- -5%

TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI – Gli Articoli Commentati
Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES).
EDIZIONE : MARZO 2023 - SEAC
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
L’applicazione delle disposizioni generali ed astratte contenute nel TUIR viene effettuata dagli operatori ponendo particolare attenzione all’interpretazione che di esse viene fornita dall’Agenzia delle Entrate e, ovviamente, dalla giurisprudenza con particolare riferimento agli orientamenti delle Corti sovrannazionali (Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e delle Magistrature Superiori domestiche (Corte di Costituzionale e Corte di Cassazione). Invero, anche la giurisprudenza di merito assume rilevanza rispetto a quegli orientamenti che appaiono pacifici e non necessitano di interventi da parte della Corte di legittimità.
Per gli operatori del diritto tributario, dunque, è importante poter accedere ad un testo che offra una lettura integrata delle disposizioni normativa con l’interpretazione che viene fornita quotidianamente dalla prassi e dalla giurisprudenza dimodoché si possa prontamente avere una visione d’insieme.
Da questa esigenza è nata l’idea di proporre la pubblicazione di questo Commentario che si presenta come un testo composito ove viene riportato il dato normativo unitamente ad un commento illustrativo con l’indicazione della giurisprudenza (specialmente di legittimità) e della prassi più recente e rilevante.
Consapevoli della costante mutevolezza dell’ordinamento tributario, quest’Opera, aggiornata con le modifiche della Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197), si propone di essere uno strumento operativo per ogni professionista che debba fare applicazione del TUIR.
Ogni articolo è trattato secondo un’impostazione che prevede l’analisi dei profili generali della norma e la trattazione analitica dei principali aspetti rilevanti. Sono state inserite anche tabelle esplicative o riassuntive, specie con riferimento a norme che prevedono applicazione di regimi diversificati a seconda della fattispecie disciplinata.
Al fine di offrire una visione d’insieme che possa tendere alla migliore completezza, all’interno di alcuni commenti è stata inserita anche una breve analisi di argomenti affini al tema trattato: per esempio, nel commento del reddito di impresa è trattato il regime forfetario; nel capo degli enti non commerciali sono affrontati i temi legati alla riforma del terzo settore (Codice del Terzo Settore, D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117)
Inoltre, in calce ad ogni commento, è presente una tabella riepilogativa della giurisprudenza citata con l’indicazione degli orientamenti conformi e difformi.
€54,00 €51,30
Prontuario IVA 2022
Aggiornata alla Legge di Bilancio 2022, la guida, comprende tutte le novità fiscali di inizio anno. Ricca di esempi, schemi, tabelle e prospetti, fornisce le soluzioni di tutti quei problemi che la pratica applicazione dell’imposta può riservare.
AUTORE : MOGOROVICH
EDIZIONE : TELECONSUL - MARZO 2022
€64,00 €60,80
Processo tributario e processo tributario telematico
EDIZIONE : MAGGIOLI - APRILE 2021
Terzo settore – Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Aggiornato con i più recenti decreti approvati (decreto istitutivo del RUNTS pubblicato in GU n. 261 del 21 ottobre 2020 e decreto 5 per mille di settembre)
TERZO SETTORE ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI è aggiornato con tutti i provvedimenti in tema di ETS, compresi il Decreto semplificazioni che, in sede di conversione, ha apportato importanti modifiche alla disciplina fiscale contenuta nel titolo X del Codice del Terzo Settore e il decreto milleproroghe.
Il testo si contraddistingue per l’esaustività degli argomenti trattati e nasce dallo studio e dalla pratica professionale dei suoi autori, fra i più profondi conoscitori del Terzo Settore.
Manuale del ragioniere comunale
Come si applica e come funziona la contabilità dell’ente locale
Il presente manuale, di 1.368 pagine, tratta in modo completo ed esaustivo la disciplina dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali dal punto di vista di chi lo applica quotidianamente, il Responsabile del servizio finanziario.
EDIZIONE : MAGGIOLI - MARZO 2023
AUTORE: BELLESIA
€32,00 €30,40
Modelli Intrastat Guida Alla Compilazione Con Casi Pratici
EDIZIONE: SEAC - FEBBRAIO 2022
€59,00 €56,05
Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive (SSD)
EDIZIONE : MAGGIOLI - LUGLIO 2022
€190,00 €180,50
L’appalto di opere pubbliche Cianflone quattordicesima edizione
Il manuale più autorevole in materia di appalti
EDIZIONE : GIUFFRE' - NOVEMBRE 2021
€165,00 €156,75
Atti societari – Formulario commentato
EDIZIONE : LUGLIO 2020 - WKI - IPSOA
Codice di Procedura Penale prima e dopo la Riforma
TESTO A FRONTE, prima e dopo il D.Lgs. 150/2022, con commento esplicativo degli articoli modificati – Aggiornamento codice online
€31,00 €29,50
Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza Maggioli
EDIZIONE : MAGGIOLI - OTTOBRE 2022
€30,00 €28,50
Guida agli incentivi per le imprese Le agevolazioni per lo sviluppo e la modernizzazione del paese
EDIZIONE : SOLE 24 ORE - MARZO 2022
€30,00 €28,50
EDIZIONE: SOLE 24 ORE - FRIZZERA - DICEMBRE 2021
€130,00 €123,50
Memento Contratti d’Impresa
EDIZIONE : MEMENTO - FRANCIS LEFEBVRE - MARZO 2022
Aggiornato con la Circolare dell’Agenzia Entrate 3/2023.
EDIZIONE SEAC - MARZO 2023
EDIZIONE : MAGGIOLI - MARZO 2023
TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI – Gli Articoli Commentati
Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES).
EDIZIONE : MARZO 2023 - SEAC
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.