• -5%

RAVVEDIMENTO OPEROSO

€36.00
€34.20 Risparmia 5%
Tax included

Ravvedimento Operoso

Regolarizzazione versamenti e dichiarazioni

Ravvedimento imposte dirette, IVA, tributi locali, ritenute, imposta di bollo, diritto camerale, crediti d’imposta

Regolarizzazioni in materia di locazioni e di versamenti rateali da avvisi bonari e da accertamento

Comunicazioni dell’Agenzia finalizzate al ravvedimento

Remissione in bonis

Esempi pratici e schemi

Aggiornato al D.Lgs. n. 87/2024 di riforma del sistema sanzionatorio e del ravvedimento.

EDIZIONI SEAC : NOVEMBRE 2024

Quantità

 

Politica di sicurezza

 

Politica di spedizione

 

Politica di ritorno

Ravvedimento Operoso

Regolarizzazione versamenti e dichiarazioni

Ravvedimento imposte dirette, IVA, tributi locali, ritenute, imposta di bollo, diritto camerale, crediti d’imposta

Regolarizzazioni in materia di locazioni e di versamenti rateali da avvisi bonari e da accertamento

Comunicazioni dell’Agenzia finalizzate al ravvedimento

Remissione in bonis

Esempi pratici e schemi

Aggiornato al D.Lgs. n. 87/2024 di riforma del sistema sanzionatorio e del ravvedimento.

L’articolo 20 della Legge “Delega al governo per la riforma fiscale” (Legge n. 111/2023) contiene i principi e criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale, al fine di renderlo più equo e proporzionato, e di adeguarlo a quello degli altri Paesi europei, anche per attrarre capitali e imprese estere.

In attuazione di tale Delega, è stato emanato il D.Lgs. n. 87/2024 recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario che interviene, tra l’altro, sul D.Lgs. n. 472/1997, prevedendo una nuova disciplina dell’istituto del ravvedimento, caratterizzata da nuove fattispecie di riduzione della sanzione, oltreché della possibilità di avvalersi del c.d. “cumulo giuridico”, precedentemente non applicabile a tale istituto.

Le nuove disposizioni in materia di ravvedimento, trovano applicazione a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024; ne consegue che saranno applicabili due regimi differenti di ravvedimento, a seconda del momento in cui è stata commessa la violazione che si intende sanare.

Inoltre, tenuto conto della contestuale entrata in vigore del nuovo regime sanzionatorio a partire dalle violazioni commesse dal 1°settembre 2024, si determina un’applicazione peculiare del ravvedimento, in quanto, oltre a variare l’istituto stesso, variano anche le sanzioni applicabili alle violazioni che si intendono sanare.

La pubblicazione, dopo un inquadramento generale, alla luce delle sopra citate novità, anche attraverso esempi di calcolo e versamento, propone un’analisi dettagliata della disciplina del ravvedimento, descrivendo in modo approfondito l’applicazione pratica dell’istituto in riferimento alle diverse imposte (imposte dirette, IVA, IMU, ecc.), illustrando sia la disciplina relativa alle violazioni commesse fino al 31 agosto 2024 e quella prevista per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.

Viene, inoltre, analizzata l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento in materia di violazioni riferite alla Certificazione Unica, novità introdotta a partire dall’anno 2024.

Il testo, attraverso schemi, tabelle ed esemplificazioni, si propone come guida e strumento operativo all’applicazione dell’istituto del ravvedimento relativo al complesso e ramificato sistema sanzionatorio tributario.

 

STRUTTURA DEL LIBRO:

Premessa

Principali violazioni e codici tributo da utilizzare

Sezione Prima – ASPETTI GENERALI

Contenuti e caratteristiche

Presupposti necessari

Fattispecie non ravvedibili

Notifica di atti di liquidazione/accertamento

Attività di controllo dell’amministrazione finanziaria

Modalità di calcolo del ravvedimento operoso

Versamento dell’imposta o maggiore imposta

Calcolo degli interessi legali

Riduzione delle sanzioni amministrative

Fattispecie di ravvedimento operoso

Omesso o insufficiente versamento

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Violazioni sostanziali

Violazioni rilevabili in sede di liquidazione o di controllo formale

Infedele dichiarazione

Omessa dichiarazione

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Effetti penali

Errati o insufficienti versamenti di “lieve entità” e ravvedimento parziale

Errato/omesso versamento della maggiorazione dello 0,40%

Efficacia del ravvedimento in presenza di versamenti insufficienti

Remissione in bonis

Requisiti oggettivi

Requisiti sostanziali

Termine entro cui effettuare la remissione

Versamento “contestuale” della sanzione

Ambito di applicazione

Regimi fiscali opzionali (trasparenza, consolidato, tonnage tax, patent box)

Presentazione del Modello EAS da parte degli enti associativi

Opzione per la liquidazione IVA di gruppo

Opzione IRAP metodo da bilancio

Comunicazione di fine lavori all’ENEA per interventi di risparmio energetico

Omesso invio della comunicazione per l’esercizio dell’opzione di sconto in fattura/cessione del credito e “remissione in bonis”

Sismabonus e omessa presentazione dell’asseverazione della classe di rischio dell’edificio

Tabella riassuntiva

Consegna del PVC, inviti al contraddittorio e ravvedimento operoso

Consegna del PVC e ravvedimento operoso

Termini per effettuare il ravvedimento

Invito al contraddittorio, schema d’atto e ravvedimento operoso

Invito al contraddittorio e ravvedimento operoso (violazioni commesse fino al 31 agosto 2024)

Inerzia del contribuente

Instaurazione del contraddittorio

Consegna dello schema d’atto e ravvedimento operoso (solo per violazioni commesse dal 1° settembre 2024)

Cumulo giuridico

Fattispecie previste

Applicazione del cumulo giuridico

Convenienza ravvedimento operoso o accertamento ufficio

Comunicazioni preventive finalizzate al ravvedimento

Invio della comunicazione

Risposta del contribuente

Ravvedimento operoso

Sezione Seconda – RAVVEDIMENTO OPEROSO E IMPOSTE DIRETTE

Premessa

Principali tipologie di violazioni

Omesso o insufficiente versamento

Termini di versamento

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Minore/omesso versamento dell’acconto e ravvedimento operoso

Minori/omessi versamenti rateali

Violazioni formali

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Violazioni sostanziali

Violazioni rilevabili in sede di liquidazione o controllo formale

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Infedele dichiarazione

Violazioni commesse entro il 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Violazione dell’obbligo di dichiarazione investimenti e attività estere (quadro W e RW)

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa o incompleta segnalazione di redditi da imprese estere controllate

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa o incompleta evidenziazione operazioni con Paesi black list

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa compilazione del quadro RS da parte dei contribuenti forfetari

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Applicazione dell’istituto della progressione (cumulo giuridico)

Omessa presentazione della dichiarazione

Regime sanzionatorio dell’omessa presentazione della dichiarazione

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Ravvedimento della tardiva presentazione della dichiarazione

Ravvedimento operoso

Dichiarazione correttiva e integrativa

Dichiarazione correttiva entro i termini

Dichiarazione integrativa (oltre i termini)

Imposte sostitutive e ravvedimento

Cedolare secca sui redditi da locazione

Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni

Regime dei contribuenti forfetari

Estromissione agevolata immobili strumentali per gli imprenditori individuali

Apposizione del visto infedele sul Mod. 730

Visto di conformità e controlli dell’Agenzia delle Entrate

Regime sanzionatorio

Ravvedimento operoso

Dichiarazione integrativa a seguito di lettera di compliance

La comunicazione di anomalia

La dichiarazione integrativa

Versamento con Mod. F24

Sezione Terza – RAVVEDIMENTO OPEROSO E SOSTITUTO D’IMPOSTA

Premessa

Principali tipologie di violazioni

Omesso o insufficiente versamento

Violazioni commesse entro il 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa effettuazione di ritenute nei confronti del percipiente

Violazioni formali

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Violazioni sostanziali

Ritenute non versate relative a somme non dichiarate

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Ritenute versate relative a somme non dichiarate

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

Omessa indicazione del percipiente

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Applicazione dell’istituto della progressione (cumulo giuridico)

Omessa presentazione della dichiarazione

Regime sanzionatorio omessa presentazione della dichiarazione

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Ravvedimento della tardiva presentazione della dichiarazione

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Dichiarazione correttiva e integrativa

Dichiarazione correttiva nei termini

Dichiarazione integrativa

Quadri ST e SV e ravvedimento operoso

Operazioni di conguaglio Mod. 730

Omesso versamento del conguaglio a debito

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa effettuazione del conguaglio

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omesso o errato invio della Certificazione Unica

Termini di trasmissione della CU

Modello CU sintetico ed ordinario

Mod. CU sintetico

Mod. CU ordinario

Ravvedimento operoso in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione della CU

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Sezione Quarta – RAVVEDIMENTO OPEROSO E IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Premessa

Principali tipologie di violazioni

Omesso o insufficiente versamento

Termini di versamento IVA

Versamento IVA a saldo da dichiarazione annuale

Versamenti periodici IVA

Ritardati o omessi versamenti IVA

Ravvedimento entro 15 giorni

Ravvedimento entro 30 giorni

Ravvedimento entro 90 giorni

Ravvedimento entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva

Ravvedimento oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno della violazione

Ravvedimento dopo la comunicazione dello schema di atto, prima del PVC

Ravvedimento dopo il PVC, prima della consegna dello schema di atto

Ravvedimento dopo la comunicazione dello schema di atto e dopo il PVC

Versamenti rateali

Acconto IVA e ravvedimento operoso

1. Metodo “storico”

2. Metodo “previsionale”

3. Metodo alternativo “analitico-effettivo”

Esempi di ravvedimento dell’acconto IVA

Omesso versamento periodico compensato con un credito IVA successivo

Utilizzo credito IVA trimestrale

Utilizzo credito IVA annuale

Violazioni formali

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Violazioni sostanziali

Dichiarazione infedele

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessi versamenti dovuti ad errori materiali o di calcolo

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Indebita detrazione IVA

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omesso versamento IVA (LIPE) per indebita detrazione

Applicazione dell’istituto della progressione (cumulo giuridico)

Omessa presentazione della dichiarazione

Regime sanzionatorio dell’omessa presentazione della dichiarazione

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Ravvedimento della tardiva presentazione della dichiarazione

Tardiva presentazione ed imposta dovuta

Tardiva presentazione e imposta non dovuta

Dichiarazione correttiva e integrativa

Dichiarazione correttiva nei termini

Dichiarazione integrativa

Violazioni in materia di fatturazione e di registrazione

Operazioni imponibili ai fini IVA

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Operazioni non imponibili, esenti o non soggette ad IVA

Violazioni non rilevanti ai fini IVA e nella determinazione del reddito

Violazioni rilevanti ai fini IVA e nella determinazione del reddito

Irregolare emissione di fatture

Modalità operative

Mancata emissione di documenti commerciali (scontrini) e documenti di trasporto

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Irregolare fatturazione e dichiarazioni d’intento

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Ricevimento di fattura irregolare od omesso ricevimento di fattura

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Sanzioni e ravvedimento nel reverse charge

Mancato assolvimento dell’IVA da parte del cessionario/committente

Violazioni commesse entro il 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa fatturazione

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Irregolare applicazione del reverse charge e assolvimento dell’IVA

Operazione rientrante nel reverse charge

Operazione non rientrante nel reverse charge

Irregolare applicazione del reverse charge e mancato assolvimento dell’IVA

Reverse charge applicato ad operazioni esenti/non imponibili/non soggette

Violazioni commesse entro il 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Autofattura per acquisti da non residenti

Operazioni effettuate da soggetti non residenti in Italia

Esterometro e liquidazioni IVA periodiche

Esterometro

Modalità e termini di trasmissione dei dati

Ravvedimento

Omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche

Ravvedimento

Regolarizzazione dello splafonamento

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

Modalità di regolarizzazione

Dichiarazione di inizio o variazione attività

Sanzioni per omessa o incompleta dichiarazione

Regolarizzazione omessa o incompleta dichiarazione

Violazioni in materia di Modelli INTRASTAT

Violazioni fiscali

Violazioni statistiche

Regolarizzazione spontanea degli elenchi a seguito di errori od omissioni

Sezione Quinta – RAVVEDIMENTO OPEROSO E OMESSA TRASMISSIONE TELEMATICA DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI

Omessa trasmissione telematica da parte degli intermediari

Tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni

Calcolo delle sanzioni ridotte

Il cumulo giuridico e la sanzione all’intermediario

Invio telematico del Mod. 730 e ravvedimento operoso

Tardiva od omessa trasmissione telematica degli atti da parte degli incaricati

Ravvedimento operoso

Infedele asseverazione e certificazione tributaria

Ravvedimento operoso

Codice tributo

Ravvedimento del contribuente

Informazione del ravvedimento al contribuente

Infedele visto di conformità Mod. 730

Sezione Sesta – RAVVEDIMENTO OPEROSO ED ALTRE IMPOSTE INDIRETTE

Ravvedimento operoso ed altre imposte indirette

Omessa registrazione o presentazione della denuncia

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Insufficiente dichiarazione di valore

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omesso o insufficiente versamento

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa o irregolare tenuta/presentazione del repertorio

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Occultazione di corrispettivo

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Regolarizzazione della dichiarazione di successione

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Modalità operative

Omessi/insufficienti versamenti delle imposte da dichiarazione di successione

Sezione Settima – COMUNICAZIONI ALL’AGENZIA AI FINI DELLA PRECOMPILATA

Invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria e ravvedimento operoso

Soggetti obbligati all’invio dei dati al sistema TS

Termini di invio

Violazione degli obblighi e regime sanzionatorio

Ravvedimento operoso

Invio dei dati ai fini della dichiarazione precompilata

Soggetti obbligati all’invio dei dati

I termini di invio

Violazione degli obblighi e regime sanzionatorio

Sezione Ottava – LOCAZIONI

Premessa

Omessa/tardiva registrazione del contratto di locazione

Tardiva registrazione del contratto di locazione

Imposta di bollo collegata a omessa/tardiva registrazione del contratto

Omesso versamento imposta di bollo entro 31 agosto 2024

Omesso versamento imposta di bollo dal 1° settembre 2024

Modalità di versamento

Insufficiente dichiarazione di valore (prima annualità)

Insufficiente dichiarazione di valore entro il 31 agosto 2024

Insufficiente dichiarazione di valore dal 1° settembre 2024

Modalità di versamento

Tardivo versamento imposta di registro per annualità successive alla prima e per cessioni, risoluzioni, proroghe

Tardivo versamento dell’imposta di registro entro il 31 agosto 2024

Tardivo versamento dell’imposta di registro dal 1° settembre 2024

Modalità di versamento

Erronea indicazione di dati nel Mod. F24 ELIDE

Occultamento totale o parziale del canone (anche in cedolare)

Imposta di registro

Imposte sui redditi

Occultamento del canone ai fini dell’imposta di registro

Occultamento del corrispettivo ai fini delle imposte sui redditi

Cedolare secca: tardivo esercizio dell’opzione e omesso versamento

Omesso o tardivo esercizio dell’opzione per la cedolare secca

Omesso o tardivo versamento della cedolare secca

Sezione Nona – INADEMPIMENTI NEI PAGAMENTI RATEALI DA AVVISI BONARI E DI ACCERTAMENTO

Inadempimenti nei pagamenti rateali da avvisi bonari e di accertamento

Avviso bonario

Inadempimenti rateali

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Inadempimenti che determinano la decadenza dalla rateazione

Codici tributo

Avvisi bonari e tregua fiscale: le novità introdotte dalla Legge n. 197/2022

Ravvedimento operoso in caso di rate non versate da accertamento

Accertamento con adesione

Reclamo e mediazione

Codici tributo

Sezione Decima – RAVVEDIMENTO OPEROSO E TRIBUTI LOCALI

Premessa

Principali tipologie di violazioni e termini di regolarizzazione

Omesso o insufficiente versamento

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

Dichiarazione infedele

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Omessa presentazione della dichiarazione

Imposte interamente pagate

Imposte non pagate

Modalità di versamento

Compilazione del Modello F24

Compilazione del bollettino di versamento

Esempi pratici

Sezione Undicesima – RAVVEDIMENTO OPEROSO E DIRITTO CAMERALE

Insufficiente o omesso versamento del diritto camerale annuale

Modalità e termini di versamento

Sanzioni

Ravvedimento operoso del diritto camerale annuale

Esempi di ravvedimento del diritto CCIAA

Sezione Dodicesima – RAVVEDIMENTO OPEROSO TASSA VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI E IMPOSTA DI BOLLO LIBRI/FATTURE

Tassa per la vidimazione dei libri sociali

Soggetti obbligati

Soggetti esonerati

Importo dovuto

Regime sanzionatorio e ravvedimento

Imposta di bollo sui registri contabili

Conservazione dei registri

Imposta di bollo sulle fatture

L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Regime sanzionatorio e ravvedimento

Sezione Tredicesima – RAVVEDIMENTO OPEROSO DI MODD. F23, F24 E CREDITI D’IMPOSTA

Errori nella compilazione dei Modelli F23 e F24

Errata indicazione dei dati nel Mod. F24

Istanza per la correzione del codice tributo (fac simile)

Istanza per la correzione dell’anno di riferimento (fac simile)

Istanza per la correzione della ripartizione di un versamento (fac simile)

Correzione online attraverso il servizio Civis F24

Quando utilizzare il nuovo servizio Civis F24

Modalità di utilizzo

Mod. F24 con saldo a zero

Ravvedimento operoso (fino al 31 agosto 2024)

Ravvedimento operoso (dal 1° settembre 2024)

Errori nella compilazione del Mod. F23

Crediti inesistenti e crediti non spettanti nel Mod. F24

Utilizzo crediti d’imposta inesistenti

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Utilizzo crediti d’imposta non spettanti

Violazioni commesse fino al 31 agosto 2024

Violazioni commesse dal 1° settembre 2024

Sezione Quattordicesima – SANATORIA ANNUALITÀ  PREGRESSE 2018-2022

Ravvedimento speciale per le annualità 2018 – 2022

Base imponibile imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali

Base imponibile imposta sostitutiva dell’IRAP

Termini e modalità di comunicazione dell’opzione

Benefici della sanatoria

Sezione Quindicesima – NORMATIVA

Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 471

Testo a confronto (riforma del sistema sanzionatorio)

Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472

Testo a confronto (riforma del sistema sanzionatorio)

Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74

Testo a confronto (riforma del sistema sanzionatorio)

Riferimenti specifici

1
RAVVEDIMENTO OPEROSO

RAVVEDIMENTO OPEROSO

€34.20
€36.00