- -5%

Casi risolti ed esempi pratici.
Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA).
Nell’intento del Legislatore tali Indici, che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, favoriscono l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolano l’assolvimento degli obblighi tributari attraverso una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria.
EDIZIONE: SEAC - 2023
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Casi risolti ed esempi pratici.
Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA).
Nell’intento del Legislatore tali Indici, che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, favoriscono l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolano l’assolvimento degli obblighi tributari attraverso una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria.
Il testo propone un’analisi completa della disciplina, con particolare riferimento a:
compilazione dei modelli da allegare alla dichiarazione dei redditi;
cause di esclusione;
indicatori elementari di affidabilità e di anomalia;
livelli di affidabilità fiscale e regime premiale;
collegamento con la dichiarazione dei redditi;
dichiarazione degli “ulteriori componenti positivi”, non risultanti dalle scritture contabili;
utilizzo dei dati precompilati da parte dell’Agenzia;
modalità di accertamento degli Uffici;
aspetti sanzionatori, ecc.
€38,00 €36,10
150 POSTI DIRIGENTI AGENZIA delle ENTRATE – Manuale per la PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA
EDIZIONE : NEL DIRITTO - APRILE 2022
TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI – Gli Articoli Commentati
Il sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è contenuta sia la disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) sia l’imposta sul reddito delle società (IRES).
EDIZIONE : MARZO 2023 - SEAC
Atti di diritto penale Zincani
Nuova Prova Scritta – Atti di Diritto Penale oltre 40 tracce esplicate
ESAME AVVOCATO 2023/24 – VIDEOLEZIONE ONLINE
Compendio superiore di diritto penale parte generale
Compendio superiore di diritto penale parte generale 2022 2023
Concorsi superiori
Edizione aggiornata ed integralmente rivista.
Aggiornato a Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Cartabia)
€65,00 €61,75
Esame per Commercialista ed Esperto Contabile Discipline Tecnico economiche Tomo II Manuale per le prove scritte e orali – Tomo II – Ragioneria generale – Revisione aziendale – Operazioni straordinarie – Tecnica bancaria – Tecnica professionale – Finanza aziendale – Tecnica industriale – Mercati industriali – Mercati finanziari – Economia politica – Matematica finanziaria – Statistica
EDIZIONE : SIMONE - MARZO 2022
Il bilancio ESG (Environmental, Social e Governance)
Le informazioni sulla sostenibilità: ambientali, sociali e di governance
II EDIZIONE
Il Volume, attraverso molteplici esempi pratici, approfondisce il significato e il contenuto del report di sostenibilità e offre un supporto operativo ai professionisti e alle imprese che stanno approcciando o intendono migliorare l’informativa non finanziaria: ambiente, aspetti sociali e governance, anche ai fini del rapporto con le banche. (febbraio 2023)
EDIZIONE : EUTEKNE
€110,00 €104,50
Memento Responsabilità Civile Novità 2022 Un nuovo Memento!
EDIZIONE : MEMENTO -FRANCIS LEFEBVRE - NOVEMBRE 2022
€59,00 €56,05
Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive (SSD)
EDIZIONE : MAGGIOLI - LUGLIO 2022
BONUS EDILIZI 2023 0
Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi di rigenerazione del patrimonio immobiliare
La proliferazione dei Bonus edilizi e dei correlati applicativi si è accompagnata all’esigenza – sempre più avvertita – di implementare gli investimenti e le misure di sostegno alla salvaguardia del patrimonio immobiliare italiano.10
Wealth Management
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI PICCOLI E GRANDI PATRIMONI IN ITALIA E ALL’ESTERO
La gestione, la tutela ed il passaggio generazionale del patrimonio rappresentano un tema sempre di attualità, soprattutto in Paesi come l’Italia in cui è radicata la cultura del risparmio, dell’investimento e dove l’età media della popolazione è in progressivo aumento. La tutela ed il ricambio sono questioni indissolubilmente collegate.
€40,00 €38,00
EDIZIONE : IPSOA - WKI-LUGLIO 2021
La riforma del lavoro sportivo
NUOVI INQUADRAMENTI E ADEMPIMENTI PER PROFESSIONISTI ED ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
La Riforma dello sport, in vigore dal 1° luglio 2023, ha già visto l’emanazione di due “correttivi”: il d.lgs. n. 163/2022 e il d.lgs. n. 120/2023.
Quest’ultimo, a lungo preannunciato e tanto atteso da tutti gli operatori del settore, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 4 settembre 2023
€64,00 €60,80
Guida pratica e formulario con oltre 50 schemi di atti e facsimile personalizzabili
Aggiornato con:
• Decreto Rilancio (D.L. 34/2020)
• Decreto Liquidità (D.L. 23/2020)
• Decreto Cura Italia (D.L. 18/2020)
e con tutte le disposizioni normative approvate entro il 30 novembre 2020
(aggiornamenti online)
Manuale sistematico di Diritto Civile Fratini 2023-2024
Il Manuale sistematico di diritto civile Fratini è un’opera dai caratteri molto definiti.
È sistematica, per consentire una visione del diritto civile ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un’opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia.
Codice civile Esame Avvocato Giuffrè 2023/2024
€105,00 €99,75
Codice civile Esame Avvocato Giuffrè 2023/2024 Annotato con la giurisprudenza.
ADDENDA AGGIORNAMENTO GRATUITA A NOVEMBRE!
Codice civile Esame Avvocato 2023/2024 Giuffrè10
€120,00 €114,00
La Riforma Cartabia Spangher
EDIZIONE : PACINI EDITORE - NOVEMBRE 2022
Casi risolti ed esempi pratici.
Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA).
Nell’intento del Legislatore tali Indici, che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, favoriscono l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolano l’assolvimento degli obblighi tributari attraverso una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria.
EDIZIONE: SEAC - 2023
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.