1865: L’anno della rivoluzione giuridica italiana Dopo l’unificazione d’Italia, il 1865 rappresentò un anno cruciale...
BILANCIO IAS-IFRS
Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
EDIZIONE : GIAPPICHELLI - MAGGIO 2023
Ci sono 149 prodotti.
Filtri attivi
Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS
EDIZIONE : GIAPPICHELLI - MAGGIO 2023
Modello Redditi Società di persone ed equiparate Seac 2024
Il Mod. REDDITI 2024 società di persone va presentato per determinare le quote di reddito (perdita) 2023 imputabili ai fini IRPEF ai singoli soci o associati.
Il testo affronta le principali problematiche connesse alla compilazione della dichiarazione, dedicando particolare attenzione alle novità normative e di prassi introdotte nel corso dell’anno.
Manuale Breve di Diritto Civile 2023
Il Manuale breve di Diritto civile, in questa nuova edizione completamente rivista, menziona e illustra i più recenti e rilevanti interventi legislativi (l. 5 agosto 2022 n. 118, la quale, all’art. 33, ha apportato talune modifiche all’art 9 della l. n. 192/1998 in materia di abuso di dipendenza economica; d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. decreto Cartabia, di riforma del processo civile e di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie
EDIZIONE : NEL DIRITTO - APRILE 2023
Il Manuale Iva Il sole 24 ore esamina in modo completo la disciplina e i meccanismi di funzionamento dell’imposta sul valore aggiunto, tributo di matrice unionale che garantisce a tutti gli Stati membri un gettito costante nel tempo e che si basa su una sostanziale neutralità nei confronti degli operatori economici, andando ad incidere solo sulla fase del consumo.
AUTORE : SANTACROCE
EDIZIONE : SOLE 24 ORE - APRILE 2023
Modello Redditi Società di Capitali ed Enti Commerciali SEAC 2024
Con il Modello REDDITI Società di Capitalia i soggetti IRES presentano la dichiarazione dei redditi e calcolano le imposte dovute a saldo per l’anno di competenza nonché gli acconti per il periodo d’imposta successivo.
EDIZIONE : SEAC - APRILE 2024
Modello Redditi persone fisiche non titolari di partita iva Seac 2024
Il testo è dedicato alle modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF 2024 da parte delle persone fisiche non titolari di partita (dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc.).
EDIZIONE : SEAC - APRILE 2024
COMMENTARIO AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
Il volume Commentario al codice della crisi d’impresa si propone di fornire una guida alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che, in attuazione della L. n. 155/2017, ha riformato la materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, di cui alla Legge Fallimentare e alla Legge sul Sovraindebitamento.
La Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ai commi da 153 a 252, ha introdotto una serie di definizioni agevolate con il fisco, il cui tratto distintivo è rappresentato dall’annullamento o dalla sensibile riduzione delle sanzioni e degli interessi.
Le varie disposizioni abbracciano tutto l’orizzonte del rapporto tra fisco e contribuenti, che va dalla fase accertamento e dal contraddittorio al contenzioso giudiziale, passando per le dichiarazioni e per la riscossione.
EDIZIONE : SEAC - MARZO 2023
GUIDA PRATICA Operazioni straordinarie Sistema Frizzera 2023
Il volume costituisce una guida aggiornata e di agevole consultazione sulla corretta gestione delle operazioni societarie straordinarie: fusioni, scissioni, trasformazioni, liquidazioni, cessioni, conferimenti e affitti d¿azienda. L’analisi comprende gli aspetti fiscali, contabili e civilistici.
EDIZIONE : SOLE 24 ORE - MARZO 2024
Guida pratica Fiscale Revisione legale dei conti
€37,00 €35,15
Guida pratica fiscale revisione legale dei conti 2024
DICEMBRE 2024
€65,00 €61,75
EDIZIONE : PIROLA - SOLE 24 ORE -NOVEMBRE 2024
Appalti pubblici 2024
A quasi un anno dall’entrata in vigore del codice dei contratti pubblici “D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023”, e a qualche mese dall’avvio della digitalizzazione, è parso opportuno soffermarsi su procedure ed istituti che si sono ormai stabilizzati, ma non senza criticità operative.