- -5%

A cura di Zizzo Giuseppe - IPSOA
Il Manuale FISCALITA' DELLE SOCIETA' IAS/IFRS fornisce una trattazione sistematica delle disposizioni relative al calcolo dell’imponibile IRES ed IRAP delle società che adottano gli IAS/IFRS.
L’analisi pone particolare attenzione al coordinamento con le norme che interessano la generalità delle società, per definirne sia l’effettiva portata derogatoria, sia le numerose “zone d’ombra” che continuano a riscontrarsi nella loro interpretazione ed applicazione.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Le tematiche approfondite dagli Autori delineano le regole IAS/IFRS, per poi sviluppare le implicazioni sul piano impositivo, per verificare se, e in che misura, i valori esposti e le scelte compiute in bilancio in applicazione degli IAS/IFRS possano essere trasferiti nella misurazione dell’imponibile.
STRUTTURA
Capitolo 1 - La «questione fiscale» delle società IAS/IFRS
Capitolo 2 - Profili comparati e prospettive europee
Capitolo 3 - I criteri di qualificazione IAS/IFRS
Capitolo 4 - IAS/IFRS e imputazione temporale
Capitolo 5 - I ricavi e le plusvalenze patrimoniali
Capitolo 6 - Il regime fiscale di azioni, quote e strumenti similari per le società IAS adopter
Capitolo 7 - Gli strumenti finanziari non partecipativi
Capitolo 8 - Le sopravvenienze attive e passive e la First time adoption
Capitolo 9 - Le rimanenze di magazzino
Capitolo 10 - I lavori su ordinazione
Capitolo 11 - I benefici ai dipendenti
Capitolo 12 - Gli interessi passivi
Capitolo 13 - Le immobilizzazioni tecniche e gli immobili non strumentali
Capitolo 14 - Le attività immateriali
Capitolo 15 - La contabilità e fiscalità del lease nei principi contabili internazionali
Capitolo 16 - La valutazione dei crediti
Capitolo 17 - I componenti imputati direttamente a patrimonio
Capitolo 18 - Gli strumenti finanziari derivati
Capitolo 19 - L’ACE per le società IAS/IFRS
Capitolo 20 - Le cessioni e i conferimenti di azienda
Capitolo 21 - Gli scambi di partecipazioni e i principi contabili internazionali
Capitolo 22 - Fusioni contabilizzate secondo i principi contabili internazionali
Capitolo 23 - Le operazioni di fusione e scissione under common control
Capitolo 24 - La determinazione dell’imponibile IRAP
La nota integrativa al bilancio 2025
Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione. L’approfondimento di quest’ultima rappresenta una delle novità più importanti di questa dodicesima edizione, all’interno della quale, il documento, oltre ad essere corredato da vari esempi, viene messo in correlazione anche con le tematiche ESG.
Prontuario contratti 2025
Le schede di 176 CCNL
Minimi, indennità, maggiorazioni, contingenza, orario, ferie, festività, permessi, congedi, apprendistato, part time, prova, preavviso.
on line Tabelle retributive vigenti e previgenti dei principali settori.
Formulario per ASD e SSD
ATTI E DOCUMENTI DI ORDINARIA E STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE DOPO LA RIFORMA DELLO SPORT
La Riforma dello sport, recentemente entrata in vigore a pieno titolo, sta creando non poche difficoltà agli enti sportivi, alle prese con una normativa a tratti poco chiara e di interpretazione non sempre facile.
EDIZIONE : MAGGIOLI - NOVEMBRE 2023
GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Il manuale affronta il fenomeno della crisi d’impresa nelle sue diverse fasi, dai primi segnali della crisi (tensione finanziaria e pre-crisi), alla crisi vera e propria, fino all’insolvenza, anche ricorrendo alla più recente giurisprudenza e a numerosi casi pratici, tratti dall’esperienza professionale.
EDIZIONE : GIUFFRE' - DICEMBRE 2024
€36,00 €34,20
Organi di amministrazione e controllo Nuove funzioni e responsabilità
EDIZIONI : MAGGIOLI-NOVEMBRE 2020
Edizione: Febbraio 2019
Editore: Wolters Kluwer Italia WKI – IPSOA
PREZZO :
85,00 €
76,50 €
La riforma del lavoro sportivo
NUOVI INQUADRAMENTI E ADEMPIMENTI PER PROFESSIONISTI ED ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
La Riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, ha già visto l’emanazione di due “correttivi”: il d.lgs. n. 163/2022 e il d.lgs. n. 120/2023.
Quest’ultimo, a lungo preannunciato e tanto atteso da tutti gli operatori del settore, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 4 settembre 2023
Il Controllo di Gestione
€100,00 €95,00
Il Controllo di Gestione
Pianificazione e budgeting – Analisi dei costi – Misurazione delle performance – Sostenibilità e Report integrato – Nuove best practices e casi di studio
EDIZIONE: WKI - IPSOA - NOVEMBRE 2023
Il Memento Bilancio consolidato 2023
Redatto dagli esperti della PWC, offre soluzioni pratiche, esaminando i differenti testi legislativi, professionali, dottrinali e tutti i documenti relativi ai bilanci consolidati delle imprese industriali e commerciali. Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma online MementoPiù.
€49,00 €46,55
I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC COMMENTATI
EDIZIONE : SEAC - GENNAIO 2022
€70,00 €66,50
EDIZIONE : SOLE 24ORE - FEBBRAIO 2021
Il Decreto correttivo ter del Codice della crisi d'impresa, oltre a contenere disposizioni di coordinamento e aggiornamento, scioglie numerose questioni interpretative emerse nei primi anni di applicazione del Codice.
€34,00 €32,30
SPA e cooperative Guida operativa
EDIZIONE : SEAC - OTTOBRE 2021
Il BILANCIO D’ESERCIZIO Redazione E Adempimenti
Nuovi principi contabili e aggiornamenti normativi
Limiti aggiornati per il bilancio abbreviato e delle microimprese
Riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali
Maxi deduzione IRES per nuove assunzioni
Rendicontazione di sostenibilità e nuovo revisore di sostenibilità
Il decreto salva casa
Commento operativo al D.L. 69/2024, conv. in L. 24 luglio 2024, n. 105
L’Autore risponde
COLLEGATO LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025
Aliquote IRPEF e riforma delle detrazioni fiscali
Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits
Detassazione dei premi di risultato
Decontribuzione Sud
Durata del periodo di prova
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
A cura di Zizzo Giuseppe - IPSOA
Il Manuale FISCALITA' DELLE SOCIETA' IAS/IFRS fornisce una trattazione sistematica delle disposizioni relative al calcolo dell’imponibile IRES ed IRAP delle società che adottano gli IAS/IFRS.
L’analisi pone particolare attenzione al coordinamento con le norme che interessano la generalità delle società, per definirne sia l’effettiva portata derogatoria, sia le numerose “zone d’ombra” che continuano a riscontrarsi nella loro interpretazione ed applicazione.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.