- -5%

Principi Contabili OIC 2023
€100,00 €95,00
Principi Contabili OIC
Testo e Commento di tutti i Principi emanati dall’OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui il Principio contabile 34 emanato a aprile 2023.
EDIZIONE : IPSOA -WKI - NOVEMBRE 2023
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Principi Contabili OIC
La Guida PRINCIPI CONTABILI OIC raccoglie la versione integrale di tutti i Principi emanati dall’OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui:
– Principio contabile n. 34 Ricavi emanato a aprile 2023
– Principio contabile n. 35 Principio Contabile ETS emanato a febbraio 2022.
Tutti i principi sono corredati da un commento dell’autore che analizza le novità fino ad oggi emanate, per meglio comprendere e interpretare le tecniche di redazione, anche grazie ai numerosi esempi riportati.
Come noto, il recepimento della direttiva 2013/34/UE con il D.Lgs. n. 139/2015 ha introdotto maggiori elementi di complessità nella redazione del bilancio, rendendo necessari continui miglioramenti nelle regole contabili da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità.
Di particolare interesse sono inoltre i commenti ai chiarimenti in risposta ai quesiti ricevuti dall’Organismo Italiano di Contabilità e alle comunicazioni su specifici accadimenti aziendali.
Principi Contabili OIC Punti di forza
Raccolta completa di tutti i principi in vigore aggiornati con i più recenti emendamenti
Inquadramento d’autore delle principali caratteristiche di ogni nuovo principio
Principi Contabili A chi si rivolge
Studi di commercialisti di dimensioni medio-grandi
Studi legali
HR manager
Indice sintetico
Commenti ai nuovi principi contabili Oic
Documentazione ufficiale:
Oic 2 Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare
Oic 4 Fusione e scissione
Oic 5 Bilanci di liquidazione
Oic 6 Ristrutturazione del debito e informative di bilancio
Oic 8 Le quote di emissione di gas ad effetto serra
Oic 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Impairment test e COVID-19 – Comunicazione
Oic 10 Rendiconto finanziario
Oic 11 Bilancio d’esercizio – finalità e postulati
Oic 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
Oic 13 Rimanenze
Oic 14 Disponibilità liquide
Oic 15 Crediti
Risposta al quesito in merito all’OIC 15 Crediti
Oic 16 Immobilizzazioni materiali
Oic 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
Oic 18 Ratei e risconti
Oic 19 Debiti
Risposta al quesito in merito all’OIC 19 Debiti
Oic 20 Titoli di debito
Oic 21 Partecipazioni
Risposta al quesito in merito all’OIC 21 Partecipazioni
Oic 23 Lavori in corso su ordinazione
Oic 24 Immobilizzazioni immateriali
Oic 25 Imposte sul reddito
Oic 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera
Oic 28 Patrimonio netto
Oic 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Risposta al quesito in merito all’OIC 29
Oic 30 I bilanci intermedi
Oic 31 Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto
OIC 32 Strumenti finanziari derivati
Risposta alla richiesta di chiarimento OIC 32 Strumenti finanziari derivati
OIC 33 Passaggio ai principi contabili nazionali
OIC 34 Ricavi
OIC 35 Principio Contabile ETS
OIC – Comunicazione 3 agosto 2021
Applicazione 1 – Trattamento contabile dell’imposta sostitutiva
Applicazione 2 – Impairment e avviamento
Applicazione 2.1 – Impairment e avviamento per il settore bancario
Applicazione 2.2 – Impairment e avviamento per il settore assicurativo
Applicazione 3 – Accordi per servizi in concessione
Documento interpretativo 4
Decreto Legge 23 ottobre 2018, n.119 (convertito con Legge 17 dicembre 2018, n. 136) Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati
Documento interpretativo 5
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019) Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
Documento interpretativo 6
Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 “Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio”
Documento interpretativo 7
Legge 13 ottobre 2020, n. 126 Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni
Documento interpretativo 8
Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio” (continuità aziendale)
Documento interpretativo 9
Legge 13 ottobre 2020, n. 126 “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio – sospensione ammortamenti”
Documento interpretativo 10
Legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Aspetti contabili delle norme fiscali introdotte in tema di rivalutazione e riallineamento”
Nuovi Principi contabili OIC? Resti comunque aggiornato!
Il volume tiene conto dei documenti pubblicati dall’Organismo Italiano di Contabilità fino al mese di settembre 2023.
In caso di pubblicazione di nuovi Principi o di emendamenti ai Principi in vigore, nel corso del 2024 sarà messa a disposizione dei lettori un’addenda digitale gratuita coordinata con il volume acquistato.
Per scaricare l’addenda basterà inquadrare il QR-code presente all’interno del volume con la fotocamera del proprio smartphone.
Compliance Responsabilità da reato degli Enti collettivi
231, Banche, intermediari finanziari, assicurazioni, Reati transnazionali, Ambiente e Sicurezza del lavoro, Anticorruzione e misure di prevenzione, Whistleblowing
Il Codice commentato COMPLIANCE RESPONSABILITA’ DA REATO DEGLI ENTI COLLETTIVI offre una sintesi multidisciplinare dei tanti profili eterogenei di compliance aziendale e di responsabilità amministrativa degli enti.
Valutazione d’azienda 2024
€90,00 Il prezzo originale era: €90,00.€85,50Il prezzo attuale è: €85,50.
Valutazione d’azienda Metodi di valutazione, Principi italiani di valutazione dell’OIV, aziende in perdita e casi particolariLIBRO + APPLICAZIONE EXCEL (scaricabile da LA MIA BIBLIOTECA) per il calcolo del valore dell'impresa.
EDIZIONE : WKI - IPSOA - GIUGNO 2024
La nota integrativa al bilancio 2025
Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione. L’approfondimento di quest’ultima rappresenta una delle novità più importanti di questa dodicesima edizione, all’interno della quale, il documento, oltre ad essere corredato da vari esempi, viene messo in correlazione anche con le tematiche ESG.
LE CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN PRATICA
La pubblicazione, nel pieno rispetto di un imprescindibile rigore scientifico, affronta, con il classico stile pratico operativo di SEAC, il delicato tema delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi.
Il testo si propone come uno strumento utile per approcciare le convenzioni contro le doppie imposizioni, il loro risvolto su redditi prodotti da residenti in Italia all’estero o prodotti in Italia da non residenti, ed il commentario OCSE al fine di risolvere problematiche di tassazione a livello internazionale.
La società semplice ha incontrato nel corso degli ultimi anni un interesse sempre maggiore da parte degli operatori, per questo il presente manuale si pone l’obiettivo di illustrarne, in chiave pratica, i principali aspetti e le opportunità più vantaggiose che essa offre.
Nella prima parte del testo gli autori si presentano ad un approfondimento dell’inquadramento civilistico per passare poi alla fiscalità diretta.
Codice del terzo settore (con versione online)
Il volume si propone di offrire un commento organico alla disciplina del Terzo settore di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come aggiornata dalle recentissime modifiche operate dalla legge 4 luglio 2024, n. 104.
EDIZIONE : GIUFFRE' - DICEMBRE 2024
Redigere il bilancio: strumenti e check list
AGGIORNATO CON:
› LEGGE DI BILANCIO 2025
› DECRETO IRPEF – IRES 2024
› OIC 34
Il volume affronta con organicità l’argomento del bilancio d’esercizio, redatto secondo i principi 311 contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale.
Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione dello stesso.
Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2024 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge n. 160/2019 ed integrate da successivi provvedimenti normativi. A completamento dell’analisi normativa, è dedicato ampio spazio alla Dichiarazione IMU, il cui modello e le relative istruzioni sono stati rinnovati con Decreto MEF 24 aprile 2024, che fra l’altro tiene conto delle nuove disposizioni per l’esenzione spettante agli immobili occupati abusivamente. Nella pubblicazione viene approfondita inoltre la novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 relativa all’esenzione per gli immobili destinati a finalità sociali.
Codice tributario 2025
LIBRO + AGGIORNAMENTO ONLINE
Il Codice Tributario 2025 contiene le norme in materia di:
Imposte sui redditi (TUIR)
IVA, IRAP, IMU, TARI e altri tributi locali
Registro, Ipotecarie e catastali, Bollo, Successioni e imposte indirette
Accertamento e riscossione
Contenzioso tributario
Bilancio e società (codice civile)
Revisione Legale
730 GUIDA ALLA COMPILAZIONE 2025
Nuova IPREF e riforma fiscale 2025
Tassazione terreni per IAP e coltivatori diretti
Regime fiscale per le locazioni brevi
Riduzione delle detrazioni per oneri
Nuovi quadri M e T: cosa cambia?
APRILE 2025
Contenzioso tributario
Il CONTENZIOSO TRIBUTARIO è un manuale per la costruzione di un contenzioso efficace, dal primo grado al giudizio di cassazione, a supporto dei professionisti nella conoscenza del processo tributario, con l’approfondimento normativo e una ricca bibliografia.
OTTOBRE 2024
Revisione Legale dei Conti 2025
IPSOA In Pratica REVISIONE LEGALE DEI CONTI, tratta la revisione legale in tutto il suo iter: dall’accettazione dell’incarico e dalla pianificazione, fino all’espressione del giudizio professionale.
GDPR E CODICE PRIVACY – Le regole per studi e aziende
Principali figure
Informativa e consenso
Comunicazioni data breach
Tutela dell’interessato
Adempimenti per gli studi professionali
Modulistica per professionisti e aziende
COLLEGATO LAVORO E LEGGE DI BILANCIO 2025
Aliquote IRPEF e riforma delle detrazioni fiscali
Nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits
Detassazione dei premi di risultato
Decontribuzione Sud
Durata del periodo di prova
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
LA TERRITORIALITÀ NELLA DISCIPLINA IVA
Nel testo, viene analizzata, con taglio pratico ed operativo, la normativa in materia di individuazione del luogo di imposizione ai fini IVA delle prestazioni di servizi e delle cessioni di beni prevista dalla direttiva unionale in materia di imposta sul valore aggiunto (dir. 2006/112/CE), come modificata a seguito delle importanti novità introdotte dalla direttiva 2017/2455/UE, a decorrere dal 1° luglio 2021, concernenti il c.d. “Pacchetto IVA per il commercio elettronico”.
EDIZIONE . SEAC -NOVEMBRE 2023
€46,00 €43,70
Recupero crediti
EDIZIONE -MAGGIOLI - NOVEMBRE 2020
Principi Contabili OIC 2023
€100,00 €95,00
Principi Contabili OIC
Testo e Commento di tutti i Principi emanati dall’OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui il Principio contabile 34 emanato a aprile 2023.
EDIZIONE : IPSOA -WKI - NOVEMBRE 2023
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.