• -5%

MEMENTO CRISI DI IMPRESA

€140.00
€133.00 Risparmia 5%
Tax included

Memento Crisi d’impresa e Fallimento 2025

Uno strumento completo per affrontare tutte le procedure connesse alla crisi d’impresa, sia quelle pendenti sia quelle che si apriranno con il nuovo codice della crisi, grazie a un testo aggiornato e integrato con le ultime e più importanti decisioni giurisprudenziali, compresa la disciplina fiscale e previdenziale relativa al fallimento e alle altre procedure concorsuali. Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma online MEMENTO PIU

Quantità

 

Politica di sicurezza

 

Politica di spedizione

 

Politica di ritorno

Memento Crisi d’impresa e Fallimento 2025

Edizione 2025 disponibile

Uno strumento completo per affrontare tutte le procedure connesse alla crisi d’impresa, sia quelle aperte in vigenza della legge fallimentare, sia quelle aperte con il nuovo codice della crisi, grazie a un testo aggiornato e integrato con le ultime e più importanti modifiche legislative e decisioni giurisprudenziali, compresa tutta la disciplina fiscale e contabile relativa alla liquidazione giudiziale, ai fallimenti in corso e alle altre procedure concorsuali.

L’edizione 2025, interamente riorganizzata e riscritta, approfondisce la disciplina introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, completa di tutte le modifiche apportate dai successivi decreti correttivi, compreso il più recente, il c.d. terzo correttivo (D.Lgs. 136/2024).La trattazione integra le altre novità legislative intervenute nel 2024, ma anche le più rilevanti decisioni giurisprudenziali di legittimità e di merito, le interpretazioni dottrinali più autorevoli e le numerose indicazioni della prassi. Un intero capitolo è poi dedicato agli adempimenti contabili relativi alla liquidazione giudiziale e alle altre procedure del CCI.

Le più rilevanti novità contenute in questo volume sono quelle introdotte dal terzo correttivo, che incidono profondamente sull’intera disciplina del CCI e sulla transazione fiscale e previdenziale (tutte riconducibili al D.Lgs. 136/2024). Ricordiamo però altre novità legislative in tema di composizione negoziata e violazioni fiscali (D.Lgs. 87/2024), di amministrazione straordinaria (DL 4/2024 conv. in L. 28/2024).

La seconda parte del volume resta dedicata alla disciplina contenuta nella legge fallimentare che continua ad applicarsi ai fallimenti e alle procedure concorsuali e di risanamento aperte fino al 14 luglio 2022: si tratta delle procedure di risanamento (misure previste in caso di sovraindebitamento, accordi di ristrutturazione, piano di risanamento e concordato preventivo), del fallimento e della LCA, compresi gli aspetti fiscali, contabili e penali.

Le ultime parti del volume riguardano l’amministrazione straordinaria e gli aspetti internazionali.

Il libro è completato da tre indici:

un indice che elenca gli articoli del codice della crisi d’impresa (così come modificati o integrati dal terzo correttivo) e rinvia al paragrafo in cui la norma è trattata;

un indice che elenca gli articoli della previgente legge fallimentare e rinvia al punto in cui la norma è ancora esaminata;

un indice analitico, con più di 4.000 parole chiave.

Piano dell’opera

PARTE I – CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZAEntrata in vigore e ultime novità

Regole generali

Strumenti di anticipazione della crisi

Adeguati assetti organizzativi

Segnalazione per l’anticipata emersione della crisi

Composizione negoziata per la soluzione della crisi

Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Processo per la regolazione giudiziale della crisi e dell’insolvenza

Regole generali

Procedimento unitario di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale

Misure cautelari e protettive

Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza

Piani attestati di risanamento

Accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR)

Convenzione di moratoria

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO)

Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

Concordato preventivo

Regole particolari per le società

Liquidazione giudiziale

Presupposti della liquidazione giudiziale

Procedimento di accesso

Organi della liquidazione giudiziale

Apertura della liquidazione giudiziale

Attività durante la liquidazione giudiziale

Creditori

Azioni revocatorie

Accertamento e formazione del passivo

Liquidazione dell’attivo

Ripartizione dell’attivo

Chiusura della procedura di liquidazione giudiziale

Riapertura della liquidazione giudiziale

Concordato nella liquidazione giudiziale

Esdebitazione nella liquidazione giudiziale

Gruppo di imprese

Liquidazione coatta amministrativa

Disciplina penale

Adempimenti fiscali

Adempimenti contabili

Altre novità del CCI

PARTE II – PROCEDURE DI RISANAMENTO E FALLIMENTO

Regole generali

Soggetti interessati

Presupposti oggettivi

Strumenti di risanamento della crisi

Finanziamento dell’impresa

Procedure in caso di crisi da sovraindebitamento

Piano attestato di risanamento

Accordo di ristrutturazione dei debiti

Concordato preventivo

Accordi di ristrutturazione a efficacia estesa

Convenzione di moratoria

Transazione fiscale e previdenziale

Fallimento

Chi può fallire

Dichiarazione di fallimento

Organi del fallimento

Effetti della sentenza di fallimento

Adempimenti iniziali del fallimento

Programma di liquidazione

Decisioni relative all’impresa e all’azienda

Contratti in corso di esecuzione

Creditori

Revocatoria fallimentare

Revocatoria ordinaria

Accertamento e formazione del passivo

Liquidazione e ripartizione dell’attivo

Conclusione della procedura

Liquidazione coatta amministrativa

Regole comuni alle procedure concorsuali

Questioni penali

Adempimenti fiscali

Adempimenti contabili

PARTE III – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE

PARTE IV – ASPETTI INTERNAZIONALI

INDICI

Indice per articolo del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Indice per articolo legge fallimentare

Indice analitico 

Riferimenti specifici

1
MEMENTO CRISI DI IMPRESA

MEMENTO CRISI DI IMPRESA

€133.00
€140.00