- -5%

Crisi d’impresa e insolvenza 2025
€135,00 Il prezzo originale era: €135,00.€128,25Il prezzo attuale è: €128,25.
Crisi d’impresa e insolvenza 2025
Politica di sicurezza
Politica di spedizione
Politica di ritorno
Crisi d’impresa e insolvenza 2025
CRISI: PREVENZIONE, EMERSIONE E GESTIONE
1. SISTEMI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO
2. DIAGNOSI ED EMERSIONE DELLA CRISI
3. LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN CRISI
4. INSUFFICIENZA PATRIMONIALE: TRA CODICE CIVILE E LEGGE FALLIMENTARE
5. GESTIRE LA CRISI
6. PIANI DI RISANAMENTO
7. SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
8. IL RUOLO DEGLI ORGANI SOCIETARI NELLA DIAGNOSI ED EMERSIONE DELLA CRISI
CODICE E STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
9. DISPOSIZIONI GENERALI
10. PROCEDURE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA. 281
11. I QUADRI DI RISTRUTTURAZIONE PREVENTIVA
12. PIANO DI RISTRUTTURAZIONE SOGGETTO AD OMOLOGAZIONE
13. PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO
14. ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
SOVRAINDEBITAMENTO
15. COMPOSIZIONE DELLA CRISI: GENERALITÀ
16. GLI ORGANI
17. IL CONCORDATO MINORE
18. RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
19. PROBLEMI RICORRENTI
IL CONCORDATO PREVENTIVO
20. CONCORDATO PREVENTIVO
21. PRESUPPOSTI PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO
22. DOMANDA DI CONCORDATO: SUA AMMISSIBILITÀ, INAMMISSIBILITÀ O REVOCA
23. LE OFFERTE CONCORRENTI
24. IL COMMISSARIO GIUDIZIALE
25. LA PUBBLICITÀ DEL DECRETO DI AMMISSIONE
26. L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI IN CORSO DI PROCEDURA
27. EFFETTI DELLA PRESENTAZIONE DEL RICORSO
28. NORME APPLICABILI AL CONCORDATO
29. I CONTRATTI PENDENTI NEL CONCORDATO
30. LA CONVOCAZIONE DEI CREDITORI
31. LA MAGGIORANZA PER L’APPROVAZIONE DEL CONCORDATO
32. OMOLOGA, CHIUSURA DELLA PROCEDURA E CONCORDATO
33. RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI: I CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI
34. I CREDITI PREDEDUCIBILI
35. I FINANZIAMENTI CONTRATTI DOPO IL DEPOSITO DELLA DOMANDA
36. IL PAGAMENTO DI CREDITI ANTERIORI
37. RIDUZIONE E PERDITA DEL CAPITALE SOCIALE
38. CONVENZIONE MORATORIA
39. ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE AD EFFICACIA ESTESA
40. RECLAMO
41. EFFETTI PER I CREDITORI
42. ESECUZIONE DEL CONCORDATO
43. RISOLUZIONE E ANNULLAMENTO DEL CONCORDATO
44. CONCORDATO CON CONTINUITÀ AZIENDALE
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
45. LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
46. DICHIARAZIONE DI APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE. 703
47. GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO: TRIBUNALE FALLIMENTARE E GIUDICE DELEGATO
48. GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO: IL CURATORE
49. GLI ORGANI PREPOSTI ALLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: IL COMITATO DEI CREDITORI
50. EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO
51. EFFETTI DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE PER I CREDITORI
52. EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI
53. EFFETTI SUI RAPPORTI PENDENTI
54. CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO FALLIMENTARE
55. VERIFICA DEL PASSIVO
56. ESERCIZIO DELL’IMPRESA DEL DEBITORE
57. L’AFFITTO D’AZIENDA
58. IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE
59. VENDITA DEI BENI
60. LA DISCIPLINA DEI CREDITI
61. LA RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO E IL RENDICONTO DEL CURATORE
62. LE ATTIVITÀ DIRETTE ALLA CHIUSURA DELLA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
63. IL CONCORDATO FALLIMENTARE E IL CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
64. LIQUIDAZIONE CONTROLLATA
65. L’ESDEBITAZIONE
66. DISPOSIZIONI RELATIVE A GRUPPI DI IMPRESE
67. LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
68. EFFICACIA ED EFFICIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
69. AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
ASPETTI PENALI
70. LE DISPOSIZIONI PENALI DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
71. I REATI COMMESSI DAL FALLITO
72. REATI COMMESSI DA PERSONA DIVERSA DAL FALLITO
73. DISPOSIZIONI APPLICABILI NELLE DIVERSE PROCEDURE
74. DISPOSIZIONI DI PROCEDURA
75. RESPONSABILITÀ DEL CURATORE, COMMISSARIO, LIQUIDATORE E AMMINISTRATORI
76. I REATI DEL SOVRAINDEBITAMENTO
77. LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E MISURE CAUTELARI PENALI
78. LEGISLAZIONE ANTIMAFIA E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE, COORDINAMENTO E TRANSITORIE
79. DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE, COORDINAMENTO E TRANSITORIE
ASPETTI FISCALI
80. ADEMPIMENTI FISCALI NEL FALLIMENTO E NELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
81. ASPETTI FISCALI
NORMATIVA INTERNAZIONALE
82. LA NORMATIVA TRANSFRONTALIERA EUROPEA E INTERNA
INDICI
Disponibilità: Disponibile
42,00 €
€180,00 €171,00
Formulario degli atti notarili Lovato Avanzini
La società semplice ha incontrato nel corso degli ultimi anni un interesse sempre maggiore da parte degli operatori, per questo il presente manuale si pone l’obiettivo di illustrarne, in chiave pratica, i principali aspetti e le opportunità più vantaggiose che essa offre.
Nella prima parte del testo gli autori si presentano ad un approfondimento dell’inquadramento civilistico per passare poi alla fiscalità diretta.
Excel per il controllo di gestione e la finanza aziendale
Costruzione di modelli per l’analisi di bilancio, il budget e le strategie finanziarie
Il volume illustra le metodiche utili per l’analisi di impresa sotto il profilo del controllo di gestione e della finanza aziendale attraverso l’utilizzo del foglio elettronico Excel.
Il Memento Contenzioso Tributario 2024spiega con taglio pratico e immediato come e in che termini impugnare i provvedimenti di accertamento e riscossione dei tributi, esaminando le regole del processo avanti alle Corti di Giustizia Tributaria di primo grado e di secondo grado nonché del giudizio di Cassazione. Sono inoltre illustrati approfonditamente gli strumenti alternativi di prevenzione e definizione del contenzioso.
ISA 2024
Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA), che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, allo scopo di favorire l’emersione delle basi imponibili e stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari, nell’ottica di una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria.
€46,00 €43,70
Recupero crediti
EDIZIONE -MAGGIOLI - NOVEMBRE 2020
Edizione: Luglio 2018
Editore: Maggioli
PREZZO:
84,00 €
SCONTO 10 %
On line Formulario personalizzabile
GUIDA COMPLETA ALLA DISCIPLINA 2023 CON ESEMPI E CASI PRATICI
La legge di bilancio 2023, reintroducendo il regime agevolato per l’assegnazione degli immobili e dei beni mobili registrati ai soci di società commerciali, offre nuovamente ai contribuenti la possibilità di ottenere la riduzione degli oneri fiscali, di solito molto ingenti, derivanti dalla fuoriuscita dei beni dalla sfera societaria.
EDIZIONE : MAGGIOLI - APRILE 2023
€19,00 €18,05
Fringe benefits e rimborsi spese
EDIZIONE : MAGGIOLI - OTTOBRE 2021
€145,00 €137,75
Manuale di fiscalità internazionale
La nuova edizione del manuale più prestigioso in materia di fiscalità internazionale
EDIZIONE : IPSOA - WKI - GIUGNO 2022
RIVOLTE A PROFESSIONISTI ED ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
Quanti Registri sportivi esistono al momento, a quali devono iscriversi le ASD e le SSD, e a che fine? Cosa si intende per “attività sportiva”? È vero che acquisire la personalità giuridica da parte delle ASD comporta importanti vantaggi e sarà un procedimento semplice? Sarà davvero necessario modificare lo statuto dei sodalizi sportivi? Si potranno veramente distribuire utili nelle SSD?
Manuale delle Associazioni
Scopo della presente Opera Manuale delle Associazioni è agevolare il lettore nel suo percorso di approfondimento del mondo del non profit, della RIFORMA DEL TERZO SETTORE e della RIFORMA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO.
EDIZIONE : MAGGIOLI - LUGLIO 2023
€30,00 €28,50
La digitalizzazione dello studio professionale
EDIZIONI : SEAC- NOVEMBRE 2020
€30,00 €28,50
EDIZIONE: SOLE 24 ORE - FRIZZERA - DICEMBRE 2021
Crisi d’impresa e insolvenza 2025
€135,00 Il prezzo originale era: €135,00.€128,25Il prezzo attuale è: €128,25.
Crisi d’impresa e insolvenza 2025
Utilizziamo i cookie per migliorare i nostri servizi, fare offerte personalizzate e migliorare la tua esperienza. Se non accetti i cookie opzionali di seguito, la tua esperienza potrebbe risentirne. Se vuoi saperne di più leggi la Cookie Policy.