Latest posts

Leggi internazionali in Italia sulla guerra nel 2025

Convenzioni di Ginevra e diritto internazionale umanitario (IHL)

L’Italia ha sottoscritto le Quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e i relativi Protocolli aggiuntivi. Di recente, ha adottato importanti iniziative come il Voluntary Report del 2023 (pubblicato nel novembre 2023), che descrive l’attuazione del diritto umanitario nazionale e la formazione delle Forze Armate in materia di protezione dei civili, patrimonio culturale e regolamentazione dei mezzi di combattimento Ministero degli Esteri.

Nel 2025, l’Italia ha rinnovato la sua adesione alla Global Initiative on IHL, una rete che promuove impegni politici per garantire il rispetto delle leggi umanitarie nei conflitti icrc.orgrcrcconference.org. Inoltre, ha partecipato attivamente al dibattito ONU sulla protezione dei civili nei conflitti armati, riaffermando l’obbligo legale di rispettare i principi di distinzione, proporzionalità e precauzione icrc.org.


Corte Penale Internazionale: Statuto di Roma e aggiornamenti

L’Italia è tra i firmatari del Statuto di Roma del 1998, istitutivo della Corte Penale Internazionale (ICC) valida dal 2002 italyun.esteri.it+8en.wikipedia.org+8rcrcconference.org+8. Il trattato definisce crimini gravi come genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e il crimine di aggressione.

Recenti modifiche all’art. 8 del trattato ampliano la portata del diritto internazionale su:



Controversie e applicazione pratica in Italia

Nel gennaio 2025, un caso emblematico è stato l'arresto (e successiva scarcerazione) del generale libico Osama Anjiem a Torino, su mandato ICC, che ha sollevato interrogativi sul rispetto delle obbligazioni italiane verso la Corte apnews.com+1. Ciò evidenzia le tensioni tra obblighi nazionali e internazionali.

Parallelamente, l’Italia ha mostrato una crescente cooperazione nell’ambito europeo: ha valutato la partecipazione al fondo comune UE SAFE Fund per la riqualificazione della propria difesa nazionale entro il 2030 reuters.com.

Furthermore, partecipando a iniziative ONU, come il dibattito aperto sulla protezione dei civili nei conflitti armati, l’Italia ha ribadito l’importanza dell’accesso umanitario e della responsabilità per atti contro civili italyun.esteri.it+1.



In sintesi

Negli ultimi anni l’Italia ha rafforzato e aggiornato la propria adesione alle norme internazionali riguardanti la guerra:

  • Conformità alle Convenzioni di Ginevra e applicazione di strumenti di formazione e prevenzione;

  • Partecipazione attiva alla Corte Penale Internazionale e recepimento delle sue modifiche;

  • Azioni politiche per la protezione dei civili coerenti con gli obblighi ONU;

  • Gestione di casi giudiziari che testano la coerenza tra diritto nazionale e internazionale.

Queste normative e prassi rappresentano una concreta tutela della dignità umana anche in situazioni di conflitto, consolidando l’Italia come attore rispettoso del diritto internazionale.



Fonti principali:



Hai bisogno di manuali o testi aggiornati per approfondire il diritto internazionale umanitario o la giurisdizione ICC?
Libreria La Pirola di Torino offre un’ampia selezione specialistica e assistenza dedicata.

Corso Vinzaglio, 7 – 10121 Torino (TO)
www.lapirolatorino.it
011 546.620 (telefono e WhatsApp)
Email: piro.to@libero.it


Pagamenti anche con Satispay – Spedizione rapida – Assistenza clienti dedicata

Posted in: La Pirola Torino

Leave a comment