- -5%

Il Memento IVA 2025
Espone l’intera disciplina IVA analizzando tutti gli argomenti di maggiore interesse, senza trascurare le disposizioni comunitarie. Sono esaminate in modo approfondito la normativa vigente, la prassi e la giurisprudenza nazionale e comunitaria. L’indice, completamente rinnovato, è composto da più di 2.800 voci. Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma online MementoPiù Expert Solution – Fisco.
Espone in modo esaustivo l’intera disciplina IVA analizzando tutti gli argomenti di maggiore interesse, senza trascurare le disposizioni comunitarie.
EDIZIONE : GIUFFRE' - FEBBRAIO 2025
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Il Memento IVA 2025
Espone l’intera disciplina IVA analizzando tutti gli argomenti di maggiore interesse, senza trascurare le disposizioni comunitarie. Sono esaminate in modo approfondito la normativa vigente, la prassi e la giurisprudenza nazionale e comunitaria. L’indice, completamente rinnovato, è composto da più di 2.800 voci. Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma online MementoPiù Expert Solution – Fisco.
Espone in modo esaustivo l’intera disciplina IVA analizzando tutti gli argomenti di maggiore interesse, senza trascurare le disposizioni comunitarie.
Sono esaminate in modo approfondito la normativa vigente, la prassi e la giurisprudenza nazionale e comunitaria.
Particolare attenzione è dedicata ai regimi speciali e ad alcuni settori economici particolari.
Un’intera sezione è dedicata al sistema doganale, con le ultime novità apportate dalle Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e dai relativi chiarimenti dell’Agenzia delle Dogane.
La trattazione è inoltre arricchita da centinaia di esempi e tavole sinottiche che agevolano la comprensione della materia in un’ottica prettamente operativa.
L’edizione 2025 è aggiornata con la Riforma delle Sanzioni, la Riforma doganale, la Legge di Bilancio 2025 e il DL Milleproroghe.
Le principali novità dell’edizione 2025
Riforma del sistema sanzionatorio per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024
Ravvedimento: effetti della riforma sulla riduzione delle sanzioni
Cessione dello studio e/o della clientela
Comunicazione della cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili
Iscrizione all’archivio VIES: obbligo di cauzione per i soggetti residenti fuori dalla UE e dal SEE con rappresentante fiscale nominato in Italia
Regime transfrontaliero di franchigia
Rappresentante fiscale: obbligo di cauzione
Rimborsi a soggetti UK
Enti non profit
Riforma doganale
Natura dell’IVA all’importazione
Novità in materia di rappresentanza doganale: introdotto l’obbligo di mandato scritto tra operatore e rappresentante doganale e rafforzata la possibilità di utilizzare la rappresentanza diretta
Estensione del contraddittorio anche alla fase procedimentale, con un obbligo di motivazione rafforzata per l’AD
Potenziamento dello Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco)
Ridisegnato il sistema sanzionatorio
Maggiore proporzionalità delle sanzioni amministrative
Distinzione tra la fase di controllo e accertamento, coordinamento tra AD e GdF, abolizione della controversia doganale
Piano dell’opera
Presentazione
L’IVA e la UE
Operazioni nazionali
Campo di applicazione
Soggetti passivi
Operazioni IVA
Territorialità
Determinazione dell’imposta
Momento impositivo ed esigibilità
Base imponibile
Aliquote
Detrazione
Adempimenti
Fattura e documenti connessi
Registri obbligatori
Liquidazioni, versamenti e rimborsi
Comunicazione Lipe e dichiarazione annuale
Adempimenti straordinari (dichiarazione di inizio, variazione e cessazione attività, opzioni)
Soggetti di dimensioni ridotte
Gruppo IVA
Adempimenti contabili particolari
Operazioni straordinarie
Operazioni internazionali
Scambi intracomunitari
Scambi intracomunitari di beni B2B
Scambi intracomunitari di beni B2C
Servizi intracomunitari
Adempimenti comuni (VIES, fatturazione, dichiarazione, INTRASTAT)
Regime transfrontaliero di franchigia
Operazioni extracomunitarie
Importazioni
Esportazioni
Altre operazioni internazionali
Acquisti con dichiarazione d’intento e degli esportatori abituali
Trasporti internazionali e altri servizi connessi agli scambi internazionali
Operazioni relative a navi e aeromobili
Organismi sovranazionali e sedi diplomatiche
Operazioni con Vaticano e San Marino
Soggetti non residenti operanti in Italia
Stabile organizzazione
Soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia
Rimborsi
Settori economici particolari
Agenzie di viaggio
Agricoltura
Assicurazioni
Banche
Commercio al minuto e assimilati
Commercio di beni usati, oggetti d’arte… (regime del margine)
Consorzi tra imprese
Edilizia e altre operazioni immobiliari
Editoria
Enti non profit
Fondi immobiliari
Giochi, intrattenimenti e spettacoli
Intermediari
Operazioni con PA e società quotate (Split payment)
Rottami
Altri settori minori
Sanzioni
Principi generali
Violazioni
Sistema doganale
Fonti normative
Rapporto tributario doganale
Debito fiscale
Accertamento doganale
Dichiarazione doganale
Fasi delle operazioni doganali e relative procedure
Regimi doganali
Revisione dell’accertamento, sanzioni e contenzioso
Appendice
Formulari, modelli e tabelle
Indice
Contenzioso tributario
Il CONTENZIOSO TRIBUTARIO è un manuale per la costruzione di un contenzioso efficace, dal primo grado al giudizio di cassazione, a supporto dei professionisti nella conoscenza del processo tributario, con l’approfondimento normativo e una ricca bibliografia.
OTTOBRE 2024
SANZIONI TRIBUTARIE
Imposte dirette e IRAP
Imposte indirette (IVA, registro, bollo, ecc.)
Obblighi contabili
Riscossione e invio telematico
Irrogazione delle sanzioni
TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI – Gli Articoli Commentati
Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES).
EDIZIONE : MARZO 2023 - SEAC
€38,00 €36,10
E-COMMERCE E IVA
EDIZIONE : GIUFFRE' - MAGGIO 2022
MODELLO REDDITI 2025 PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P.IVA
Il testo è dedicato alle modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF 2025 da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA (dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc.).
Dopo una prima analisi degli aspetti generali, propedeutici alla compilazione del modello (modalità e termini di presentazione della dichiarazione, determinazione e versamento delle imposte, soggetti interessati ed esclusi, etc.), il testo illustra i quadri del Mod. REDDITI PF 2025 di interesse per i soggetti non titolari di partita IVA
Il Concordato Preventivo:
analizza, sotto plurimi aspetti, i diversi e delicati problemi che si pongono per l’accesso al concordato preventivo, con continuità aziendale o liquidatoria
esamina, in modo completo e analitico:
– i presupposti e il procedimento per l’ammissione;
– le scelte dell’imprenditore in relazione alla sorte dei contratti in corso e, tra questi, i rapporti di lavoro tra continuità, sospensione e risoluzione
– l’esecuzione del piano industriale
Compliance Responsabilità da reato degli Enti collettivi
231, Banche, intermediari finanziari, assicurazioni, Reati transnazionali, Ambiente e Sicurezza del lavoro, Anticorruzione e misure di prevenzione, Whistleblowing
Il Codice commentato COMPLIANCE RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI COLLETTIVI offre una sintesi multidisciplinare dei tanti profili eterogenei di compliance aziendale e di responsabilità amministrativa degli enti.
COLF E BADANTI
€30,00 €28,50
COLF E BADANTI 2024
EDIZIONE : SEAC - APRILE 2024
Edizione: Ottobre 2018
Editore: Ipsoa
PREZZO
43,00 €
Identificare le patologie, prevenire i rischi, gestire le verifiche fiscali
€100,00 €95,00
Manuale professionale di diritto penale tributario
EDIZIONE : GIAPPICHELLI - MAGGIO 2021
Testo unico delle imposte sui redditi Ceppellini Lugano 2025
La nuova edizione del volume tiene conto delle novità dell’ultimo anno, contenute nella legge di bilancio per il 2025 e soprattutto nel Dlgs 192/2024, che ha attuato la riforma fiscale in materia di fiscalità delle operazioni straordinarie.
Il libro è presente sul sito nella categoria Fisco e Contabilità
Testo Unico Imposta sul Valore Aggiunto 2025
Nel Testo Unico Imposta sul Valore Aggiunto 2025 la normativa in materia di Iva nazionale e comunitaria è commentata per articolo, con ricchezza di esempi, di riferimenti alla prassi, alla giurisprudenza tributaria ed alle norme complementari. Il volume è aggiornato con le novità apportate dalla legge di bilancio 2025 (L. 207/2024), dal cd. “milleproroghe” (D.L. 202/2024 conv. in L. 15/2025) e dai decreti delegati di attuazione della riforma, quali il D.Lgs. 87/2024 sulle sanzioni tributarie, il D.Lgs. 110/2024 sulla riscossione, il D.Lgs. 108/2024 su adempimento collaborativo e concordato preventivo, il D.Lgs. 141/2024 sul nuovo codice doganale UE, il D.Lgs. 174/2024 sui tributi erariali minori.
Franchising
QUELLO CHE PROFESSIONISTI E IMPRESE DEVONO VERAMENTE SAPERE
La necessità di “fare rete” oggi risponde a molteplici esigenze di dinamicità e resilienza, analisi e diversificazione del rischio ma anche di espansione e per certi versi di garanzia.
EDIZIONE : MAGGIOLI - OTTOBRE 2023
GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Il manuale affronta il fenomeno della crisi d’impresa nelle sue diverse fasi, dai primi segnali della crisi (tensione finanziaria e pre-crisi), alla crisi vera e propria, fino all’insolvenza, anche ricorrendo alla più recente giurisprudenza e a numerosi casi pratici, tratti dall’esperienza professionale.
EDIZIONE : GIUFFRE' - DICEMBRE 2024
Edizione: Novembre 2018
Editore: Maggioli
PREZZO:
64,00 €
Aggiornato con le novità degli OIC, della stabile organizzazione, della branch exemption, delle accise, della global mobility, del transfer pricing (A Study of Special Transfer Pricing Practices in the Oil sector, and their potential application to Hard Rock Minerals, luglio 2018).
DECRETO LAVORO 2023
Il volume analizza i provvedimenti di interesse per i datori di lavoro nella gestione dei rapporti di lavoro dipendente, approvati nell’ambito del cd. “Decreto Lavoro”, primo provvedimento organico in materia adottato dall’attuale Governo.
EDIZIONE: GIUGNO 2023 - SEAC
Il Memento IVA 2025
Espone l’intera disciplina IVA analizzando tutti gli argomenti di maggiore interesse, senza trascurare le disposizioni comunitarie. Sono esaminate in modo approfondito la normativa vigente, la prassi e la giurisprudenza nazionale e comunitaria. L’indice, completamente rinnovato, è composto da più di 2.800 voci. Tutte le edizioni digitali sono consultabili nella piattaforma online MementoPiù Expert Solution – Fisco.
Espone in modo esaustivo l’intera disciplina IVA analizzando tutti gli argomenti di maggiore interesse, senza trascurare le disposizioni comunitarie.
EDIZIONE : GIUFFRE' - FEBBRAIO 2025
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.