- -5%

CIGO CIGS e Fondi di Solidarietà
Soggetti destinatari
Causali di ricorso
Iter di richiesta
Calcolo dell’indennità
Modalità di finanziamento
Completo di esempi ed esercitazioni pratiche di calcolo.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Il processo di riforma degli ammortizzatori sociali avviato con il Decreto Legislativo n. 148 del 14 settembre 2015, che ha rinnovato gli strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, con particolare riguardo alla cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, ai contratti di solidarietà e al Fondo di integrazione salariale, è giunto a compimento con la Legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234 del 30 dicembre 2021) che ha modernizzato il Fondo di integrazione salariale e ha esteso la Cassa integrazione straordinaria a tutti i datori di lavoro privati con più di 15 dipendenti.
La logica che accomuna i vari ammortizzatori sociali è la prospettiva di prosecuzione dell’attività d’impresa: in via generale, se tale prospettiva è concreta, si possono attivare gli strumenti di integrazione salariale a sostegno del reddito dei lavoratori e con la finalità di consentire il superamento del periodo di crisi.
Al sistema pubblico di sostegno alle imprese e ai lavoratori si affianca l’intervento privato attraverso i Fondi di solidarietà bilaterali, anch’essi riformati dalla Legge di Bilancio 2022.
La presente pubblicazione vuole essere una guida operativa per aziende e consulenti per illustrare quali sono gli strumenti più adatti per affrontare la crisi aziendale con gli ammortizzatori sociali disponibili. A tale riguardo, sono analizzati per ciascuno dei trattamenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro:
i soggetti beneficiari (aziende e lavoratori);
le cause di intervento;
l’iter di richiesta;
il calcolo dell’importo dell’integrazione salariale e le modalità di pagamento;
le modalità di finanziamento e il costo per i datori di lavoro.
L’analisi della disciplina è supportata da esempi pratici di compilazione della busta paga di lavoratori interessati dal trattamento di sostegno al reddito.
MEMENTO LAVORO 2024 Settembre 2024
Memento lavoro 2024 è lo strumento che consente, nel modo più concreto e chiaro possibile, di trovare soluzioni pratiche ai problemi che sorgono con riferimento al rapporto di lavoro tra privati e alla relativa disciplina in materia di sicurezza sociale. Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma
Atti di diritto Amministrativo per l’Esame di avvocato 2024
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, è articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso.
Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e Normativa Complementare
Nuova edizione ampliata e aggiornata al decreto milleproroghe (D.L. 215/2023, conv. L. 23-2-2024, n. 18)
Aggiornamento codice online
EDIZIONE : MARZO 2024 - DIKE
AUTORE : CAIAFA10
€70,00 €66,50
EDIZIONE : SOLE 24ORE - FEBBRAIO 2021
Con l’avvio delle riforme del sistema fiscale trova nuovamente spazio una misura straordinaria di “tregua” fiscale, una sorta di “condono” con possibilità di chiudere le liti potenziali, attuali o passate, con il pagamento delle imposte (ma non delle sanzioni).
L’ambito di operatività delle disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2023 è vasto, e parte dall’ opportunità di definire gli avvisi bonari sino alla riapertura dei termini per la rottamazione, senza trascurare il rafforzamento della conciliazione giudiziale e la possibilità di definire le liti pendenti; particolarmente importante è poi l’innovativo strumento del “ravvedimento speciale”, che si affianca alla sanatoria delle violazioni formali e al saldo e stralcio per i debiti fino a 1.000 euro.
Il Testo Unico sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza 2024
€80,00 Il prezzo originale era: €80,00.€76,00Il prezzo attuale è: €76,00.
Il Testo Unico sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza 2024 a cura di Guariniello
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
E disciplina complementare AGGIORNATO AL TERZO CORRETTIVO
EDIZIONE : MAGGIOLI - NOVEMBRE 2024
Manuale con Teoria e Test di verifica per il nuovo Concorso Docenti Scuola 2024/2025
Le prove scritte del Concorso Straordinario Ter (il primo previsto dalla fase transitoria del Pnrr) si sono tenute a marzo 2024 e hanno consentito di mettere a fuoco l’approccio seguito nella formulazione dei quiz e il relativo livello di difficoltà.
Testo Unico Imposte sui Redditi Ratio 2024
Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi aggiornato ogni anno, arricchito da prospetti e schemi operativi e con i riferimenti di prassi e giurisprudenza.
Un classico indispensabile per i lettori di Sistema Ratio.
Manuale cartaceo con versione on line costantemente aggiornata durante l’anno con le novità normative. Completo di riferimenti a prassi e giurisprudenza.
€40,00 €38,00
EDIZIONE : IPSOA - WKI-LUGLIO 2021
FISCO – Formula Sempre Aggiornati 2024
IPSOA In Pratica FISCO 2024 tratta l’intera materia tributaria:
imposte sui redditi (IRPEF, IRES e IRAP)
imposte indirette (IVA, Registro, Bollo, successioni e donazioni, ipotecaria e catastale)
tasse e imposte locali (tra cui IMU e TARI)
accertamento e riscossione
contenzioso
sanzioni
operazioni straordinarie
EDIZIONE : IPSOA -WKI MARZO 2024Il decreto salva casa
Commento operativo al D.L. 69/2024, conv. in L. 24 luglio 2024, n. 105
L’Autore risponde
Tecniche di redazione dell’Atto Giudiziario di Diritto Amministrativo per l’esame di avvocato
• Le istruzioni e i consigli per un metodo di scrittura vincente • Illustrazione guidata della redazione dell’atto giudiziario • Esempi di redazione degli atti e dei ricorsi • Le questioni più attuali
Aggiornamento online
L’opera Tecniche di redazione dell’Atto Giudiziario di Diritto Amministrativo per l’esame di avvocato
Compendio di Diritto Costituzionale NelDiritto 2023
L’opera Compendio di Diritto Costituzionale NelDiritto è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e, dall’altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell’analisi degli istituti giuridic
Codice di procedura civile e leggi complementari 2024
Aggiornato Riforma Cartabia
CIGO CIGS e Fondi di Solidarietà
Soggetti destinatari
Causali di ricorso
Iter di richiesta
Calcolo dell’indennità
Modalità di finanziamento
Completo di esempi ed esercitazioni pratiche di calcolo.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.