- -5%

Codice Civile Bauer 2025
Riccardo Bauer
Codice civile Leggi tributarie e principi contabili
Questa nuova edizione del Codice presenta molte novità, soprattutto con riferimento al recepimento della Direttiva europea in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità e ai decreti attuativi della Riforma fiscale.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Codice Civile Bauer 2025
Riccardo Bauer
Codice civile Leggi tributarie e principi contabili
Questa nuova edizione del Codice presenta molte novità, soprattutto con riferimento al recepimento della Direttiva europea in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità e ai decreti attuativi della Riforma fiscale. Si segnalano, in particolare, i seguenti provvedimenti di aggiornamento delle sezioni del Codice:
– nella sezione Codice civile, diversi gli interventi di modifica, fra cui rilevano, il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, che applica anche agli enti emittenti la disciplina in materia di società di capitali, e il d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125;
– nella sezione Leggi collegate, d.lgs. 30 luglio 2024, n. 116 di recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti, d.lgs. 5 settembre 2024, n. 129 di adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle criptoattività, hanno modificato il TUB (d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385);
– la l. 5 marzo 2024, n. 21 recante interventi a sostegno della competitività dei capitali hanno modificato il TUF (d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) aggiungendo il TITOLO II-bis;
– d.lgs. 6 settembre 2024, n. 125, che attua la Direttiva 2022/2464/UE (anche nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità ha modificato alcuni articoli del Titolo V del Codice civile e il TUF;
– il d.lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo ha modificato il d.lgs. 231/2007;
– il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 ha introdotto disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza;
– nella sezione Norme tributarie, oltre alle modifiche introdotte dalla legge di bilancio (l. 30 dicembre 2024, n. 207), le novità previste in attuazione della riforma fiscale, in particolare: il Testo Unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali d.lgs. 5 novembre 2024, n. 173, Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione, D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110, Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo d.lgs. 5 agosto 2024 n. 108;
– nella sezione Principi contabili è arricchita dalle sintesi dei Principi contabili internazionali IFRS 18 – Presentazione e informativa del bilancio e IFRS 19 – Controllate senza responsabilità pubblica.
Riccardo Bauer è dottore commercialista, revisore contabile, docente di revisione aziendale presso l’Università Cattolica di Milano, presidente di collegi sindacali di società quotate.
IL MICAR
Dopo tre anni dalla proposta di regolamentazione dei mercati delle criptovalute è stato pubblicato nella G.U.C.E. il Regolamento (UE) 2023/1114, prima disciplina dei paesi occidentali destinata a ridefinire il panorama finanziario europeo con l’introduzione dei cripto-attività.
EDIZIONI GIUFFRE'
Fringe e flexible benefit, piani di welfare aziendale
La guida analizza i fringe benefit e tutti i più diffusi flexible benefit, singolarmente attribuiti o ricompresi in 0 un “Piano di welfare”: abitazione, tablet, pc, autovetture aziendali, buoni acquisto, ecc.
FRINGE E FLEXIBLE BENEFIT, PIANI DI WELFARE AZIENDALE analizza gli aspetti:
civilistici, contabili e fiscali per l’azienda e per il dipendente
giuslavoristici, connessi agli aspetti della contrattazione collettiva e individuale, contributivi e retributivi, con un particolare sguardo alla valutazione economica dei benefici in caso di risoluzione del rapporto di lavoro.
Memento Revisione Legale 2024
Analizza nel dettaglio la metodologia prevista dagli ISA Italia per condurre la revisione legale con un approccio risk-based, spiegando in modo pratico come individuare sufficienti elementi probativi che forniscano evidenza del lavoro svolto dal revisore legale. L’opera contiene numerose schede tecniche e check-list per la predisposizione delle carte di lavoro ed è integrata da numerosi esempi che rappresentano la più diffusa e condivisa prassi operativa utilizzata dai migliori professionisti italiani.
Compendio della Crisi d’impresa dell’insolvenza e del Fallimento
Il volume si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali e delle prove dei principali concorsi pubblici.
EDIZIONE : GENNAIO 2025
Budget e costo del lavoro
Istruzioni per il calcolo, dalla norma ai casi concreti
BUDGET E COSTO DEL LAVORO è una guida per tutti i datori di lavoro, a prescindere dalle dimensioni e dal settore merceologico, alla determinazione del costo del lavoro, generalmente richiesto all’assunzione del personale.
EDIZIONE : WKI - NOVEMBRE 202410
Con l’avvio delle riforme del sistema fiscale trova nuovamente spazio una misura straordinaria di “tregua” fiscale, una sorta di “condono” con possibilità di chiudere le liti potenziali, attuali o passate, con il pagamento delle imposte (ma non delle sanzioni).
L’ambito di operatività delle disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2023 è vasto, e parte dall’ opportunità di definire gli avvisi bonari sino alla riapertura dei termini per la rottamazione, senza trascurare il rafforzamento della conciliazione giudiziale e la possibilità di definire le liti pendenti; particolarmente importante è poi l’innovativo strumento del “ravvedimento speciale”, che si affianca alla sanatoria delle violazioni formali e al saldo e stralcio per i debiti fino a 1.000 euro.
Manuale delle Associazioni
Scopo della presente Opera Manuale delle Associazioni è agevolare il lettore nel suo percorso di approfondimento del mondo del non profit, della RIFORMA DEL TERZO SETTORE e della RIFORMA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO.
EDIZIONE : MAGGIOLI - LUGLIO 2023
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - Formulario commentato
Commento agli artt. 1-347 del Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza - 890 formule commentate e scaricabili in formato digitale.
Data di pubblicazione: 06/2023
€105,00 €99,75
Memento Cooperative
EDIZIONE : MEMENTO - FRANCIS LEFEBVRE - MARZO 2022
€39,00 €37,05
Recesso ed esclusione del socio
EDIZIONE : MAGGIOLI - MAGGIO 2021
Il decreto salva casa
Commento operativo al D.L. 69/2024, conv. in L. 24 luglio 2024, n. 105
L’Autore risponde
Arte e Fisco
La seconda edizione di Arte e Fisco si presenta come un percorso trasversale tra gli aspetti giuridici, fiscali e di wealth planning del mondo dell’arte, con particolare focus sull’impatto delle nuove tecnologie.
Partendo dall’importanza della tutela giuridica delle opere d’arte, i cui effetti si ripercuotono sulla tassazione delle plusvalenze, il testo analizza, con l’aiuto della dottrina e della giurisprudenza – fino alle recentissime disposizioni della Suprema Corte – le figure del collezionista, del mercante d’arte e del “collezionista speculatore”. Si esamina l’acquisto dell’opera d’arte dal punto di vista fiscale, nei redditi di lavoro autonomo e nel reddito di impresa, con l’obiettivo di evidenziare i tratti salienti e gli effetti collegati.
Valutazione d’azienda 2024
€90,00 Il prezzo originale era: €90,00.€85,50Il prezzo attuale è: €85,50.
Valutazione d’azienda Metodi di valutazione, Principi italiani di valutazione dell’OIV, aziende in perdita e casi particolariLIBRO + APPLICAZIONE EXCEL (scaricabile da LA MIA BIBLIOTECA) per il calcolo del valore dell'impresa.
EDIZIONE : WKI - IPSOA - GIUGNO 2024
€32,00 €30,40
EDIZIONE : PIROLA -SOLE 24ORE - FEBBRAIO 2021
I Tributi Locali nel 2023
La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), la legge di conversione del Decreto Milleproroghe ed altri recenti provvedimenti normativi L. 130/2022, D.L. 176/2022, D.L. 198/2022, L. 6/2023) hanno introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate comunali, per cui anche il 2023 si profila un anno complicato per l’ufficio tributi.
Codice Civile Bauer 2025
Riccardo Bauer
Codice civile Leggi tributarie e principi contabili
Questa nuova edizione del Codice presenta molte novità, soprattutto con riferimento al recepimento della Direttiva europea in tema di rendicontazione societaria di sostenibilità e ai decreti attuativi della Riforma fiscale.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.