nuovo
€127,00 €120,65
Memento Crisi d’impresa e Fallimento 2020
GLI STRUMENTI DI RISANAMENTO DELL’IMPRESA, IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI, CON LA PRASSI, LA GIURISPRUDENZA PIÙ RECENTE. IN PIÙ UN’APPENDICE CHE SPIEGA LE NOVITÀ DELLE RIFORMA: CON IL TESTO DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA CHE ENTRERÀ IN VIGORE NEL 2020.
EDIZIONE LUGLIO 2020 - MEMENTO
data disponibilità:
MEMENTO- FALLIMENTO
€127,00 €120,65
Memento Crisi d’impresa e Fallimento 2020
GLI STRUMENTI DI RISANAMENTO DELL’IMPRESA, IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI, CON LA PRASSI, LA GIURISPRUDENZA PIÙ RECENTE. IN PIÙ UN’APPENDICE CHE SPIEGA LE NOVITÀ DELLE RIFORMA: CON IL TESTO DEL NUOVO CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA CHE ENTRERÀ IN VIGORE NEL 2020.
EDIZIONE LUGLIO 2020 - MEMENTO
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Memento Crisi d’impresa e fallimento 2020 guida il professionista nella normativa vigente, aggiornata con gli ultimi interventi normativi introdotti a seguito della emergenza dovuta al Covid-19, ma gli permette anche di prepararsi alla riforma che lo aspetta nel 2021.
La prima parte del volume è quindi dedicata ad un’ampia analisi del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019, denominato CCI), la cui entrata in vigore è stata posticipata al 1° settembre 2021 a causa dell’emergenza determinata dal Covid-19. In particolare sono approfonditi: le regole generali, l’allerta, le nuove procedure di risanamento, il procedimento unitario, la liquidazione giudiziale, i gruppi, la disciplina penale e la LCA, con schemi riepilogativi e tabelle. Il testo integra le modifiche contenute nell’emanando decreto correttivo e i più autorevoli indirizzi dottrinali.
La seconda parte contiene tutta la disciplina vigente, che rimarrà in vigore fino al 31 agosto 2021. Sono state riviste e aggiornate le procedure in caso di sovraindebitamento, gli accordi di ristrutturazione, il concordato preventivo, il fallimento e la LCA compresi gli aspetti fiscali, contabili e penali.
La terza parte esamina la disciplina dell’amministrazione straordinaria mentre la quarta tratta degli aspetti internazionali.
L’opera è completata da tre indici: l’indice per articolo relativo al codice della crisi d’impresa, quello per articolo relativo alla legge fallimentare, con i rinvii ai paragrafi in cui la norma è trattata e l’indice analitico ragionato, integrato con le voci nuove relative al CCI, con più di 4.000 parole chiave.
Le principali novità dell’edizione 2020
E’ considerato il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono approfondire l’argomento Fallimento e Crisi d’impresa alla luce della riforma in vigore dal 2020.
La casa editrice ha deciso di uscire con la nuova edizione non in Gennaio come ormai prassi da anni ma a Giugno per poter avere a disposizione la normativa più consolidata, comprensiva dei chiarimenti ministeriali che in Gennaio non erano ancora stati emanati. Tutto questo per poter dare un prodotto più aggiornato possibile.