- -5%

Commentario breve alle leggi su crisi di impresa e insolvenza
EDIZIONE : CEDAM
AUTORE : MAFFEI ALBERTI ( CIAN -TRABUCCHI)10
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Commentario breve alle leggi su crisi di impresa e insolvenza
Giunto alla settima edizione, il nuovo COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI SU CRISI DI IMPRESA ED INSOLVENZA guida verso la migliore interpretazione delle nuove procedure e dei nuovi strumenti messi a punto per uscire dalle crisi aziendali.
Tutto questo grazie a commenti accurati di studiosi e professionisti esperti, in grado di:
– organizzare in modo sistematico, chiaro e completo gli argomenti
– illustrare il confronto tra gli orientamenti giurisprudenziali di legittimità ancora validi, le prime applicazioni della riforma nella giurisprudenza di merito e il pensiero della dottrina più autorevole e capace.
Contiene le seguenti fonti normative commentate, articolo per articolo:
• il Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019, con le novità del d.lgs. n. 83/2022, della l. 4-8-2022 n. 122, del d.l. 29-12-2022, n. 198, conv. con modif. in l. n. 14/2023, del d.l. 24-2-22023 n. 13 sull’ampliamento della concessione del piano di rateazione e con le modifiche indirette del nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023); Molti commenti sono corredati da appositi paragrafi di commento, con la disciplina fiscale applicabile al caso concreto o rinviano all’appendice fiscale presente nell’opera
• le Procedure di amministrazione straordinaria (d.lgs. n. 270/1999 Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’art. 1 della l. 30-7-1998, n. 274 c.d. l. Prodi bis con le novità del d.l. n. 2/2023 e d.l. n. 347/2003 Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza, conv. con l. 18-2-2004, n. 39 c.d. l. Marzano)
• l’Appendice fiscale al Codice della crisi e dell’insolvenza e alle leggi sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, con gli adempimenti del Curatore iniziali, finali e in corso di procedura
• il Regolamento (UE) 2015/848 del 20-5-2015 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza (rifusione) per il recupero dei crediti transfrontalieri
Commentario breve alle leggi su crisi di impresa e insolvenza
La versione online aggiornata è consultabile su lamiabilioteca.com.
STRUTTURA DEI COMMENTI BREVIARIA IURIS
testo normativo vigente
commento, articolo per articolo, con raffronto tra posizioni maggioritarie, minoritarie, conformi o contrarie, della giurisprudenza (Cassazione e Tribunali) e della dottrina
commenti divisi in paragrafi, contraddistinti da titolo sintetico e numero romano; paragrafi divisi in unità logiche di commento, contraddistinte da numero arabo, a margine della colonna, e dall’uso mirato del neretto che evidenzia i principali temi trattati, per consentire di scorrere veloci il testo
massiccio uso di rinvii tra gli articoli commentati, per consentire all’operatore un rapido collegamento tra argomenti, una visione d’insieme e completa delle problematiche procedurali
consultazione mirata del codice attraverso l’indice sommario delle fonti commentate, l’indice analitico-alfabetico e il numero dell’articolo cercato, riportato anche nella parte alta della pagina
Punti di forza Commentario breve alle leggi su crisi di impresa e insolvenza
completezza dell’informazione sulle procedure della crisi di impresa (tutte le fonti essenziali e la disciplina fiscale abbinata)
scritto dai massimi esperti della materia (docenti, avvocati e commercialisti)
commenti strutturati in modo da dare risposte immediate e sintetiche a tutte le problematiche riferite alla norma
sempre aggiornato e con aggiornamenti in risalto/evidenziati nella versione digitale
A chi si rivolge Commentario breve alle leggi su crisi di impresa e insolvenza
avvocati
curatori fallimentari
commercialisti
CONCORSO 59 POSTI NELL'UNIVERSITA' DI TORINO - MANUALE E QUIZ 2023
MANUALE + QUIZ NEL DIRITTO - GIUGNO 2023
€70,00 €66,50
EDIZIONE : SOLE 24ORE - FEBBRAIO 2021
Atti di diritto civile Zincani esame avvocato 2023/2024
Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’esame, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.
Compendio superiore di diritto penale parte generale
Compendio superiore di diritto penale parte generale 2022 2023
Concorsi superiori
Edizione aggiornata ed integralmente rivista.
Aggiornato a Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Cartabia)
La nuova disciplina dei contratti pubblici. Commento al Codice e agli Allegati approvati con d.lgs. 31 marzo 2023, n.36
EDIZIONE : NEL DIRITTO - MAGGIO 2023
Modello Redditi persone fisiche non titolari di partita iva Seac 2023
Il testo illustra le modalità di compilazione del Mod. REDDITI 2023 PF, per persone fisiche non titolari di partita IVA, ovvero lavoratori dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc..
EDIZIONE : SEAC - APRILE 2023
€110,00 €104,50
Memento Famiglia e Successioni Esamina le questioni relative a matrimonio, unione civile, convivenza; approfondisce le modalità di gestione del patrimonio familiare; analizza i procedimenti di separazione e divorzio, le donazioni e le successioni
EDIZIONE : NOVEMBRE 2021 - FRANCIS LEFEBVRE
Cybercrime
CYBERCRIME approfondisce le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche.
EDIZIONE : UTET - LUGLIO 2023 10
€60,00 €57,00
LA DIFESA NEL PROCESSO PER REATI TRIBUTARI
EDIZIONE : GIUFFRE' - MARZO 2022
€84,00 €79,80
Fiscalità internazionale
EDIZIONE : MAGGIOLI - NOVEMBRE 2021
€95,00 €90,25
Formulario del processo tributario commentato
EDIZIONE: LUGLIO 2020 -WKI - IPSOA
€39,00 €37,05
Recesso ed esclusione del socio
EDIZIONE : MAGGIOLI - MAGGIO 2021
€35,00 €33,25
Guida Pratica Fiscale Accertamento e Riscossione 2021
EDIZIONE: SOLE 24 ORE - DICEMBRE 2021
Codice dell’Edilizia Ragionato
Il Codice dell’Edilizia Ragionato è un Commentario aggiornato al D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con legge 21 aprile 2023, n. 41, con il quale sono state introdotte misure di semplificazione in vari settori e si rivolge ai giuristi, agli operatori professionali, alle amministrazioni e a tutti gli operatori nel settore dell’edilizia.
EDIZIONE : DIKE GIURIDICA
AUTORE : CARINGELLA
LUGLIO 2023
€105,00 €99,75
Memento Cooperative
EDIZIONE : MEMENTO - FRANCIS LEFEBVRE - MARZO 2022
La gara nel nuovo codice dei contratti pubblici
D.Lgs. 36/2023 e relativi allegati
Commentario breve alle leggi su crisi di impresa e insolvenza
EDIZIONE : CEDAM
AUTORE : MAFFEI ALBERTI ( CIAN -TRABUCCHI)10
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.