- -5%

Memento Welfare e contrattazione collettiva 2025
Memento Welfare e contrattazione collettiva, nuovo titolo della collana Memento, ha lo scopo di aiutare le aziende e i consulenti nella negoziazione sindacale e nella stipulazione di accordi collettivi.
Particolare attenzione è riservata alla contrattazione di secondo livello (aziendale e territoriale) che, in virtù della sua capacità di rispondere in modo più incisivo alle specifiche esigenze aziendali, può disciplinare ambiti sempre più estesi del rapporto di lavoro e regolamentare nel dettaglio l’organizzazione del lavoro nel contesto produttivo.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Memento Welfare e contrattazione collettiva 2025
Memento Welfare e contrattazione collettiva, nuovo titolo della collana Memento, ha lo scopo di aiutare le aziende e i consulenti nella negoziazione sindacale e nella stipulazione di accordi collettivi.
Particolare attenzione è riservata alla contrattazione di secondo livello (aziendale e territoriale) che, in virtù della sua capacità di rispondere in modo più incisivo alle specifiche esigenze aziendali, può disciplinare ambiti sempre più estesi del rapporto di lavoro e regolamentare nel dettaglio l’organizzazione del lavoro nel contesto produttivo.
Principali argomenti trattati:
i soggetti coinvolti nella trattativa sindacale
le tipologie di accordi collettivi, il regolamento e gli usi aziendali
gli aspetti del rapporto di lavoro regolamentati dalla contrattazione collettiva (con particolare attenzione al welfare aziendale, alla retribuzione e ai premi di risultato)
tecniche di negoziazione e modelli di total reward
le conseguenze del mancato rispetto degli accordi collettivi o della violazione dei diritti sindacali
Piano dell’opera
INTRODUZIONE
I SOGGETTI COINVOLTI NELLA TRATTATIVA
Organizzazioni sindacali dei lavoratori
Associazioni dei datori di lavoro
Organizzazioni sindacali in azienda
LE TIPOLOGIE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, IL REGOLAMENTO E GLI USI AZIENDALI
Accordi Interconfederali
CCNL
Contratti di secondo livello
Regolamento aziendale
Usi aziendali
Rapporto tra fonti diverse
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE E DI PROSSIMITÀ
La contrattazione collettiva aziendale
Rappresentatività
Materie delegabili alla contrattazione aziendale
Delegate dalla legge
Delegate dai CCNL
La contrattazione di prossimità
Campo di applicazione
Materie disciplinabili
Requisiti
Efficacia
Tecniche di negoziazione e modelli di total reward
Tecniche di negoziazione
Total reward
APPENDICE
APPENDICE NORMATIVA
INDICE ANALITICO
E-COMMERCE Aspetti Civilistici e Fiscali 2024
Contratto di commercio elettronico
Adempimenti amministrativi
Fattura elettronica
Commercio elettronico diretto e indiretto
La gestione del reso merce
Edizione: AGOSTO 2018
Editore: Maggioli
Disponibilità: Disponibile
29,00 €
Aspetti contabili, fiscali e societari nella gestione della società a responsabilità limitata – IMPOSTE SULLE S.R.L.
SANZIONI TRIBUTARIE
Imposte dirette e IRAP
Imposte indirette (IVA, registro, bollo, ecc.)
Obblighi contabili
Riscossione e invio telematico
Irrogazione delle sanzioni
Il terzo correttivo al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Commento al d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136
Il 27 settembre 2024, a distanza di più di 5 anni e mezzo dall’emanazione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019, entrato in vigore, per la maggior parte delle sue norme, solo il 15 luglio 2022), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un terzo decreto legislativo volto a correggerlo e integrarlo: si tratta del d.lgs. n. 136/2024, denominato nella prassi Terzo Correttivo o Correttivo-ter. Esso è stato preceduto da altri due Decreti Correttivi: il d.lgs. n. 147/2020 (cd. Primo Correttivo) e il d.lgs. n. 83/2022 (cd. Secondo Correttivo).
Trasmissione del patrimonio e successione d’azienda
€34,00 Il prezzo originale era: €34,00.€32,30Il prezzo attuale è: €32,30.
Trasmissione del patrimonio e successione d’azienda
€54,00 €51,30
EDIZIONE : SOLE 24 ORE -MARZO 2021
Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale
Il trattato DIRITTO E PROCESSO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE offre per ogni istituto del Diritto e processo del lavoro uno spaccato della dottrina e della giurisprudenza che consente a studiosi e operatori del diritto del lavoro di avere una conoscenza completa delle norme e della prassi amministrativa della materia.
Codice del terzo settore (con versione online)
Il volume si propone di offrire un commento organico alla disciplina del Terzo settore di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come aggiornata dalle recentissime modifiche operate dalla legge 4 luglio 2024, n. 104.
EDIZIONE : GIUFFRE' - DICEMBRE 2024
Il COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO MAIOR 2024
Il nuovo Compendio Diritto amministrativo 2024 spiega in modo chiaro e organico i tratti essenziali degli istituti ed è rivolto a coloro i quali sono chiamati a sostenere i concorsi superiori nelle magistrature, nella dirigenza pubblica, nell’amministrazione giudiziaria e nelle forze dell’ordine e che intendono acquisire con immediatezza le nozioni essenziali.
Manuale di fiscalità internazionale 2025
Il MANUALE DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE analizza:
principi generali della fiscalità internazionale
doppia imposizione
pianificazione fiscale internazionale
misure antielusive e speciali con riferimento a tematiche impositive
IL QUADRO RW Seac 2025
Quadro RW 2025: Guida Completa per Commercialisti – Monitoraggio Fiscale, IVIE/IVAFE, Criptoattività e Trust
Questa guida completa e aggiornata è uno strumento indispensabile per commercialisti, consulenti fiscali e professionisti che si occupano della dichiarazione dei redditi e degli obblighi di monitoraggio fiscale, con un focus sulle novità per il 2025, incluse le criptoattività e le recenti modifiche normative.
Memento Procedura civile 2024
Edizione 2024
Il volume approfondisce tutte le regole generali e particolari relative al processo civile: dal processo di primo grado alle impugnazioni, dal processo di esecuzione a quello di ingiunzione, dalle regole del rito del lavoro alle azioni possessorie fino ai processi in materia locatizia e familiare, alla class action e alle regole del processo Pinto, senza dimenticare la mediazione e la negoziazione assistita. Chiude l’opera un indice per articolo e un dettagliato indice analitico con più di 3.500 parole chiave.
Concorso SNA 144 allievi dirigenti – Quiz commentati per la prova preselettiva
Il volume è una raccolta di quiz a soluzione commentata per la preparazione alla prova preselettiva del concorso SNA per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 120 dirigenti nelle amministrazioni statali.
Concorso 470 posti Agenzia delle Entrate Riscossione 2024
Manuale di Teoria+quiz per la preparazione alla prova scritta tecnica-professionale
L’ Agenzia delle Entrate – Riscossione ha bandito l’avviso di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 470 Addetti Riscossione.
Il Manuale 470 Agenzia delle Entrate – Riscossione, Teoria + quiz, 2024, NLD Concorsi, viene incontro alle specifiche esigenze di chi deve prepararsi ad affrontare la prova scritta tecnica- professionale.
Il Manuale INPS 394 Ispettori di vigilanza. Teoria e Quiz online. NLD Concorsi 2025 è stato realizzato per supportare chi intende iniziare la preparazione per le prove concorsuali in attesa dell'imminente pubblicazione del bando.
Concorso istruttore e istruttore direttivo area tecnica Cat. C e D negli Enti locali
Manuale completo
Una guida chiara, esauriente e aggiornata per i partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali per la copertura del ruolo di Istruttore e Istruttore direttivo nell’Area Tecnica (cat. C e D).
Il volume riassume, infatti, tutti gli argomenti oggetto delle prove previste dai bandi di concorso per i profili professionali di geometra, ingegnere e architetto impiegati presso Comuni e altri Enti locali.
Memento Welfare e contrattazione collettiva 2025
Memento Welfare e contrattazione collettiva, nuovo titolo della collana Memento, ha lo scopo di aiutare le aziende e i consulenti nella negoziazione sindacale e nella stipulazione di accordi collettivi.
Particolare attenzione è riservata alla contrattazione di secondo livello (aziendale e territoriale) che, in virtù della sua capacità di rispondere in modo più incisivo alle specifiche esigenze aziendali, può disciplinare ambiti sempre più estesi del rapporto di lavoro e regolamentare nel dettaglio l’organizzazione del lavoro nel contesto produttivo.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.