Maggiori info
MOD. 730/2022 – GUIDA ALLA COMPILAZIONE – Periodo D’imposta 2021
- Locazioni brevi e canoni di locazione non percepiti
- Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente
- Regime fiscale per i lavoratori impatriati
- Spese per attività musicali per ragazzi
- Detrazioni edilizie, bonus arredo e superbonus 110%
- Infrastrutture di ricarica veicoli elettrici
- Credito d’imposta acquisto prima casa per “under 36”
- Credito d’imposta cd. “bonus acqua potabile”
Il testo è dedicato alle modalità di compilazione della dichiarazione Mod. 730/2022 e si propone quindi come utile strumento per CAF, commercialisti e associazioni di categoria che prestano “assistenza fiscale” ai propri clienti.
I singoli quadri che compongono il modello sono analizzati dettagliatamente, con particolare evidenza della normativa di riferimento e delle differenze di compilazione rispetto al modello dello scorso anno: al termine di ogni quadro è proposta una tabella sinottica che riassume le principali regole di compilazione del modello, permettendo al lettore di cogliere rapidamente le informazioni necessarie per la corretta redazione del modello.
Nel Mod. 730/2022 sono state recepite le numerose novità normative intervenute nel 2021, tra le quali si ricordano:
- il recepimento delle modifiche normative intervenute in materia di locazioni brevi, canoni di locazione non percepiti e cedolare secca in comuni colpiti da eventi sismici;
- le misure per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente, con il riconoscimento per l’intero anno del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione, che ridisegnano il quadro C del modello;
- la nuova detrazione del 19% per spese di iscrizione ad attività musicali per ragazzi tra i 5 e i 18 anni presso conservatori, istituti AFAM, scuole musicali, cori e bande;
- l’introduzione delle opere di eliminazione delle barriere architettoniche quale intervento “trainato” in ambito superbonus 110%;
- il nuovo credito d’imposta spettante per l’acquisto della prima casa da parte di contribuenti di età inferiore ai 36 anni, con indicatore ISEE non superiore a € 40.000;
- il credito d’imposta cd. “bonus acqua potabile” per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E 290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotto.
Nell’ambito della trattazione sono inoltre evidenziati chiarimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate (tra le varie, Circolare n. 7/2021).
STRUTTURA DEL LIBRO:
Le principali novità del Modello 730/2022
- Controlli formali sul Mod. 730 precompilato
- Compilazione quadri aggiuntivi Mod. REDDITI PF
- Mod. REDDITI 2022 per locazioni brevi su più di 4 appartamenti
- Accesso alla dichiarazione precompilata
- Destinazione del 5 per mille e ETS (Enti del Terzo Settore)
- Frontespizio
- familiari a carico
- dati del sostituto di imposta
- Quadro A – Redditi dei terreni
- Quadro B – Redditi dei fabbricati
- Quadro C – Redditi di lavoro
- Quadro D – Altri redditi
- Quadro E – Oneri e spese
- Quadro F – Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati
- Quadro G – Crediti d’imposta
- Quadro I – Imposte da compensare
- Quadro K – Comunicazione dell’amministratore di condominio
- Quadro L – Ulteriori dati
Soggetti interessati
- Soggetti che possono utilizzare il Mod. 730
- Tipologie reddituali ammesse nel Mod. 730
- Redditi o contributi da dichiarare con il Mod. REDDITI (quadri aggiuntivi)
Soggetti esclusi ed esonerati
- Soggetti esclusi
- Soggetti esonerati
Modalità e termini di presentazione del Mod. 730
- Indicazione dei dati nel Modello 730 e documentazione necessaria
- termini di presentazione del Mod. 730 e operazioni di assistenza fiscale
- Assistenza fiscale richiesta al datore di lavoro/ente pensionistico
FRONTESPIZIO E DATI DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA
La compilazione del frontespizio e dei dati del sostituto
- Contribuente
- Dati del contribuente
- Residenza anagrafica
- Telefono e posta elettronica
- Domicilio fiscale
- Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio
- Esempio di compilazione
Dichiarazione congiunta
- Condizioni necessarie
- Cause di esclusione
- Modalità di presentazione della dichiarazione congiunta
- La compilazione
- Esempio di compilazione
Dichiarazione per conto di minore o incapace
- Condizioni necessarie
- Modalità di presentazione della dichiarazione
- La compilazione
- Esempio di compilazione
Dichiarazione per conto di soggetto deceduto
- Condizioni necessarie
- Modalità di presentazione della dichiarazione
- conguaglio Mod. 730/2022 del soggetto deceduto
- La compilazione
- Esempio di compilazione
Dichiarazione dei soggetti privi di sostituto d’imposta
- Modalità di presentazione della dichiarazione
- La compilazione
- Esempio di compilazione
Dichiarazione integrativa
- la compilazione del frontespizio
- Esempio di compilazione
Frontespizio – La compilazione in sintesi
FAMILIARI A CARICO
Nozioni generali
- Limite reddituale del soggetto fiscalmente a carico
- Attribuzione della detrazione
- Detrazione per coniuge a carico
- Detrazione per figli a carico
- Detrazione per altri familiari a carico
Compilazione del quadro Familiari a carico
- coniuge
- figli
- altri familiari
Familiari a carico – La compilazione in sintesi
QUADRO A – REDDITI DEI TERRENI
Nozioni generali
- terreni e dichiarazione dei redditi
- Reddito dominicale e agrario
- Rivalutazione del reddito dominicale e agrario
- modalità di utilizzo dei terreni
Compilazione del quadro A
- Colonne 1 e 3: reddito dominicale e reddito agrario
- Colonna 2: titolo
- Colonne 4 e 5: giorni e percentuale di possesso
- Colonna 6: canone d’affitto in regime vincolistico
- Colonna 7: casi particolari
- Colonna 8: continuazione
- Colonna 9: IMU non dovuta
- Colonna 10: coltivatore diretto o IAP
Quadro A – La compilazione in sintesi
QUADRO B – REDDITI DEI FABBRICATI
- Nozioni generali
- Proprietario
- Titolare di diritto reale di godimento
- Titolare del diritto di abitazione (coniuge superstite o separato)
- Socio di cooperativa edilizia (a proprietà divisa)
- Assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica
- Soci di società semplice ed equiparate
- Immobili ad uso promiscuo ed esclusi dal patrimonio d’impresa
- unità immobiliari in ristrutturazione
- Parti comuni di condomini
- Immobili adibiti al culto ed a sedi aperte al pubblico
- Fabbricati situati all’estero
- Immobili strumentali
- Costruzioni rurali
- Abitazione principale
- Pertinenze
- Abitazione principale parzialmente locata
- Unità immobiliare a disposizione
- Fabbricati locati a tassazione ordinaria
- Fabbricati locati a cedolare secca
- Locazioni brevi
- Immobile con utilizzi diversi
- Unità immobiliare in comodato d’uso o in comproprietà
- Unità immobiliare locata o in comodato in Abruzzo
- Immobili di società semplice
- Immobili di interesse storico artistico
- Fabbricati di nuova costruzione
Compilazione del quadro B
- Rendita (colonna 1)
- Utilizzo (colonna 2)
- Giorni e percentuale di possesso (colonne 3 e 4)
- Codice canone (colonna 5)
- canone di locazione (colonna 6)
- Casi particolari (colonna 7)
- Continuazione (colonna 8)
- Codice comune (colonna 9)
- Cedolare secca (colonna 11)
- Casi particolari IMU (colonna 12)
- Altri dati (colonna 13)
- Contratto di locazione concluso dal comodatario con terzi
- Locazioni brevi e ritenute applicate dall’intermediario
Quadro B – La compilazione in sintesi
QUADRO C – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Redditi di lavoro dipendente e assimilati
- Redditi di lavoro dipendente
- Somme per premi di risultato
- Redditi di pensione
- Compensi per co.co.co. e lavoro a progetto
- Borse di studio
- Compensi percepiti per lavori socialmente utili
- Compensi percepiti da lavoratori soci di cooperative
- Altre tipologie di redditi assimilati al lavoro dipendente
- Redditi esenti
Altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
- Assegni periodici
- Compensi per attività intramuraria personale SSN
- Compensi ed indennità per pubbliche funzioni
- Altre tipologie di redditi
Casi particolari (redditi prodotti all’estero, ricercatori, impatriati, transfrontalieri)
- ricercatori residenti all’estero rientrati in Italia
- lavoratori impatriati
- Reddito di lavoro dipendente dei lavoratori transfrontalieri
- Compensi percepiti da soggetti residenti a Campione d’Italia
Detrazioni e bonus fiscali
- Detrazioni per lavoro dipendente ed alcuni redditi assimilati (art. 13, c. 1 e 2, TUIR)
- Detrazioni per redditi di pensione (art. 13, comma 3, TUIR)
- Detrazioni per alcuni redditi assimilati al lavoro dipendente (art. 13, c. 3 e c. 5, TUIR)
- Detrazione per comparto sicurezza e difesa
- il “vecchio” bonus IRPEF
- trattamento integrativo e ulteriore detrazione
La compilazione del quadro C
- Casella “Casi particolari”
- Casella “Codice Stato estero”
- Righi C1, C2 e C3 – Indicazione dei redditi
- Rigo C4 – “Somme per premi di risultato e welfare aziendale”
- Rigo C5 – “Periodo di lavoro”
- Righi C6 – C7 – C8
- Rigo C9 – Ritenute IRPEF
- Rigo C10 – Addizionale regionale all’IRPEF
- Ulteriori informazioni per la compilazione
- Rigo C11 – Ritenute acconto addizionale comunale 2021
- Rigo C12 – Ritenute a saldo addizionale comunale 2021
- Rigo C13 – Ritenute acconto addizionale comunale 2022
- Rigo C14 – Riduzione pressione fiscale
- Rigo C15 – Detrazione per comparto sicurezza e difesa
- Esempi di compilazione
Quadro C – La compilazione in sintesi
QUADRO D – ALTRI REDDITI
Premessa
Utili ed altri proventi equiparati (Rigo D1)
- La compilazione del rigo D1
- Esempi di compilazione
Altri redditi di capitale (Rigo D2)
- Nozioni generali
- La compilazione del rigo D2
- esempi di compilazione
Redditi derivanti da attività assimilate al lavoro autonomo (Rigo D3)
- Nozioni generali
- La compilazione del rigo D3
- Esempi di compilazione
Redditi diversi (Rigo D4)
- Locazioni brevi
- Cessione di terreni ed edifici a seguito di lottizzazione
- Cessione di immobili nel quinquennio
- Utilizzazione da parte di terzi di beni mobili e immobili
- Redditi fondiari non determinabili catastalmente
- Terreni e fabbricati situati all’estero
- Vincite estere derivanti dalla partecipazione a giochi on-line
- Utilizzazione economica di opere dell’ingegno non conseguiti dall’autore
- Esercizio di attività sportive dilettantistiche
- La compilazione del rigo D4
- Esempi di compilazione
Redditi derivanti da attività occasionale o da obblighi di fare, non fare e permettere (Rigo D5)
- Attività commerciali occasionali
- Lavoro autonomo occasionale
- Corrispettivi per assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere
- Noleggio occasionale di imbarcazioni o navi da diporto
- Compensi per lezioni private e ripetizioni
- Detrazioni d’imposta
- La compilazione del rigo D5
- Esempi di compilazione
- Redditi percepiti da eredi e legatari (Rigo D6)
- La compilazione del rigo D6
- Esempi di compilazione
Imposte ed oneri rimborsati nel 2021 e altri redditi soggetti a tassazione separata (Rigo D7)
- Modalità di compilazione
- Precisazioni su alcuni redditi soggetti a tassazione separata
- Esempi di compilazione
Quadro D – La compilazione in sintesi
QUADRO E – ONERI E SPESE
Nozioni generali
- Oneri sostenuti nell’interesse proprio o di soggetti diversi
- Tracciabilità delle spese ai fini della detrazione del 19%
- Rimodulazione della detrazione in base al reddito complessivo
- Computo del reddito complessivo ai fini delle agevolazioni fiscali
- Quadro “oneri e spese” e Certificazione Unica 2022
- Rimborsi erogati dal datore di lavoro
Composizione del quadro
Sezione I – Spese sanitarie – Righi da E1 a E6
Spese sanitarie
- medicinali
- dispositivi medici e protesi
- analisi, esami e terapie
- Prestazioni sanitarie
- spese di assistenza specifica
- interventi chirurgici
- degenze e ricoveri
Spese sanitarie per patologie esenti per familiari non a carico
- tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- regime di detraibilità
Spese sanitarie per persone con disabilità
- tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- regime di detraibilità
Spese per acquisto veicoli per persone con disabilità
- Nozioni generali
- Documentazione necessaria
- regime di detraibilità
spese per acquisto di cani guida
- tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- regime di detraibilità
aspetti particolari delle spese sanitarie
- Spese sanitarie sostenute per contribuente deceduto
- spese mediche sostenute all’estero
- Rimborso di danni arrecati da terzi
- Assicurazioni sanitarie
- Contributi a casse con fine assistenziale
- Contributi associativi versati alle società di mutuo soccorso
- Imposta di bollo su fatture relative a visite mediche
Compilazione righi E1 – E6
- Righi E1, E2 ed E3: spese sanitarie
- Connessioni tra i righi E1, E2 ed E3
- Rigo E4: veicoli per persone con disabilità
- Rigo E5: acquisto di cani guida da parte di soggetti non vedenti
- Rigo E6: totale spese sanitarie rateizzate nelle precedenti dichiarazioni
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione I – Interessi passivi su mutui – Rigo E7 e righi E8-E10, Codici da 8 a 11
Mutui ipotecari per acquisto abitazione principale
- Condizioni richieste
- Attribuzione della detrazione
- Regime di detraibilità
- Decadenza dai benefici
- Documentazione necessaria
Mutui per acquisto di altri immobili e per recupero edilizio contratti nel 1997
- Mutui per acquisto di altri immobili
- Mutui contratti nel 1997 per interventi di recupero edilizio
Mutui ipotecari per costruzione abitazione principale
- Condizioni richieste
- Attribuzione della detrazione
- Regime di detraibilità
- Decadenza dai benefici
- Documentazione necessaria
Prestiti o mutui agrari
- Regime di detraibilità
- Decadenza dai benefici
- Documentazione necessaria
Mutui: aspetti particolari
- Estinzione e stipula di un nuovo mutuo, “surroga” e rinegoziazione
- Separazione legale
- Decesso del titolare di mutuo
- Mutui sovvenzionati con contributi pubblici
- Ulteriori chiarimenti utili
Compilazione rigo E7 e righi E8-E10, Codici da 8 a 11
- Rigo E7: interessi su mutui ipotecari per acquisto abitazione principale
- Righi E8-E10, codice 8: interessi su mutui ipotecari per acquisto altri immobili
- Righi E8-E10, codice 9: interessi su mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio
- Righi E8-E10, codice 10: interessi su mutui per costruzione abitazione principale
- Righi E8-E10, codice 11: interessi su prestiti e mutui agrari
- Compresenza di più tipologie di mutui
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione I – Altri oneri – Righi E8-E10, Codici da 12 a 99 e rigo E14
Spese di istruzione (Codici 12 e 13)
- tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Spese funebri (Codice 14)
- Tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Spese per addetti all’assistenza personale (Codice 15)
- Tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Spese per attività sportive per ragazzi (Codice 16)
- Tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Spese intermediazione immobiliare (Codice 17)
- Tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Canoni di locazione per studenti universitari fuori sede (Codice 18)
- Tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Erogazioni liberali (Codici da 20 a 76)
- Erogazioni liberali a favore di popolazioni colpite da calamità – Codice 20
- Erogazioni liberali a ASD e SSD – Codice 21
- Erogazioni a “La Biennale di Venezia” – Codice 24
- Erogazioni liberali per attività culturali ed artistiche – Codice 26
- Erogazioni liberali ad enti operanti nello spettacolo – Codice 27
- Erogazioni liberali a fondazioni del settore musicale – Codice 28
- Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici – Codice 31
- Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento dei Titoli di Stato – Codice 35
- Erogazioni liberali a ONLUS e per iniziative umanitarie – Codice 61
- Erogazioni liberali a partiti politici – Codice 62
- Erogazioni liberali a favore di ONLUS e APS – Codice 71
- Erogazioni liberali a favore di ODV – Codice 76
Spese veterinarie (Codice 29)
- tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Spese di frequenza di asili nido (Codice 33)
- tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Premi di assicurazione (Codici 36, 38, 39, 43 e 81)
- Tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Spese per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico (Codice 40)
- Tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
Altri oneri (Codici da 22 a 99)
- Contributi versati alle società di mutuo soccorso – Codice 22
- Spese sostenute su beni soggetti a regime vincolistico – Codice 25
- servizi di interpretariato per sordi – Codice 30
- riscatto contributi anni di laurea per familiari a carico – Codice 32
- Spese per studenti affetti da DSA – Codice 44
- spese per frequenza di scuole musicali per ragazzi 5-18 anni – Codice 45
- altri oneri detraibili – Codice 99
Compilazione righi E8-E10, Codici da 12 a 99
- Spese di istruzione – Codici 12 e 13
- Spese funebri – Codice 14
- Spese per addetti all’assistenza personale – Codice 15
- Spese per attività sportive dei ragazzi – Codice 16
- Spese per intermediazione immobiliare – Codice 17
- Canoni di locazione studenti universitari fuori sede – Codice 18
- Erogazioni liberali a favore di popolazioni colpite da calamità – Codice 20
- Erogazioni liberali a favore di ASD e SSD – Codice 21
- Contributi versati alle società di mutuo soccorso – Codice 22
- Erogazioni liberali a “La Biennale di Venezia” – Codice 24
- Spese sostenute su beni soggetti a regime vincolistico – Codice 25
- Erogazioni per attività culturali ed artistiche – Codice 26
- Erogazioni ad enti operanti nello spettacolo – Codice 27
- Erogazioni a fondazioni del settore musicale – Codice 28
- Spese veterinarie – Codice 29
- Servizi di interpretariato per sordi – Codice 30
- Erogazioni a favore di istituti scolastici – Codice 31
- Riscatto contributi anni di laurea per familiari a carico – Codice 32
- Spese per frequenza di asili nido – Codice 33
- Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento dei Titoli di Stato – Codice 35
- Premi assicurativi – Codici 36, 38, 39, 43 e 81
- Spese per abbonamenti ai trasporti pubblici – Codice 40
- Spese per studenti affetti da DSA – Codice 44
- Spese per iscrizione a scuole musicali di ragazzi 5-18 anni – Codice 45
- Erogazioni liberali a favore di ONLUS ed iniziative umanitarie – Codice 61
- Erogazioni liberali a partiti politici – Codice 62
- Erogazioni liberali a favore di ONLUS e APS – Codice 71
- Erogazioni liberali a favore di ODV – Codice 76
- Altri oneri detraibili – Codice 99
Spese per canoni di leasing (rigo E14)
- tipologia di spesa
- Limiti alla detrazione
- Documentazione necessaria
- La compilazione del rigo E14
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione II – Oneri deducibili – Righi E21-E36
Contributi previdenziali ed assistenziali
- Tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Assegno periodico corrisposto al coniuge
- Tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari
- Tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose
- documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Spese mediche e di assistenza di persone con disabilità
- tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Altri oneri deducibili
Contributi di previdenza complementare
- contributi a deducibilità ordinaria
- Contributi versati da lavoratori di prima occupazione
- contributi versati a fondi in squilibrio finanziario
- Contributi versati per familiari a carico
Spese per acquisto o costruzione di abitazioni date in locazione
- Tipologia di spesa
- Documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Restituzione somme al soggetto erogatore
- documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Erogazioni liberali a favore di ONLUS, ODV e APS (D.Lgs. n. 117/2017)
- Tipologia di spesa
- documentazione necessaria
- Regime di deducibilità
Compilazione righi E21-E36
- Contributi previdenziali ed assistenziali – Rigo E21
- Assegno periodico corrisposto al coniuge – Rigo E22
- Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari – Rigo E23
- Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose – Rigo E24
- spese mediche e di assistenza di persone con disabilità – Rigo E25
- Altri oneri deducibili – Rigo E26
- previdenza complementare – Righi da E27 a E30
- Spese per acquisto o costruzione di abitazioni date in locazione – Rigo E32
- somme restituite al soggetto erogatore – Rigo E33
- Erogazioni liberali a favore di ONLUS, ODV e APS – Rigo E36
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione III A e III B – Recupero edilizio, sismabonus, bonus facciate e superbonus – Righi E41-E53
Detrazione per recupero edilizio, sisma bonus e bonus verde
- Immobili interessati
- Soggetti interessati
- Interventi agevolabili
- Spese ammesse alla detrazione e adempimenti
- Regime di detraibilità
- Documentazione necessaria
- Immobili interessati
- Soggetti interessati
- Tipologie di interventi
- regime di detraibilità
- Documentazione necessaria
- Soggetti interessati
- Immobili interessati
- Interventi agevolabili
- Regime di detraibilità
- documentazione necessaria
Bonus facciate
- Soggetti interessati
- Ambito oggettivo
- Interventi agevolabili
- Adempimenti
- Aspetti fiscali
- Documentazione utile
Compilazione righi E41-E53
- Anno (Colonna 1)
- Tipologia (Colonna 2)
- Codice fiscale (Colonna 3)
- Interventi particolari (Colonna 4)
- Acquisto, eredità o donazione (Colonna 5)
- Maggiorazione sisma (Colonna 6)
- 110% (Colonna 7)
- Numero rata (Colonna 8)
- Importo spesa (Colonna 9)
- N. d’ordine immobile (Colonna 10)
- Righi E51 ed E52 – Dati catastali identificativi degli immobili
- Rigo E53 – Altri dati
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione III C – Altre spese con detrazione 50-110% – Righi E56-E59
Pace contributiva, colonnine di ricarica, arredo immobili ristrutturati
- riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
- Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
- Spese per l’arredo degli immobili ristrutturati
- Spese 2016 per l’arredo di immobili di “giovani coppie”
- IVA per acquisto nel 2016 o 2017 di abitazione classe energetica A o B
compilazione righi E56-E59
- Pace contributiva e colonnine di ricarica veicoli elettrici – Rigo E56
- Spese per arredo immobili ristrutturati – Rigo E57
- Spese 2016 per l’arredo di immobili di “giovani coppie” – Rigo E58
- IVA per acquisto abitazione classe energetica A o B – Rigo E59
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione IV – Risparmio energetico e superbonus – Righi E61-E62
Detrazione per risparmio energetico
- Immobili interessati
- Soggetti interessati
- Interventi agevolabili
- Adempimenti
- Aspetti fiscali
- Documentazione necessaria
Superbonus 110%
- Immobili interessati
- Soggetti interessati ed esclusi
- Interventi agevolabili
- Adempimenti necessari
- Aspetti fiscali
compilazione righi E61-E62
- Tipo di intervento effettuato (Colonna 1)
- Anno (Colonna 2)
- Periodo 2013 (Colonna 3)
- Casi particolari (Colonna 4)
- Periodo 2008 – Rideterminazione rate (Colonna 5)
- 110% (Colonna 6)
- Numero rata (Colonna 7)
- Importo spesa (Colonna 8)
- Maggiorazione sisma (Colonna 9)
- esempi di compilazione
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione V – Detrazione per inquilini con contratto di locazione – Righi E71-E72
Detrazioni per inquilini con contratti di locazione
- Tipologia di detrazione
- Documentazione necessaria
- Regime di detraibilità
- Recupero della detrazione in caso di incapienza
Compilazione Sezione V – Righi E71 e E72
- rigo E71: detrazione per inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale
- Rigo E72: detrazione per dipendenti trasferiti per motivi di lavoro
Quadro E – La compilazione in sintesi
Sezione VI – Altre detrazioni – Righi E81-E83
Altre detrazioni
- detrazione per spese di mantenimento cani guida
- Borse di studio delle Regioni o Province Autonome di Trento o Bolzano
- donazioni all’ente ospedaliero “Ospedali Galliera” di Genova
- Detrazione 20% per bonus vacanze
Compilazione Sezione VI – Righi E81 e E83
- Rigo E81: detrazione per spese di mantenimento cani guida
- Rigo E83: altre detrazioni
Quadro E – La compilazione in sintesi
QUADRO F – ACCONTI, RITENUTE, ECCEDENZE E ALTRI DATI
Sez. I – Acconti IRPEF relativi al 2021
- Acconto IRPEF e addizionale comunale
- Acconto della cedolare secca
- La compilazione del rigo F1
- La compilazione del rigo F1 in caso di dichiarazione congiunta
- Esempi di compilazione
Sez. II – Altre ritenute subite
- La compilazione del rigo F2
Sez. III-A – Eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione
- La compilazione del rigo F3
- Presentazione del Mod. 730/2021 in forma congiunta
- Esempi di compilazione
Sez. III-B – Eccedenze risultanti da dichiarazioni integrative a favore presentate oltre l’anno successivo
Sez. IV – Ritenute e acconti sospesi per eventi eccezionali
- Nozioni generali
- La compilazione
Sez. V – Misura degli acconti per il 2022 e rateazione del saldo 2021
- Nozioni generali
- Rateizzazione
- la compilazione del rigo F6
Sez. VI – Soglie di esenzione addizionale comunale
Sez. VII – Locazioni brevi
Sez. VIII – Dati da indicare nel Mod. 730 integrativo
Sez. IX – Altri dati
- Incapienza d’imposta
- Pignoramento presso terzi
- La compilazione
- Esempi di compilazione
Quadro F – La compilazione in sintesi
QUADRO G – CREDITI D’IMPOSTA
Premessa
Credito d’imposta per il riacquisto della prima casa (Rigo G1)
- Nozioni generali
- La compilazione del rigo G1
Credito d’imposta per canoni di locazione non percepiti (Rigo G2)
- canoni non percepiti fino al 31 dicembre 2019
- Canoni non percepiti a partire dal 1° gennaio 2020
- Recupero delle maggiori imposte versate su canoni non percepiti
- canoni percepiti in periodo d’imposta successivo a quello di riferimento
- Esempio
Credito d’imposta reintegro anticipazioni fondi pensione (Rigo G3)
- Anticipazioni dei fondi pensione
- Reintegro delle somme anticipate
- La compilazione del rigo G3
- Esempio di compilazione
Dati relativi ai redditi prodotti all’estero (Rigo G4)
- Nozioni generali
- La compilazione del rigo G4
- Esempio
Credito d’imposta per immobili colpiti dal sisma in Abruzzo (Righi G5 e G6)
- La compilazione dei righi G5 e G6
- Esempio di compilazione
Credito d’imposta per acquisto prima casa under 36 (Rigo G8)
- Ambito soggettivo
- Ambito oggettivo
- Oggetto dell’agevolazione
- Fruizione del credito di imposta
- Rigo G8 – Modalità di compilazione
- Esempi di compilazione
Credito d’imposta per erogazioni cultura (Rigo G9)
- Finalità delle erogazioni liberali
- Modalità di pagamento
- Determinazione del credito spettante
- Utilizzo del credito d’imposta
- I chiarimenti dell’Agenzia
- La compilazione del rigo G9
- Esempio di compilazione
Credito d’imposta per negoziazione e arbitrato (Rigo G11)
- Nozioni generali
- La compilazione del rigo G11
- Esempi di compilazione
Altri crediti (Rigo G15)
- Credito d’imposta spettante sulle indennità per attività di mediazione
- Credito d’imposta APE
- Credito d’imposta sport bonus
- Credito d’imposta per bonifica ambientale
- Credito d’imposta monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica
- Credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione
- Credito d’imposta school bonus
- Credito d’imposta per videosorveglianza
- Credito d’imposta per sanificazione e acquisto DPI
- Bonus acqua potabile
- La compilazione del rigo G15
- Esempi di compilazione
Quadro G – La compilazione in sintesi
QUADRO I – IMPOSTE DA COMPENSARE
Quadro I – Imposte da compensare
- Regole di presentazione del Mod. F24
- Modalità di compilazione del quadro I
- Liquidazione delle imposte e attribuzione del credito
- Dichiarazione congiunta
- Mod. 730/2022 integrativo
- Esempi di compilazione
QUADRO K – COMUNICAZIONE DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
Quadro K – Comunicazione dell’amministratore di condominio
- Comunicazione dati condominio oggetto di interventi di recupero edilizio
- Comunicazione annuale dei beni e servizi acquistati dal condominio
- La compilazione del quadro K
- Modalità di presentazione del quadro K
- Condomini non tenuti alla compilazione del quadro K (o quadro AC)
- Esempi di compilazione
Quadro K – La compilazione in sintesi
QUADRO L – Ulteriori dati
Quadro L – Ulteriori dati
- Disciplina fiscale
- Compilazione del rigo L1
- Compilazione del rigo L2
- Esempi di compilazione
Mod. 730-1 – Destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille
- Mod. 730-1
- L’otto per mille IRPEF
- Il cinque per mille IRPEF
- Il due per mille in favore dei partiti politici
- Modalità di presentazione
- Contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione
APPENDICE
Acconti d’imposta
- Determinazione dell’acconto IRPEF
- Richiesta di versamento di minor o nessun acconto IRPEF
- Acconti cedolare secca
- Rideterminazione dell’acconto IRPEF
CU e CUPE
- Certificazione Unica
- Certificazione dei dividendi (CUPE)
Il regime fiscale delle locazioni brevi
- Locazioni brevi
- Sublocazione di immobile
- Contratto di locazione concluso dal comodatario in favore di terzi
- Adempimenti a carico degli intermediari immobiliari (anche online)
- Locazioni brevi e principio di cassa/competenza
Tassazione degli utili percepiti
- Utili erogati da società residenti in Italia o in paesi a fiscalità ordinaria
- Utili derivanti da paesi con regime fiscale privilegiato anche speciale
- Utili percepiti da società semplici
- Disapplicazione in base all’articolo 47, comma 3, TUIR
- Disapplicazione in base all’articolo 1, comma 1007, Legge di Bilancio 2018