- -5%

Compendio di Diritto Internazionale privato e processuale Neldiritto 2023 con domande realmente formulate agli esami universitari e alle prove orali Magistrato e Avvocato
Il Compendio di diritto internazionale privato e processuale Neldiritto , di Antonio Pasquariello, si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l’università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici.
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus.
Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l’uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
La presente edizione, ancora una volta rivista ed aggiornata, continua a seguire le linee evolutive che da tempo modificano incessantemente la fisionomia della materia.
Con riferimento al diritto privato internazionale c.d. comunitario, si è fatta espressa menzione del Regolamento (UE) 2021/2260, recante la modifica del Regolamento (UE) 2015/848, relativo alle procedure di insolvenza, allo scopo di sostituirne gli allegati A e B, nonché al Regolamento (UE) n. 2019/1111 (c.d. Regolamento Europeo della Famiglia o Bruxelles II ter), relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale e alla sottrazione internazionale di minori, destinato a sostituire, a partire dal primo agosto 2022, il Regolamento n. 2201/2003 in tutti i Paesi membri dell’Unione, eccezion fatta per la Danimarca.
Nell’ambito del diritto internazionale privato c.d. convenzionale, invece, oltre ad approfondire i caratteri delle varie Convenzioni rilevanti in materia, si è altresì ribadito l’accento sui principi elaborati dalla giurisprudenza, che ha (Sez. L, 10 maggio 2021, n. 12344) affermato la contrarietà all’ordine pubblico italiano di una normativa (quale quella in vigore in Algeria), che non reca alcuna tutela del lavoratore nel caso di licenziamenti individuali disposti per ragioni organizzative, né garantisce il rispetto del principio fondamentale di una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.), con la conseguente applicabilità dei criteri di cui all’art. 4 della Convenzione di Roma del 1980 richiamata dall’art. 57 della l. 218/1995. Per ciò che concerne il diritto internazionale privato c.d. statale, si è innanzitutto dato atto della modifica dell’art. 31 della l. 218/1995, dettato in tema di Scelta della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale, operata dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, applicabile, ai sensi della l. n. 192/2022, ai procedimenti instaurati successivamente al 28 febbraio 2023, nonché, per la sua rilevanza anche in ambito internazionalprivatistico, dell’intervenuta declaratoria di illegittimità dell’art. 55, della l. 184/1983, dettato in tema di Diritto del minore ad una famiglia, ad opera della Corte Costituzionale, con sentenza n. 79/2022. Si è poi intensificato l’approfondimento in punto di trascrivibilità nei registri italiani degli atti stranieri concernenti figli nati a mezzo di tecniche di c.d. fecondazione artificiale, avendo la Cassazione, da ultimo, ribadito come nel caso di nascita in Italia tale trascrizione risulti vietata (v. Sez. 1, Sentenze nn. 23320-21 del 2021), restando invece possibile nel caso di nascita all’estero, nonostante l’assenza di un legame biologico con il genitore intenzionale munito della cittadinanza italiana (Sez. 1, Sentenza n. 23319 del 2021), arrivando ad affermare: da un lato, che deve essere rettificato l’atto di nascita del minore, nato in Italia, che indichi quale madre, oltre alla donna che ha partorito, l’altra componente la coppia quale madre intenzionale (Sez. 1, Ordinanza 07 marzo 2022, n. 7413); dall’altro che, non è accoglibile la domanda di rettificazione dell’atto di nascita della minore concepita mediante l’impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo e nata in Italia volta ad ottenere l’indicazione in qualità di madre della bambina, accanto a quella che l’ha partorita (Sez. 1, Ordinanza 25 febbraio 2022, n. 6383). Sempre in tale ambito, approfonditi cenni sono stati dedicati alla recentissima pronuncia delle Sezioni Unite, le quali, nel ritenere la maternità surrogata, quali che siano le modalità della condotta e gli scopi perseguiti, una pratica che offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane, hanno ribadito la non trascrivibilità del provvedimento giudiziario straniero, e a fortiori dell’originario atto di nascita, che indichi quale genitore del bambino il genitore d’intenzione, che insieme al padre biologico ne ha voluto la nascita ricorrendo alla surrogazione nel Paese estero, sia pure in conformità della lex loci, chiarendo tuttavia come l’ineludibile esigenza di assicurare al bambino nato da maternità surrogata gli stessi diritti degli altri bambini nati in condizioni diverse debba allo stato dell’evoluzione dell’ordinamento essere garantita attraverso l’adozione in casi particolari, ai sensi dell’art. 44, co. 1, lett. d), L. 4 maggio 1983, n. 184, atteso che l’adozione rappresenta lo strumento che consente di dare riconoscimento giuridico, con il conseguimento dello status di figlio, al legame di fatto con il partner del genitore genetico che ha condiviso il disegno procreativo e ha concorso nel prendersi cura del bambino sin dal momento della nascita (Sez. Un., 30 dicembre 2022, n. 38162). Tra i vari approfondimenti giurisprudenziali, ulteriormente arricchiti nella presente edizione, si segnala, infine, a riprova della rilevanza anche sistematica ormai assunta dall’istituto dell’unione civile, la decisione con cui la Cassazione, nella vigenza della disciplina anteriore all’entrata in vigore della l. n. 76 del 2016, ha escluso il riconoscimento della pensione di reversibilità a favore del superstite già legato da stabile convivenza con persona deceduta dello stesso sesso, atteso che la mancata inclusione fra i soggetti beneficiari del trattamento di reversibilità della persona unita ad un’altra dello stesso sesso in una relazione deformalizzata trova giustificazione non irragionevole nell’impossibilità di contrarre il vincolo matrimoniale, trattandosi di una scelta del legislatore che è espressione del margine di apprezzamento riconosciuto agli Stati (Sez. 1, Ordinanza 14 marzo 2022, n. 8241).
NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Aggiornato con il D.L.VO 31 Marzo 2023 N. 36
Questa edizione del Nuovo codice dei contratti pubblici viene data alle
stampe all’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto
Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, Codice dei contratti pubblici in attuazione
dell’articolo 1 della Legge 21 giugno 2022, n. 78.
Codice di procedura penale e leggi complementari
€21,90 €20,80
Codice di procedura penale e leggi complementari 2024
La riforma del lavoro sportivo
NUOVI INQUADRAMENTI E ADEMPIMENTI PER PROFESSIONISTI ED ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
La Riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, ha già visto l’emanazione di due “correttivi”: il d.lgs. n. 163/2022 e il d.lgs. n. 120/2023.
Quest’ultimo, a lungo preannunciato e tanto atteso da tutti gli operatori del settore, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 4 settembre 2023
Contenzioso tributario
Il CONTENZIOSO TRIBUTARIO è un manuale per la costruzione di un contenzioso efficace, dal primo grado al giudizio di cassazione, a supporto dei professionisti nella conoscenza del processo tributario, con l’approfondimento normativo e una ricca bibliografia.
OTTOBRE 2024
€100,00 €95,00
Manuale professionale di diritto penale tributario
EDIZIONE : GIAPPICHELLI - MAGGIO 2021
Cybercrime
CYBERCRIME approfondisce le principali questioni del diritto penale e processuale penale legate alle tecnologie informatiche.
EDIZIONE : UTET - LUGLIO 2023 10
CODICE NOTARILE Viggiani 2023 Edizione Aprile
Aggiornato alla Riforma Cartabia
CON RICHIAMI E RINVII NORMATIVI
90.000000
Il Codice Notarile Viggiani contiene oltre 600 provvedimenti di interesse notarile ed è corredato da una fitta rete di provvedimenti collegati. È aggiornato alla G.U. del 9 marzo 2023 n. 58 e contiene le nuove norme in tema di scissione mediante scorporo, riforma Cartabia e volontaria giurisdizione.
EDIZIONE : LAW CAMP - APRILE 2023
L’onere della prova nel rapporto tributario
L’importante riforma del processo tributario dell’agosto 2022, che ha visto l’introduzione di una specifica disposizione sull’onere della prova, costituisce l’occasione per ripercorrere uno dei temi cruciali nel rapporto tra contribuenti e Fisco.
Disponibilità: Disponibile
220,00 €
Codice dell’Edilizia Ragionato
Il Codice dell’Edilizia Ragionato è un Commentario aggiornato al D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con legge 21 aprile 2023, n. 41, con il quale sono state introdotte misure di semplificazione in vari settori e si rivolge ai giuristi, agli operatori professionali, alle amministrazioni e a tutti gli operatori nel settore dell’edilizia.
EDIZIONE : DIKE GIURIDICA
AUTORE : CARINGELLA
LUGLIO 2023
Codice Civile Concorso Magistratura Dike 2024
€99,00 €94,05
Codice Civile Concorso Magistratura Dike 2024 e concorsi superiori
Il codice è uno strumento particolarmente consigliato agli studenti chiamati ad affrontare le prove scritte del prossimo concorso in magistratura.
DICEMBRE 2024
Codice di procedura civile e leggi complementari 2024
Aggiornato Riforma Cartabia
Manuale di diritto amministrativo Clarich 2024
Sesta edizione
Il volume offre un quadro sistematico del diritto amministrativo, in relazione sia all’attività sia all’organizzazione delle amministrazioni pubbliche, alla luce del diritto europeo e del diritto costituzionale, nonché degli sviluppi dottrinali e giurisprudenziali. La sesta edizione è aggiornata alle principali novità normative intervenute, tra le quali, in particolare, il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) e il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (d.lgs. n. 201/2022).
EDIZIONE : IL MULINO - SETTEMBRE 2024
Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili
AGGIORNATO CON NUOVO MODELLO DICHIARATIVO (OBBLIGATORIO DAL 23 OTTOBRE 2023), NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ONLINE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE (APPLICATIVO SUCCESSIONI WEB), NUOVE MODALITÀ PER IL FRAZIONAMENTO DI ENTE URBANO
Online formulario personalizzabile
EDIZIONE : MAGGIOLI - MARZO 2024
Commentario breve al Codice di Procedura civile
€300,00 €285,00
Commentario breve al Codice di Procedura civile 2023
Aggiornato con la Legge Cartabia e le successive modifiche
EDIZIONE : CEDAM - OTTOBRE 2023
Il Decreto correttivo ter del Codice della crisi d'impresa, oltre a contenere disposizioni di coordinamento e aggiornamento, scioglie numerose questioni interpretative emerse nei primi anni di applicazione del Codice.
Compendio di Diritto Internazionale privato e processuale Neldiritto 2023 con domande realmente formulate agli esami universitari e alle prove orali Magistrato e Avvocato
Il Compendio di diritto internazionale privato e processuale Neldiritto , di Antonio Pasquariello, si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l’università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici.
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.