavoratori del settore della pesca
Proroga CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa
Proroga CIGS per cessazione di attività
Integrazione delle misure a sostegno del reddito per i dipendenti ex ILVA
CIGS per riorganizzazione, contratti di solidarietà e crisi aziendale
Proroga delle convenzioni per l’utilizzazione di lavoratori socialmente utili
Sostegno al reddito per i lavoratori dei call center
CIGS per le imprese di interesse strategico nazionale
Attuazione programma GOL
Modifica dei requisiti per la fruizione dell’assegno di inclusione e del supporto
per la formazione e il lavoro
Assegno di inclusione
Supporto formazione e lavoro
Le modifiche della Legge di Bilancio 2025
Bonus per le nuove nascite
I requisiti di cittadinanza
Buono per le rette degli asili nido e il supporto domiciliare ai bambini affetti da gravi patologie croniche
Le novità della Legge di Bilancio 2025
Misure in materia di congedi parentali
Durata
Misura dell’indennità
Periodi indennizzabili
Base di calcolo
Decontribuzione per le lavoratrici madri
Lavoratrici che possono accedere all’esonero
Lavoratrici che non possono accedere all’esonero
Tipologia di rapporto di lavoro
Misura dell’esonero e condizioni
Durata dell’esonero
Condizioni di spettanza dell’esonero
Coordinamento con altre agevolazioni
Modalità attuative
Riduzione dell’imposta sostitutiva sui premi detassati
Soggetti beneficiari
Somme detassabili
Limite massimo agevolabile
L’imposta sostitutiva
Neoassunti: esenzione somme per fabbricati
Potenziali beneficiari
Modalità di richiesta
Misura e durata dell’esenzione
Cumulabilità con l’esenzione di 1.000 e 2.000 Euro
Fringe benefit: beni e servizi
Incentivi per la realizzazione di screening sanitari nei luoghi di lavoro
Trattamento integrativo speciale per i dipendenti del settore turistico
Aziende destinatarie
Lavoratori interessati al trattamento integrativo
Natura e misura del trattamento integrativo
Erogazione e recupero del trattamento integrativo
Proroga della maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni
Soggetti beneficiari
Soggetti esclusi
Incremento occupazionale netto
Determinazione della maggiorazione
Incentivi per il rilancio occupazionale ed economico
Decontribuzione Sud
Esonero contributivo per le aziende del mezzogiorno
Soggetti beneficiari e condizioni
Misura e durata dell’esonero
Ulteriori requisiti
Detassazione delle mance nel settore ricettivo e della ristorazione
Cosa prevede la norma
Ambito applicativo
Esempio di calcolo
Compensi degli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche
Trattamento fiscale
Trattamento previdenziale
L’indennità di discontinuità: modifiche alla tutela per i lavoratori dello spettacolo
Lavoratori “discontinui”
Contribuzione di finanziamento
L’indennità di discontinuità
Adeguamento dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF ai nuovi scaglioni di reddito
Addizionale regionale
Addizionale comunale