- -5%

Compendio di Diritto Internazionale privato e processuale Neldiritto 2023 con domande realmente formulate agli esami universitari e alle prove orali Magistrato e Avvocato
Il Compendio di diritto internazionale privato e processuale Neldiritto , di Antonio Pasquariello, si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l’università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus.
Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l’uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
La presente edizione, ancora una volta rivista ed aggiornata, continua a seguire le linee evolutive che da tempo modificano incessantemente la fisionomia della materia.
Con riferimento al diritto privato internazionale c.d. comunitario, si è fatta espressa menzione del Regolamento (UE) 2021/2260, recante la modifica del Regolamento (UE) 2015/848, relativo alle procedure di insolvenza, allo scopo di sostituirne gli allegati A e B, nonché al Regolamento (UE) n. 2019/1111 (c.d. Regolamento Europeo della Famiglia o Bruxelles II ter), relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale e alla sottrazione internazionale di minori, destinato a sostituire, a partire dal primo agosto 2022, il Regolamento n. 2201/2003 in tutti i Paesi membri dell’Unione, eccezion fatta per la Danimarca.
Nell’ambito del diritto internazionale privato c.d. convenzionale, invece, oltre ad approfondire i caratteri delle varie Convenzioni rilevanti in materia, si è altresì ribadito l’accento sui principi elaborati dalla giurisprudenza, che ha (Sez. L, 10 maggio 2021, n. 12344) affermato la contrarietà all’ordine pubblico italiano di una normativa (quale quella in vigore in Algeria), che non reca alcuna tutela del lavoratore nel caso di licenziamenti individuali disposti per ragioni organizzative, né garantisce il rispetto del principio fondamentale di una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.), con la conseguente applicabilità dei criteri di cui all’art. 4 della Convenzione di Roma del 1980 richiamata dall’art. 57 della l. 218/1995. Per ciò che concerne il diritto internazionale privato c.d. statale, si è innanzitutto dato atto della modifica dell’art. 31 della l. 218/1995, dettato in tema di Scelta della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, operata dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, applicabile, ai sensi della l. n. 192/2022, ai procedimenti instaurati successivamente al 28 febbraio 2023, nonché, per la sua rilevanza anche in ambito internazionalprivatistico, dell’intervenuta declaratoria di illegittimità dell’art. 55, della l. 184/1983, dettato in tema di Diritto del minore ad una famiglia, ad opera della Corte Costituzionale, con sentenza n. 79/2022. Si è poi intensificato l’approfondimento in punto di trascrivibilità nei registri italiani degli atti stranieri concernenti figli nati a mezzo di tecniche di c.d. fecondazione artificiale, avendo la Cassazione, da ultimo, ribadito come nel caso di nascita in Italia tale trascrizione risulti vietata (v. Sez. 1, Sentenze nn. 23320-21 del 2021), restando invece possibile nel caso di nascita all’estero, nonostante l’assenza di un legame biologico con il genitore intenzionale munito della cittadinanza italiana (Sez. 1, Sentenza n. 23319 del 2021), arrivando ad affermare: da un lato, che deve essere rettificato l’atto di nascita del minore, nato in Italia, che indichi quale madre, oltre alla donna che ha partorito, l’altra componente la coppia quale madre intenzionale (Sez. 1, Ordinanza 07 marzo 2022, n. 7413); dall’altro che, non è accoglibile la domanda di rettificazione dell’atto di nascita della minore concepita mediante l’impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo e nata in Italia volta ad ottenere l’indicazione in qualità di madre della bambina, accanto a quella che l’ha partorita (Sez. 1, Ordinanza 25 febbraio 2022, n. 6383). Sempre in tale ambito, approfonditi cenni sono stati dedicati alla recentissima pronuncia delle Sezioni Unite, le quali, nel ritenere la maternità surrogata, quali che siano le modalità della condotta e gli scopi perseguiti, una pratica che offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane, hanno ribadito la non trascrivibilità del provvedimento giudiziario straniero, e a fortiori dell’originario atto di nascita, che indichi quale genitore del bambino il genitore d’intenzione, che insieme al padre biologico ne ha voluto la nascita ricorrendo alla surrogazione nel Paese estero, sia pure in conformità della lex loci, chiarendo tuttavia come l’ineludibile esigenza di assicurare al bambino nato da maternità surrogata gli stessi diritti degli altri bambini nati in condizioni diverse debba allo stato dell’evoluzione dell’ordinamento essere garantita attraverso l’adozione in casi particolari, ai sensi dell’art. 44, co. 1, lett. d), L. 4 maggio 1983, n. 184, atteso che l’adozione rappresenta lo strumento che consente di dare riconoscimento giuridico, con il conseguimento dello status di figlio, al legame di fatto con il partner del genitore genetico che ha condiviso il disegno procreativo e ha concorso nel prendersi cura del bambino sin dal momento della nascita (Sez. Un., 30 dicembre 2022, n. 38162). Tra i vari approfondimenti giurisprudenziali, ulteriormente arricchiti nella presente edizione, si segnala, infine, a riprova della rilevanza anche sistematica ormai assunta dall’istituto dell’unione civile, la decisione con cui la Cassazione, nella vigenza della disciplina anteriore all’entrata in vigore della l. n. 76 del 2016, ha escluso il riconoscimento della pensione di reversibilità a favore del superstite già legato da stabile convivenza con persona deceduta dello stesso sesso, atteso che la mancata inclusione fra i soggetti beneficiari del trattamento di reversibilità della persona unita ad un’altra dello stesso sesso in una relazione deformalizzata trova giustificazione non irragionevole nell’impossibilità di contrarre il vincolo matrimoniale, trattandosi di una scelta del legislatore che è espressione del margine di apprezzamento riconosciuto agli Stati (Sez. 1, Ordinanza 14 marzo 2022, n. 8241).
TASSAZIONE DEGLI ATTI NOTARILI tratta la tassazione dei più ricorrenti atti soggetti all’imposta di registro.
Aggiornato con le modifiche introdotte a partire dal 1.1.2025 dal d.lgs. n. 139/2024, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro.
AUT : SANTARCANGELO
Codice civile e leggi complementari 2025
Edizione 2025
AGGIORNATO RIFORMA CARTABIA
EDIZIONE : FEBBRAIO 2025
€46,00 €43,70
Recupero crediti
EDIZIONE -MAGGIOLI - NOVEMBRE 2020
TASSAZIONE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI è una guida per presentare le dichiarazioni fiscali relative all’imposta sulle successioni e donazioni.
Aggiornato con le modifiche introdotte, a partire dal 1.1.2025, dal d.lgs. 139/2024, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta sulle successioni e donazioni.
AUTORE : SANTARCANGELO
La Riforma del Processo Tributario
Commento organico alla L. 31 agosto 2022, n. 130, al D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219 e al D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 220
Aggiornamento online
La successione nelle aziende
DAL QUADRO CIVILISTICO AGLI ASPETTI OPERATIVI DI UN’AZIENDA CADUTA “PREMATURAMENTE” IN SUCCESSIONE
L’azienda non è un bene come tutti gli altri. Quando si apre una successione e nel patrimonio ereditario è ricompresa un’attività imprenditoriale, possono manifestarsi scenari che il de cuius, incautamente, non aveva previsto.
Le conseguenze possibili possono essere di vario tipo e dipendono dalla realtà che gli eredi si troveranno a dover gestire: una piccola, media o grande azienda oppure un pacchetto di azioni o partecipazioni da amministrare e curare.
€40,00 €38,00
EDIZIONE : FRIZZERA -SOLE 24 ORE-DICEMBRE 2021
Il Trattato CRISI D'IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI offre una trattazione completa e coordinata di tutta la materia delle procedure concorsuali in oltre 4.000 pagine e a cura di 80 autori, coordinati da Oreste Cagnasso e Luciano Panzani.
Le novità introdotte dal decreto correttivo (d.lgs. n. 136/2924) sono affrontate da specialisti della materia in una visione complessiva del nuovo codice e delle leggi speciali.
Manuale breve Diritto processuale penale 2025
Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale.
EDIZIONE : APRILE 2025
Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e Normativa Complementare:
offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le procedure concorsuali
RIFORMA CODICE DELLA STRADA 2025
EDIZIONE . MAGGIOLI
GENNAIO 2025
Disponibilità: Disponibile
220,00 €
Compendio di diritto del lavoro sindacale e previdenza sociale 2025
XIV Edizione
L’Edizione 2025 del Compendio di diritto del lavoro, sindacale e previdenza sociale è aggiornato alle più recenti novità normative,
Le Imposte sui Redditi nel Testo Unico di Maurizio Leo 2024
DISPONIBILE
La nuova edizione dell’opera, aggiornata non solo alla Legge di Bilancio 2024 e al Decreto Milleproroghe 2024, ma anche ai decreti collegati alla riforma fiscale fin qui emanati, propone la sua struttura consolidata in oltre 30 anni e in quindici edizioni, con l’analisi sistematica di ogni articolo del TUIR, alla luce sia della numerosissima prassi dell’Agenzia delle Entrate che della giurisprudenza di legittimità e di merito, tenendo conto altresì degli approfondimenti forniti dalla più autorevole dottrina in materia di imposte dirette.
Formulario annotato del Processo penale
AGGIORNATO AL D.LGS. 19 MARZO 2024, N. 31 (CORRETTIVO RIFORMA CARTABIA)
Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.
Compendio di Diritto Internazionale privato e processuale Neldiritto 2023 con domande realmente formulate agli esami universitari e alle prove orali Magistrato e Avvocato
Il Compendio di diritto internazionale privato e processuale Neldiritto , di Antonio Pasquariello, si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l’università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.