- -5%

CERTIFICAZIONE UNICA 2023 – Guida Alla Compilazione
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
CERTIFICAZIONE UNICA 2023 – Guida Alla Compilazione
La scadenza unificata del 16 marzo
Modalità di trasmissione
Certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale
Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
Casi particolari di presentazione
Sanzioni
Il datore di lavoro, in quanto sostituto d’imposta, è tenuto a rilasciare al contribuente, entro il termine del 16 marzo, un solo modello, denominato Certificazione Unica (Certificazione Unica sintetica), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, sia altri redditi (ad esempio, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) nonché ad effettuarne l’invio, entro la medesima data, all’Agenzia delle Entrate (Certificazione Unica ordinaria) ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata (Modello 730).
Tramite l’invio delle Certificazioni Uniche il sostituto d’imposta assolve anche all’obbligo di dichiarazione previsto dall’art. 4, comma 1, DPR n. 322/1998.
A tali fini la Certificazione Unica (Certificazione Unica ordinaria) contiene:
ulteriori dati fiscali e contributivi e quelli necessari per l’attività di controllo dell’Amministrazione Finanziaria (si pensi, ad esempio, ai dati relativi alla tassazione del TFR e dei suoi acconti e anticipazioni) e degli enti previdenziali e assicurativi;
i dati presenti nelle certificazioni rilasciate ai soli fini contributivi e assicurativi;
i dati relativi alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell’assistenza fiscale prestata (Mod. 730-4);
somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e somme corrisposte a titolo di indennità di esproprio, altre indennità e interessi.
Al contribuente deve essere consegnato un modello “sintetico” contenente i dati utili alla predisposizione della dichiarazione dei redditi (Certificazione Unica sintetica).
La presente pubblicazione, tramite approfondimenti teorici e schematizzazioni, fornisce le indicazioni per la corretta compilazione della CU 2023, con particolare riguardo:
al Frontespizio, in cui sono contenuti i dati anagrafici del sostituto d’imposta e dell’intermediario;
alla Parte Dati Anagrafici dove trovano indicazione i dati anagrafici relativi al datore di lavoro e al percettore delle somme;
alla Certificazione redditi da lavoro dipendente e assimilati in cui vanno esposti sia i dati fiscali (ritenute IRPEF e addizionale regionale e comunale all’IRPEF, altre detrazioni e detrazioni per familiari a carico, trattamento integrativo, somme erogate per la produttività del lavoro, ecc.), che i dati previdenziali ed assistenziali INPS e di altri Enti previdenziali;
alla Certificazione redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
alla Certificazione Redditi – Locazioni brevi.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Novità Certificazione Unica 2023
Frontespizio
Dati anagrafici
Sezione dati fiscali – Redditi
Sezione oneri detraibili
Sezione detrazioni e crediti
Sezione previdenza complementare
Sezione altri dati
Sezione redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta
Sezione somme erogate per premi di risultato
Dati previdenziali ed assistenziali
Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
Sezione Prima – ASPETTI GENERALI
La Certificazione Unica
Cosa attestare con la Certificazione Unica
Termini di consegna della Certificazione Unica
Modalità di consegna della Certificazione Unica
Il trattamento dei dati personali
Termini e modalità di invio del flusso telematico
termini di presentazione
Sanzioni per omesso invio Mod. CU
Modalità di invio della Certificazione Unica
Operazioni straordinarie e successioni
Soggetti obbligati
Compensi/redditi erogati che implicano l’invio della Certificazione Unica
soggetti esonerati
Sezione Seconda – FRONTESPIZIO
Frontespizio telematico
tipo di comunicazione
dati relativi al sostituto d’imposta
Rappresentante firmatario della dichiarazione
Firma della comunicazione
Impegno alla presentazione telematica
Sezione Terza – QUADRO CT
Quadro CT
Struttura
Sezione Dati del sostituto d’imposta richiedente
Sezione A – Richiesta che i dati relativi ai Mod. 730-4 siano resi disponibili direttamente all’indirizzo telematico del sostituto
Sezione B – Richiesta che i dati relativi ai Mod. 730-4 siano resi disponibili presso l’indirizzo telematico dell’intermediario incaricato
Sezione Quarta – DATI ANAGRAFICI
Dati anagrafici
Dati relativi al datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto d’imposta
dati relativi al dipendente, pensionato o altro percettore delle somme
Riservato ai percipienti esteri
Data e firma del sostituto d’imposta
Sezione Quinta – CERTIFICAZIONE LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE
Dati fiscali
Redditi di lavoro dipendente
redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
modalità di tassazione periodo d’imposta 2022
Dati fiscali – Welfare aziendale
Requisiti comuni
Trattamento fiscale del welfare aziendale
Dati fiscali – Dati per la eventuale compilazione della dichiarazione dei redditi
Novità
Campi 1 e 2
Dati fiscali – Ritenute
Addizionale regionale
Addizionale comunale
Certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Dati relativi all’assistenza fiscale prestata nel 2022
Sezione Assistenza fiscale 730/2022 dichiarante
integrazioni e rettifiche
Sezione Assistenza fiscale sospesa
Sezione Assistenza fiscale 730/2022 coniuge
Certificazione Unica sintetica
Sezione assistenza fiscale 730/2022 dichiarante
Sezione Acconti 2022 dichiarante
assistenza fiscale 730/2022 coniuge
Sezione Acconti 2022 coniuge
Dati fiscali – Oneri detraibili
Rimodulazione oneri detraibili in base al reddito
Tracciabilità dei pagamenti per spese detraibili
Novità
Spese sanitarie
Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti
Spese sanitarie per portatori di handicap
Spese per veicoli per i portatori di handicap
Spese per l’acquisto e il mantenimento di cani da guida
Spese veterinarie
Spese per servizi di interpretariato per soggetti riconosciuti sordi
interessi passivi per mutui
Assicurazioni sulla vita, gli infortuni, l’invalidità e non autosufficienza
Spese per istruzione
Spese funebri
Spese per addetti all’assistenza personale
Spese per attività sportive per ragazzi
Spese per iscrizione a scuole musicali
Spese per intermediazione immobiliare
Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
Erogazioni liberali ai partiti politici
Erogazioni liberali alle associazioni sportive dilettantistiche
Contributi associativi alle società di mutuo soccorso
Erogazioni liberali a ONLUS per iniziative umanitarie ed erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità o eventi straordinari
Erogazioni a ONLUS, ODV e APS (D.Lgs. n. 117/2017)
Spese per frequenza asili nido
Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato
Abbonamenti trasporto pubblico
Detrazione studenti con disturbo di apprendimento DSA
Assicurazioni contro il rischio di calamità naturali
Altri oneri per i quali spetta la detrazione del 19%
Certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Detrazioni e crediti
Credito d’imposta APE
Comparto sicurezza
Trattamento integrativo
certificazione Unica sintetica
Trattamento integrativo
Disciplina del trattamento integrativo in vigore dal periodo d’imposta 2022
Trattamento integrativo nella Certificazione Unica 2023
Esempi di compilazione della Certificazione Unica 2023
Dati fiscali – Previdenza complementare
Certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Oneri deducibili
Oneri deducibili
Certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Altri dati
certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta
Prestazioni pensionistiche erogate in forma di trattamento periodico
rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA)
Prestazioni pensionistiche individuali paneuropee (PEPP)
Prestazioni pensionistiche in forma di capitale
compensi percepiti da soggetti non residenti in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa
Lavori socialmente utili
Certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Compensi relativi agli anni precedenti
Certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Dati relativi ai conguagli
Certificazione Unica sintetica
Dati fiscali – Detassazione dei premi e welfare aziendale
La detassazione 2022: destinatari, somme agevolabili, limiti, contrattazione di II livello
La detassazione 2023: imposta sostitutiva al 5%
Welfare aziendale come alternativa al premio di risultato
La detassazione nella Certificazione Unica 2023 – Sezione Somme erogate per premi di risultato in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali
Ritrasmissione della Certificazione Unica
Esempi di compilazione della Sezione Somme erogate per premi di risultato in forza di contratti collettivi aziendali o territoriali
Dati fiscali – Casi particolari operazioni straordinarie
Conguaglio di fine rapporto
Le istruzioni alla compilazione della Certificazione Unica
Operazioni societarie che non determinano l’estinzione del soggetto
Successione Mortis causa dell’imprenditore individuale
Modificazione di società di persone in impresa individuale
Trasformazione
Compensi corrisposti dalle Amministrazioni dello Stato (art. 29, comma 2 del D.P.R. n. 600/73)
Dati fiscali – Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico
Dati fiscali – Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – Art. 51 TUIR
Rimborsi spese acquisto abbonamenti trasporto pubblico – lettera d-bis, comma 2, articolo 51, TUIR
Somme, prestazioni e servizi di educazione e istruzione – lettera f-bis, comma 2, articolo 51, TUIR
Somme e prestazioni per servizi di assistenza ai familiari – lettera f-ter, comma 2, articolo 51, TUIR
Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – art. 51 TUIR – Sostituto dichiarante
Esempi di compilazione della Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – articolo 51 TUIR
Sezione Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – articolo 51 TUIR – Altri sostituti
Dati fiscali – Particolari tipologie reddituali
Finalità delle informazioni richieste
Tipologie reddituali da segnalare
Compilazione Sezione Particolari tipologie reddituali
Dati fiscali – Campione d’Italia
Certificazione Unica sintetica
TFR, altre indennità e prestazioni in forma di capitale
Indennità di fine rapporto
TFR, altre indennità e somme soggette a tassazione separata
Annotazioni
Emolumenti erogati all’erede del dipendente
Modalità di compilazione della CU 2023 sintetica e ordinaria
Esempio di compilazione della Certificazione Unica 2023 sintetica e ordinaria degli eredi
Dati previdenziali ed assistenziali
Dati previdenziali ed assistenziali INPS
L’analisi dei singoli campi
Sezione 1 – INPS lavoratori subordinati
Sezione 2 – INPS lavoratori subordinati gestione pubblica
Sezione 3 – INPS gestione separata parasubordinati
Sezione 4 – INPS soci cooperative artigiane
Sezione 5 – altri enti
descrizione Annotazioni
Dati assicurativi INAIL
Scelta per la destinazione dell 8, del 5 e del 2 per mille
Scelta dell 8 per mille
scelta del 5 per mille
scelta del 2 per mille
Sezione Sesta – CERTIFICAZIONE LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI
Tipologia di compensi da indicare
Redditi di lavoro autonomo
Redditi diversi
Prestazioni relative ad appalti condominiali
Provvigioni
Modalità di compilazione della certificazione
Dati relativi alle somme erogate
Esempi di compilazione
Esempio 1 – Prestazioni di lavoro autonomo in forma individuale
Esempio 2 – Prestazioni di lavoro autonomo di soggetto forfetario
Esempio 3 – Diritti d’autore, brevetti
Esempio 4 – Compensi a sportivi dilettanti
Esempio 5 – Agente monomandatario senza collaboratori
Esempio 6 – Venditore a domicilio
Esempio 7 – Prestazioni di lavoro autonomo occasionale
Sezione Settima – SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi
pignoramento presso terzi
Sezione Ottava – CERTIFICAZIONE REDDITI – LOCAZIONI BREVI
Il regime fiscale delle locazioni brevi
Locazioni brevi
Soggetti interessati
Sublocazione di immobile
Contratto di locazione concluso dal comodatario in favore di terzi
Adempimenti a carico degli intermediari immobiliari (anche online)
Modalità di compilazione della certificazione
Modalità di compilazione
Locazioni brevi e principio di cassa/competenza
Esempi di compilazione
Esempio 1 – Locazione breve
Esempio 2 – Sublocazione breve
Esempio 3 – Locazione breve a cavallo d’anno
Esempio 4 – Sublocazione a cavallo d’anno
Esempio 5 – Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)
Esempio 6 – Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)
Sezione Nona – MODULISTICA
Certificazione Unica ordinaria 2023
Certificazione Unica sintetica 2023